Author Topic: Bach TR200  (Read 3116 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline simonejazz

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 540
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Tofa-Certified®
    • Simone Copellini
Bach TR200
« on: May 25, 2009, 08:16:37 PM »
Ciao a tutti!
Un mio allievo, che suona da due anni, ha la possibilità di acquistare un Bach TR200 del 2000, in ottimo stato (...perfetta!).
Io l'ho provata e funziona benissimo! Voi cosa ne pensate di questo strumento?
Cercando su internet ho visto che è uno strumento anche abbastanza costoso. In effetti funziona molto bene!

Fatemi sapere, grazie!
Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti.

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14460
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re: Bach TR200
« Reply #1 on: May 25, 2009, 08:33:48 PM »
200 o 700? La 200 non l'ho mai sentita.
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re: Bach TR200
« Reply #2 on: May 26, 2009, 12:06:28 AM »
Mah, la mia esperienza con una Bach da studio (TR-300) non è stata proprio entusiasmante... Nel senso che col senno di poi il rapporto qualità/prezzo non era proprio un granché.

Con quello che costa la Bach TR-200 è facile che trovi una buona Stradivarius usata, che secondo me è un investimento molto migliore, se c'è la possibilità di provarla. Oltretutto è una tromba che sicuramente si rivenderebbe molto meglio... Anche nel mercatino del forum ne sono girate un paio che secondo me erano delle ottime occasioni, per non parlare di altre marche.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline miles74

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1678
  • Reputazione dell'utente: +24/-0
  • Gender: Male
Re: Bach TR200
« Reply #3 on: May 26, 2009, 09:07:33 AM »
anni fa avevo provato una bach della serie tr (non ricordo il numero) e non mi era piaciuta,però se l'hai provata e va bene probabilmente nel mucchio ti è andata bene,anche se mi sembra più sensata l'idea di norman.
Bb : Harrelson Summit Jazz Raw Brass - Bach New York Vintage 1937(restored by Charlie Melk)
Piccolo : Yamaha Bb-A Ytr 6810
Flicorno : Kanstul ZKF 1525
Mouthpiece : Monette B2S3 81/17 Prana -Monette B6LDS 84/21 Prana - Warburton 6mc  - GR 67 fl - Yamaha 16c4

Offline spyna

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 245
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
Re: Bach TR200
« Reply #4 on: May 26, 2009, 11:25:45 AM »
Ciao!
Io ne ho una. Mi ha accompagnato fino al diplomino (poi sono passato a una Yamaha professionale) e tuttora la uso come muletto per processioni &co.

La meccanica è la stessa della stradivarius, la campana è però di quelle "scarse" in due pezzi.
La trovo più dura e con meno suono e proiezione rispetto alle stradivarius, ma complessivamente la reputo una discreta tromba da studio, direi QUASI alla pari con la 4335 della Yamaha (quantomeno non ha niente a che spartire con la tr700 e similari).

Detto questo non la consiglierei, perchè rispetto alla qualità costa uno sproposito, e per rivenderla se non sei un esperto di lavaggio del cervello la vedo dura.

Riassumendo la mia esperienza, non la trovo una cattiva tromba di per sè, ma se all'epoca mi fossi guardato intorno avrei senz'altro trovato un investimento migliore.


Offline simonejazz

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 540
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Tofa-Certified®
    • Simone Copellini
Re: Bach TR200
« Reply #5 on: May 26, 2009, 01:35:09 PM »
Grazie a tutti per le risposte.
Adesso guardiamo insieme il prezzo che viene proposto al mio allievo.
Se è interessante, tipo ad 1/4 del nuovo, allora si potrebbe fare.
In caso contrario avevo già detto ai suoi genitori che una Yamaha 4335 è molto più conveniente.

Se avete altri pareri fatevi avanti!
Grazie!
Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti.

Offline StefanoMassari

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1051
  • Reputazione dell'utente: +33/-0
  • Gender: Male
Re: Bach TR200
« Reply #6 on: May 26, 2009, 01:41:05 PM »
Come qualità prezzo è sicuramente meglio Yamaha 2335 o 4335, rispetto a Bach da studio; comunque se l'hai provata e va bene
si può anche acqustare ,dipende tutto  dal prezzo .
Ciao!
Stefano Massari
Stefano Massari

Offline StefanoMassari

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1051
  • Reputazione dell'utente: +33/-0
  • Gender: Male
Re: Bach TR200
« Reply #7 on: May 26, 2009, 01:49:52 PM »
Volevo aggiungere una cosa, io ho un allievo che ha Yamaha 4335 e in passato avevo acquistato una 2335, tra i due modelli provate e riprovate diverse volte non ho notato differenze timbriche per me sono identiche, la 4335 è rifinita meglio , custodia più grande, anello della coulisse del terzo pistone fisso, ma solo differenze estetiche; almeno io la penso così.
Ciao!
Stefano Massari
Stefano Massari

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re: Bach TR200
« Reply #8 on: May 26, 2009, 02:34:01 PM »

2335

4335
Trovate le differenze!

Aggiungerei solo che ho provato la 2335 e con sorpresa l'ho trovata una tromba centrata e con un bel suono..
ps. ci sono anche i feltrini di colore diverso, e la curva dell'anello più aperta  sbellicars
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!