Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : DarioT January 27, 2009, 05:04:07 PM

: CLONI MONETTE
: DarioT January 27, 2009, 05:04:07 PM
Ho visto che anche Thomann fa le sue brave copie.....qualcuno si ' lanciato nel provarli ?
: Re: CLONI MONETTE
: peppemorelli January 27, 2009, 06:00:14 PM
io lo ho provato, ne ho comprato prima uno usato e poi ne ho ordinato uno nuovo di diversa misura, i bocchini sembrano identici all'originale ma onestamente nn mi hanno entusiasmato un gran che... come disse don tonino: puoi anche replicare lo stesso bocchino, ma la stessa lega mai!
: Re: CLONI MONETTE
: miles74 January 27, 2009, 06:38:09 PM
in più mi sembrano piuttosto carucci per essere dei "cloni"
: Re: CLONI MONETTE
: don tonino January 27, 2009, 09:16:56 PM
come disse don tonino: puoi anche replicare lo stesso bocchino, ma la stessa lega mai!

MON! ti ringrazio innanzitutto per la citazione. ci sono accessori più o meno facilmente replicabili e il clone è indistinguibile dall'originale; ci sono accessori che da un punto di vista commerciale è "furbo" replicare specialmente quando il design o addirittura il materiale non sono patented (la registrazione succede rarissimamente per i costi connessi, mi pare che ultimamente ci sia riuscito marcinkiewicz per fare un esempio e certamente sul design...); ci sono accessori impossibili da replicare quando ad esempio il materiale costruttivo è coperto da brevetto esclusivo. la mia posizione è che quando ci troviamo di fronte alla seconda o alla terza fattispecie non importa che gli articoli siano esteticamente simili, ciò ha poco valore, così come ha poco valore che la matematica sia a posto. ciò che conta davvero è il materiale impiegato nell'intero processo produttivo ed è questo, più dell'esattezza della matematica, che influisce sulle prestazioni e sulle caratteristiche del prodotto; ed è quindi questo aspetto che dovrebbe influire maggiormente sulle scelte d'acquisto. lo faccio io con i miei fornitori per offrire questa scelta ai miei clienti. è un principio che applico ovunque in ogni mia attività, ed è uno dei motivi per cui sto spostando buona parte delle nostre relazioni commerciali, come società che opera nel mercato discografico, in giappone dove c'è una ricerca dinamicissima sui nuovi supporti "tecnologici", dal blue ray all'xrcd, ecc., e di conseguenza un'offerta molto interessante.
pertanto bene fa, dario, a chiedere se qualcuno abbia esperienza con questi cloni monette, proprio perché la similarità non è una sufficiente guida all'acquisto.
io dico sempre che se fra due oggetti apparentemente simili uno costa il doppio un motivo ci sarà, anzi deve esserci... a meno che non si tratti con un bandito;-))
ciao
don tonino

: Re: CLONI MONETTE
: Norman January 27, 2009, 10:58:09 PM
pertanto bene fa, dario, a chiedere se qualcuno abbia esperienza con questi cloni monette, proprio perché la similarità non è una sufficiente guida all'acquisto.
io dico sempre che se fra due oggetti apparentemente simili uno costa il doppio un motivo ci sarà, anzi deve esserci... a meno che non si tratti con un bandito;-))
ciao
don tonino

Anche perchè in tanti usano i bocchini Monette, mentre sono pochissimi quelli che usano le copie, che siano Kanstul, Obrac o Thomann: o quelli sono tutti deficienti che si fanno abbindolare dal nome, oppure qualche differenza c'è...
: Re: CLONI MONETTE
: nuvola January 28, 2009, 10:08:38 AM
Io posseggo un monette B6 che uso solo a casa. Se vado fuori, anche a lezione, mi porto la mia ottima copia Obrac. La differenza non la sento. Ma io non faccio testo perchè sono un trombettista da strapazzo. piang
: Re: CLONI MONETTE
: don tonino January 28, 2009, 10:21:53 AM
MON! anche io come la maggior parte di tutti noi ho un'esperienza con questo genere di bocchini, tuttavia limitata ai monette. sono partito col B6 per arrivare al B2. e attualmente ho un bellissimo B2 per cornetta tazza flumpet col quale mi trovo molto bene. la mia esperienza con i cloni è ridicola e troppo breve, pertanto non sono nelle condizioni di poterne parlare. tuttavia la prima sensazione che ho avuto con un paio di kanstul che ho provato è che nonostante il suono fosse "simile" la tavolozza di armonici e di colori che avevo a disposizione sul monette fosse più definita nei contorni e soprattutto più ricca.
ma ripeto, questa è la prima impressione a pelle che ho avuto quelle due volte e che pertanto lascia il tempo che trova.
mi dispiace ma non conosco né i cloni thomann né gli obrac.
sorry...
don tonino
: Re: CLONI MONETTE
: miles74 January 28, 2009, 10:38:08 AM
io prima di comprare il monette ho acquistato un obrac e l'ho suonato per un pò poi ho comprato il monette, e vi dico che la differenza si sente.
certo che l'obrac l'avevo pagato 70 euro e non 160 come i thomann.
: Re: CLONI MONETTE
: winton January 28, 2009, 06:08:48 PM
MON! anche io come la maggior parte di tutti noi ho un'esperienza con questo genere di bocchini, tuttavia limitata ai monette. sono partito col B6 per arrivare al B2. e attualmente ho un bellissimo B2 per cornetta tazza flumpet col quale mi trovo molto bene. la mia esperienza con i cloni è ridicola e troppo breve, pertanto non sono nelle condizioni di poterne parlare. tuttavia la prima sensazione che ho avuto con un paio di kanstul che ho provato è che nonostante il suono fosse "simile" la tavolozza di armonici e di colori che avevo a disposizione sul monette fosse più definita nei contorni e soprattutto più ricca.
ma ripeto, questa è la prima impressione a pelle che ho avuto quelle due volte e che pertanto lascia il tempo che trova.
mi dispiace ma non conosco né i cloni thomann né gli obrac.
sorry...
don tonino



Dove hai trovato quel monette???? Be tanto ora ho lo Sparx e non ti invidio piu'