Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : DarioT February 06, 2009, 08:47:02 AM
-
Forumisti,
qualcuno ha una bella lista delle diteggiature alternative, quando e' comodo usarle e relative "controindicazioni" ? (crescente, calante....)
-
Ciao!
Io la lista non ce l'ho, ma a suo tempo mi era piaciuto molto questo post di Anrapa che riassume la "legge universale delle diteggiature"... magari ti può essere d'aiuto:
Ti risparmio la fatica di comprare un metodo, la sequenza che al momento ti può interessare è questa:
Do pedale
Do basso
Sol centrale
Do alto
Mi alto
Sol alto
Sib alto (calante)
Do acuto
Re acuto
Mi acuto
Fa diesis acuto (stonatissimo!)
Sol acuto
Per sapere le altre note che puoi fare basta "combinare" i pistoni sapendo che il primo abbassa di un tono, il secondo di mezzo, il terzo di uno e mezzo.
Es: Mi acuto, si può fare a vuoto (armonico vero e proprio), con il primo (armonico del fa diesis, sarà quindi stonato), con il primo e secondo (armonico del sol acuto), con il terzo (perchè equivale al primo e secondo), con 1-2-3 (armonico del Sib acuto, siccome l'armonico è calante e 1-2-3 è una posizione crescente c'è il rischio che sia intonato).
In genere si fa però a vuoto o più raramente con 1-2...
Ciao!
tratto da
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=932.0
Buon lavoro ;D
-
Mi ricordavo di aver scritto qualcosa del genere... GRAZIE!
-
Forumisti,
qualcuno ha una bella lista delle diteggiature alternative, quando e' comodo usarle e relative "controindicazioni" ? (crescente, calante....)
Quando puoi usarle?
1 - Quando vuoi ribattere molto velocemente la stessa nota.
2 - Oppure quando c'è un passaggio, una scala per esempio, molto veloce che con le posizione classiche non viene pulita.
3 - Se la solita posizione ti dovesse annoiare... cambia posizione... ;D
-
C'è un intero Kamasutra trombettistico.... fenomen
-
e vuala':
http://www.bestbrass.jp/en/mouthpiece/pdf/fingering.pdf
-
Per sapere tutte le diteggiature di una nota, aggiungi
0 semi toni per la prima posizione
1 per la seconda
e cosi via...
e vedi se alla nota a cui arrivi c'è un armonico: in quel caso, c'è una diteggiatura alternativa.