Author Topic: Bocchini Breslmair  (Read 2168 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline gionca62

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1145
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
Bocchini Breslmair
« on: July 15, 2009, 10:28:16 PM »
Navigando nel sito di Andrea Lucchi ho letto che usa questi bocchini. Qualcuno li conosce?
ValerioMaW?  fenomen

Offline ValerioMaW

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 345
  • Reputazione dell'utente: +15/-0
  • Gender: Male
  • Non mi toccate Asterix e Er Sor Zosimo!!!
Re: Bocchini Breslmair
« Reply #1 on: July 22, 2009, 02:15:48 PM »
La prossima settimana gli chiederò informazioni al riguardo, comunque per adesso vai qui:

http://www.breslmair.at/site/infos_e.htm

Io non li conosco... nonconvint
http://www.maurice-andre.fr (Il Maestro,l'idolo dei trombettisti,ma nei Links ci sono anch'io! ;D)
http://www.myspace.com/valeriomarcangeli
ENTRATE, ASCOLTATE, COMMENTATE, GRAZIE!!!
Bb: Bach 37ml(un classico)
C: Yamaha 6430 (secondo me, suona da paura!)
Piccolo: Schilke P5-4 (un classico/2)

Offline gionca62

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1145
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
Re: Bocchini Breslmair
« Reply #2 on: July 22, 2009, 02:22:06 PM »
La prossima settimana gli chiederò informazioni al riguardo, comunque per adesso vai qui:

http://www.breslmair.at/site/infos_e.htm

Io non li conosco... nonconvint

ok, grazie!
Da poco tempo li ha in catalogo anche Thomann...

Offline ValerioMaW

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 345
  • Reputazione dell'utente: +15/-0
  • Gender: Male
  • Non mi toccate Asterix e Er Sor Zosimo!!!
Re: Bocchini Breslmair
« Reply #3 on: October 09, 2009, 02:23:45 PM »
Ritorno sul topic, perchè quest'estate ho avuto modo di provare il modello di Lucchi (mi pare sia un G2).
E' un bocchino meraviglioso, non si può nemmeno immaginare la qualità di suono che ha, bello, corposo, potente, perfetto per l'orchestra. E' un bocchino enorme in tutte le sue caratteristiche, tazza, diametro, foro e backbore, tutto studiato per privilegiare la bellezza del suono e devo dire che ci riesce in pieno.
Per contro devo dire che bisogna saper suonare per usarlo, richiede una grande quantità di aria e non credo che dia molta resistenza, quindi dà una marcia in più solo se si sa come suonare. Io l'ho provato e poi messo da parte, proprio perchè venendo da un 1-1/4C bach, mi ritrovavo senza aiuti dal bocchino, la sensazione è stata proprio di "perdersi" dentro il bocchino. Magari un diametro minore mi avrebbe aiutato in questo.
In definitiva penso richieda un percorso di avvicinamento, non si può mettere sù e suonarlo, ma si sa che i bocchini sono molto soggettivi, sicuramente è un prodotto estremamente valido (ed è anche molto costoso :'(, mi pare che il modello custom, formato da tazza+appoggio+penna costi 240€...).
http://www.maurice-andre.fr (Il Maestro,l'idolo dei trombettisti,ma nei Links ci sono anch'io! ;D)
http://www.myspace.com/valeriomarcangeli
ENTRATE, ASCOLTATE, COMMENTATE, GRAZIE!!!
Bb: Bach 37ml(un classico)
C: Yamaha 6430 (secondo me, suona da paura!)
Piccolo: Schilke P5-4 (un classico/2)

Offline gionca62

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1145
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
Re: Bocchini Breslmair
« Reply #4 on: October 09, 2009, 05:40:17 PM »
Ritorno sul topic, perchè quest'estate ho avuto modo di provare il modello di Lucchi (mi pare sia un G2).
E' un bocchino meraviglioso, non si può nemmeno immaginare la qualità di suono che ha, bello, corposo, potente, perfetto per l'orchestra. E' un bocchino enorme in tutte le sue caratteristiche, tazza, diametro, foro e backbore, tutto studiato per privilegiare la bellezza del suono e devo dire che ci riesce in pieno.
Per contro devo dire che bisogna saper suonare per usarlo, richiede una grande quantità di aria e non credo che dia molta resistenza, quindi dà una marcia in più solo se si sa come suonare. Io l'ho provato e poi messo da parte, proprio perchè venendo da un 1-1/4C bach, mi ritrovavo senza aiuti dal bocchino, la sensazione è stata proprio di "perdersi" dentro il bocchino. Magari un diametro minore mi avrebbe aiutato in questo.
In definitiva penso richieda un percorso di avvicinamento, non si può mettere sù e suonarlo, ma si sa che i bocchini sono molto soggettivi, sicuramente è un prodotto estremamente valido (ed è anche molto costoso :'(, mi pare che il modello custom, formato da tazza+appoggio+penna costi 240€...).

grazie, molto interessante!  pollices
Da Thomann i prezzi per il custom sono più bassi, 49 a elemento, oppure una 90 per il corpo unico.
Grazie ancora  salut