Italian Trumpet Forum

Didattica => Jazz ed oltre => : fcoltrane May 15, 2021, 11:47:01 AM

: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 11:47:01 AM
Ne abbiamo già parlato qui sul forum per l'articolazione ad esempio ma oggi desidero affrontare anche un altro argomento .
come studiare le trascrizioni soprattutto quando non avete tanta tecnica.
le trascrizioni in questione sono due la prima è Joy Spring il celebre solo di Clifford
https://www.youtube.com/watch?v=4RhrgJ3W2P4&list=RD4RhrgJ3W2P4&start_radio=1
la seconda September song sempre il solo di Clifford
https://www.youtube.com/watch?v=vjZnZXLo48s

la prima se volete farvi male già imparare il tema non è semplice però avete l''ausilio del grande Farinacci .
https://www.youtube.com/watch?v=_YHXSUHn_GE&t=155s
Potete cioè vedere esattamente i movimenti delle dita per rubare posizioni e tutto ciò che vi riesce difficile da leggere (gruppi irregolari , acciaccature , note mute fraseggio ecc....)
in questa maniera alcune frasi che vi sembrano irraggiungibili si possono suonare (se avete tre ottave sullo strumento riuscirete a suonare  tutto il solo )


la seconda è molto più semplice ma non per questo meno utile
semplice perché è  suonata più lentamente con molti licks blues .
utile perché già dalle prime frase si riesce ad imparare il fraseggio con le note mute o comunque trattate diversamente con la lingua tu ku .......
https://www.youtube.com/watch?v=NRVDXLcPnvg


dimenticavo ci sono un po di errori nelle trascrizioni che ho postato  ma con Farinacci invece non vi sbagliate.....
un ringraziamento a Zosimo che mi ha fatto riscoprire questo musicista....
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 12:12:38 PM
Posso farti 'na domanda? secondo me per correre sugli ottavi
parlo di roba oltre i 150 bpm, bisogna fare un doppio staccato jazz invece di takata
dalahda ( a meno che non si è dotati di un singolo laser dato in dote da nostro signore)
chi dice che basta staccare (morbido) legare secondo me dice 'na cazzatx.
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 12:35:52 PM
Se volete seguire September sullo spartito
(https://i.ibb.co/swZDbM1/Brown-Sarah-Vaughan-with-Clifford-Brown-p04.jpg) (https://ibb.co/Lt3qY2g)
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 12:39:57 PM
(https://i.ibb.co/9WhstZB/Real-Book-260-1.jpg) (https://ibb.co/L1rn5NB)
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 01:02:16 PM
il primo pdf è in Bb il secondo va trasportato.
Per la domanda non so risponderti io ancora sono indietro a 150 non so fraseggiare manco per niente  ;D
sono stato felice di riuscire a trattare quel sol come fa Clifford e Farinacci dando quel senso ritmico e differenziando l'accento con il tu ku o ta ka che dir si voglia.

però Farinacci credo lo spieghi non ricordo in quale lezione rallentando la frase e poi portandola ad alta velocità.
di tromba e di fraseggio ancora ne so molto molto poco ma posso dirti che con il sax si fa esattamente alla stessa maniera (o per lo meno io ho studiato così e ad esempio con il tempo e studiando le trascrizioni  riuscivo a suonare sino a 230 che è la velocità originale di Four ....se ricordo bene....)

improvvisare a quella velocità o addirittura maggior velocità però prevede anche altre abilità ovviamente....e non so se riuscirò in questa vita
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 01:11:06 PM
Come facevi con il sax? staccavi legavi o tukutu?
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 01:30:43 PM
https://www.youtube.com/watch?v=W4SbL0vT1Gc

ecco qui spiegata l'articolazione
con il sax facevo un po come spiega Farinacci "scrivi tutto".
in realtà a quel tempo c'era chi lo faceva al mio posto..... ;D
(l'insegnante che è anche un bravissimo trascrittore)
la base era il Lennie Niehaus  con i suoi esercizi per imparare il fraseggio , poi sono passato all'articolazione vera  e proprio con una serie infinita di combinazioni di articolazioni.
ed infine la trascrizione vera e propria provando a cogliere ogni articolazione.
(e a 240 è davvero difficile soprattutto quando i musicisti sono in gamba e utilizzano la lingua anche in maniera leggera.)
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 01:33:05 PM
Lascia perdere Farinacci e dimmi
Tu come fai con il sax.
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 01:42:00 PM
la base oggi è l'articolazione swing e lo staccato legato .
se dovessi tornare indietro focalizzerei la mia attenzione a queste due (perché quasi tutto il resto  ne è diretta conseguenza ) ed infatti con la tromba sto procedendo così le scale prime tutte legate poi swing e poi staccato legato  (lo staccato classico non mi interessa) .
per la trascrizione ancora non ci sono arrivato preferisco affidarmi ad altri (ormai  sono comodista .....)
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 01:45:13 PM
E con lo staccato legato
Sul sax arrivavi a 250?
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 01:58:55 PM
250 certamente no  , anche dal punto di vista della improvvisazione è fuori dalla mia tecnica .
intorno a 200 certamente si ma intendiamoci non è che suonavo un brano a 200 tutto staccato legato.
ma suonavo ad esempio four che viaggia a quella velocità e c'era certamente una frase tutta staccata legata

questo il solo
https://www.youtube.com/watch?v=rMK1Eb4tZ1o
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 02:09:29 PM
Da 229 fino all'inizio del piano come articolavi?
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 03:57:11 PM
Non ho capito bene la domanda. Il brano è four ed era trascritto anche il fraseggio, prima si studiava tutto legato per imparare a sostenere il suono e si suonano le note tutte identiche dal punto di vista dinamica e suono poi si inseriva il fraseggio e si suonava all’unisono con Trane . Prima a 150 poi via via più veloce fino all’originale .
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 05:17:59 PM
in september song l'ultima frase manca nel pdf ed è il tipico lick blues....
dalla trascrizione del video dovete apportare una piccola modifica e correzione.
aggiungendo la nota fa tra il fa diesis ed il sol nella penultima battuta.

ci sono altri piccoli errori ma se guardate ed ascoltate Farinacci lui non sbaglia (sui trilli ad esempio )
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 05:21:58 PM
Suona meglio dell'originale
Bravo il gerarca Farinacci ;D
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: fcoltrane May 15, 2021, 05:37:10 PM
 ;D ;D
si Farinacci suona alla grande e sa fare anche lo spelling delle frasi rendendole comprensibili a quelli come me che purtroppo ragionano molto più lentamente.
la velocità è una grande cosa ma spesso con la velocità si nascondono le magagne.
rallentando le frasi invece non si scappa e gli errori vengono alla luce.
non è un caso che i trascrittori dei soli abbiano scritto  un mucchio di inesattezze e Farinacci invece è perfettamente coerente con l'originale beccando tutto anche l'inflessione la nota stirata il bending la nota muta il fraseggio tu ku il mmmmmmmm ecc... ;D
: Re: splendide lezioni di Dominick Farinacci
: Zosimo May 15, 2021, 05:39:48 PM
Si veramente un fuoriclasse.
Peccato che sul suo sito dice di iscriversi per il PDF, ma
Non arriva nulla.