Italian Trumpet Forum
Didattica => Jazz ed oltre => : genuzzu August 04, 2009, 10:25:35 AM
-
Non assalitemi perchè proprio non ne capisco proprio niente!
Nei brani dixieland (per chi ha Trumpet Evolution ad esempio Dipper Mouth Blues) c'è lo spartito o è tutto improvvisato? Se fosse tutto improvvisato, penso io, non sarebbe difficile combinare l' improvvisazione di trombone, tromba e clarinetto?
-
Nel disco di Sandoval è tutto scritto...la pratica di New Orleans era molto più complessa di quanto non si pensi..diciamo che si usavano arrangiamenti memorizzati, coordinati dal leader e la prassi vedeva la cornetta che suonava il tema nel registro medio personalizzandolo, il clarinetto eseguiva scale e abbellimenti nel registro acuto, il trombone suonava attorno alle toniche con effetti di glissando cosiddetti tailgate..
Sotto un tempo di marcia-ragtime in 2 eseguito da tuba e batteria e "riempito da piano o banjo.
I brani non avevano forma chorus (tema soli tema): erano multitematici come le marce militari dell'800 e il ragtime. Alcuni temi erano eseguiti da uno strumento solo, ma non sono improvvisazioni malgrado l'apparenza. I veri assolo si limitavano a 4-8 battute nei cosiddetti break.
La prassi dixieland revival nasce negli anni Quaranta ed è una semplificazione dello schema New Orleans, i cui esempi più maturi sono la Creole Jazz Band di Joe King Oliver (con il giovane Armstrong) e i Red Hot Peppers di Jely Roll Morton.
-
...interviene raramente, ma sempre in modo prezioso ! pollices
-
Grazie per la risposta preziosa!
-
Dario, valerio è tutto il contrario di te felicissim