Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : Zosimo September 18, 2008, 09:03:11 PM
-
Ciao ragazzi, io sapevo che la differenza ? questa:
Tazza a "V"
la tazza a "V" generalmente schiarisce il suono e ne favorisce la proiezione, questo perch? l'aria acquista una maggiore velocit? con una forma conica.
E' la forma pi? utilizzata nella musica jazz e commerciale ed ? preferita dalle prime trombe, che devono lavorare con grande efficacia nel registro sovracuto.
Tazza a "C"
la tazza a "C" invece favorisce il rallentamento dell'aria con la conseguenza che il suono diventa pi? scuro, caldo e profondo.
E' la tazza preferita dalle trombe delle orchestre classiche, dai solisti, e in generale da chi predilige registri pi? tranquilli e sonorit? pi? intime.
E' corretto?
-
E' corretto fino ad un certo punto: la profondit? della tazza ? il discrimine!
Una tazza a V per tromba, a tazza alta, ? una cosa immensamente diversa da una tazza a V per cornetta "inglese". Quest'ultima ? profonda MOLTO di pi? di quella per flicorno (che ? gi? una fogna di suo!!!).
La tua classificazione ? quindi giusta solo se ti riferisci a tazze "alte" (normali...) da tromba.
???
(che ho detto???)
-
E' corretto fino ad un certo punto: la profondit? della tazza ? il discrimine!
Una tazza a V per tromba, a tazza alta, ? una cosa immensamente diversa da una tazza a V per cornetta "inglese". Quest'ultima ? profonda MOLTO di pi? di quella per flicorno (che ? gi? una fogna di suo!!!).
La tua classificazione ? quindi giusta solo se ti riferisci a tazze "alte" (normali...) da tromba.
???
(che ho detto???)
Esatto!
-
Io ho sempre suonato con un bach 3 c sia per il classico che per musica leggera fra l'altro ho una buona estensione e potenza,perņ credo che nella musica leggera (in big band ecc) non mi aiuta moltissimo,vorrei acquistare un bocchino con tazza a V quali marche o tipo di bocchino mi consigliate? visto e considerato che ho sempre suonato con un 3 c bach?
P.S. spero di aver postato il messaggio nel post giusto ; :P ciao