Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : CONFUSION51 May 06, 2016, 11:35:52 AM

: Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: CONFUSION51 May 06, 2016, 11:35:52 AM
La curiosità si faceva pressante e quindi sono andato a provarla!
Un grazie doveroso ad Angelo per la squisita cortesia ed ospitalità.

https://vimeo.com/165553731 (https://vimeo.com/165553731)


Sent from my iPhone using Tapatalk
: Re:Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: gigispermaloso May 06, 2016, 12:24:55 PM
Beh, che eri bravo lo sapevamo e ogni volta che posti qualcosa ne abbiamo una conferma.  pollices

Ma......ora che hai provato Taylor, Monette, ecc.ecc.ecc......il tuo parere diventa molto importante.

Siamo tutto occhi! Dicci!
: Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: CONFUSION51 May 06, 2016, 12:38:26 PM
Dunque, per me questa tromba ha una capacità incredibile di entrare in vibrazione con pochissima fatica. Di conseguenza sono possibili dei pianissimi che con altre trombe sono difficoltosi.
Il timbro è molto bello e tendente all'oscuro. La nuova meccanica direi eccezionale, non sgarra una nota a meno che non la sbagli tu.
È una tromba facile anche se richiede più aria delle tombe normali, come peso e leggermente più pesante di una tromba generica. Il suono è un suono rotondo molto flicornoso ma è possibile dargli una punta con poca fatica. È una tromba decisamente jazz, non credo sia adatto a suonare in sezione ma come solista trovo che sia eccezionale. Ho provato la Tromba sia con la curva di intonazione tonda sia con quella stile monete, onestamente con la curva stile monete non mi trovo non mi piace è troppo scura e gli armonici sono difficili, mentre con la curva tonda tutto rimane facilissimo e gli armonici sono dove devo essere.
La cosa che mi ha lasciato un po' sorpreso, a dir vero neanche più di tanto essendo una tromba artigianale, e che su due trombe che ho provato suonavano tutti e due in modo diverso.effettivamente montavano due meccaniche diverse per il resto in teoria dovevano essere uguali. A dirla tutta questo è proprio il problema per cui a me non piacciono le trombe artigianali.


Sent from my iPhone using Tapatalk
: Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: CONFUSION51 May 06, 2016, 12:39:35 PM
Scusate sempre dettato. Ah ah


Sent from my iPhone using Tapatalk
: Re:Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: gigispermaloso May 06, 2016, 12:43:08 PM
Grazie mille! Sei preziosissimo per il forum!
  ovazion  pollices
: Re:Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: CONFUSION51 May 06, 2016, 02:56:06 PM
Aggiungerei che una tromba bellissima, facile da tenere, attraenente e stimolante, non fosse che non la trovo adatta per suonare in sezione e per la sua dubbia rivendibilità ci avrei fatto un pensierino...
Ma l'idea di ordinarla e trovarmi con un qualcosa di diverso da quello che ho provato mi demotiva.
Io ho naturalmente il suono scuro e quindi non voglio più una tromba con quella tendenza..
Provatela è notevole..

: Re:Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: fac May 06, 2016, 03:04:15 PM
Complimenti, tromba a parte bellissimo fraseggio, il suono mi ricorda Lee Morgan! !
: Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: CONFUSION51 May 06, 2016, 03:06:57 PM
Mi spiace, per scrocchi etc ma non avevo dietro un bocchino adatto alla tromba.


Sent from my iPhone using Tapatalk
: Re:Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: Locutus2k May 06, 2016, 08:00:13 PM
Io ho provato 2 Flora, ad oggi, e mi ritrovo abbastanza nella tua descrizione. L'unica cosa che ho notato - ma che sarà sicuramente dipesa da me, dal bocchino o simili -  e che entrambi gli esemplari che ho provato tendevano ad essere naturalmente crescenti nell'intonazione anche se la cosa veniva mascherata dal timbro scuro.
Anche io ho capito, dopo anni, che ho bisogno di una tromba dal timbro più brillante. Ora con la Lawler TL5 sono in Paradiso. Speriamo che duri!
: Flora g&p 2016 prova in fabbrica
: Norman May 07, 2016, 09:39:40 AM
Io ne ho provate tre qualche anno fa. La 1176 è quella che mi è piaciuta di meno, proprio per i motivi di cui parla Valter. Mi era invece piaciuta decisamente di più la Flora Light, che mi sembrava decisamente più versatile e sui binari. Evidentemente lo sviluppo della 1176 ha proseguito su quella strada, anche per i riscontri avuti da Bosso. Ci saranno stati sviluppi anche del modello "standard"?