Italian Trumpet Forum

Il Resto... => Off-Topic => : Zosimo November 16, 2022, 02:32:41 PM

: Stradivari
: Zosimo November 16, 2022, 02:32:41 PM
Nel week end avevo seguito
Una bella discussione su fb.
Il papà di una tizia aveva dato alla figlia
In violino di suo padre. C era scritto
Stradivari Cremona 1751.
La tizia doveva contattare uto ughi
O il museo di Cremona chissà come è
Andata a finire.
: Re: Stradivari
: Mar November 16, 2022, 02:45:05 PM
Non ne sentito nulla, ma il maestro è morto nel 1737, quindi di sicuro non è opera sua
: Re: Stradivari
: eugeniovi November 16, 2022, 04:07:23 PM
Famoso caso di violino postumo  :). Scherzi a parte bisognerebbe sapere se il famoso liutaio datava i suoi capolavori perchè magari la data potrebbe essere stata posta dopo. Teoria comunque da ignorantissimo in materia. Ciao
: Re: Stradivari
: Zosimo November 16, 2022, 04:27:22 PM
Ora non sono sicurissimo della data
Infatti un tizio ipotizzava
Che fosse di un allievo
Poi non so se a fine 800( data stimata
Del violino) c erano già fake cinesi.
: Re: Stradivari
: Mar November 16, 2022, 04:37:10 PM

cit.1
Dal 1700 iniziò a lavorare nella sua bottega il figlio Francesco. In questa fase si produzione vennero usati legni veramente unici e bellissimi. L'intervento del figlio Francesco è ben evidente, quest'ultimo esegue l'occhio più largo, la vernice diventa ancora più rossa e i legni sono preparati con silicato.

cit.2 Nel quinto periodo, che va 1720 al 1736, fu Francesco a lavorare quasi esclusivamente agli strumenti e si nota un netto peggioramento nella produzione.I figli Francesco e Omobono continuarono a lavorare nella bottega con Carlo Bergonzi. Altri suoi allievi, tra i più significativi, furono Domenico Montagnana, Alessandro Gagliano, Lorenzo Guadagnini.
: Re: Stradivari
: eugeniovi November 16, 2022, 04:50:23 PM
Grazie! Interessantissimo veramente. Chissà se nel 2400 scriveranno.....in quel di Grange forgiava instrumenti eccelsi  Antonio il Giovane che con Madonna Elisa dava sonorità angeliche alle sue creature. Ciao a tutti
: Re: Stradivari
: Zosimo November 16, 2022, 04:52:32 PM
Ahahahhaha il periodo Robassomero
Il periodo strada della chiesa
: Re: Stradivari
: Mar November 16, 2022, 06:03:22 PM
Famoso caso di violino postumo  :). Scherzi a parte bisognerebbe sapere se il famoso liutaio datava i suoi capolavori perchè magari la data potrebbe essere stata posta dopo. Teoria comunque da ignorantissimo in materia. Ciao

All'interno i suoi strumenti portano l'etichetta in latino: Antonius Stradivarius Cremonensis Faciebat Anno [data] (Antonio Stradivari Cremonese ha costruito nell'anno ...).
: Re: Stradivari
: dirtysound November 16, 2022, 07:06:59 PM
Antonius Stradiuarius Cremonenfis Faciebat Anno 17 ( stampato a caratteri di stampa)
(le ultime 2 cifre dell'anno scritte a penna, di quelle che si in tingevano nel calamaio, e poi il timbro:  2 cerchi concentrici con, all'interno del cerchio più piccolo , il simbolo di una croce (non la x) e nel quadrante inferiore sinistro dello spazio così definito dalla croce , la lettera A (di Antonius) ed in quello inferiore destro la lettera S ( di Stradiuarius).
Un possibile modo di distinguere un'etichetta falsa da una originale, mi ha detto un liutaio , è che all'epoca, non c'erano gli strumenti per fare i 2 cerchi concentrici perfettamente allineati con lo stesso centro, cosicché negli originali, tendevano ad avvicinarsi in un punto...