Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : max trumpet October 23, 2008, 09:56:54 PM

: bobby shew lead
: max trumpet October 23, 2008, 09:56:54 PM
Ragazzi oggi mi è arrivato il bocchino...E' una belva! riesco a fare cose inaspettate con poco sforzo.. però il tutto mi dura 10 minuti, mi si gonfiano le labbra e non riesco più a suonare discretamente.Io sono abituato a suonare con un bach 3c e sono un pò come un diesel. più suono e più resistenza, potenza ed estensione riesco ad ottenere.
A cosa è dovuto questo rigonfiamento delle labbra?addirittura mi bruciano anche...
devo abituarmi a suonarci oppure è un pò piccolo per me come bocchino?
: Re: bobby shew lead
: gionca62 October 24, 2008, 06:58:27 AM
ciao,
non penso che sia troppo piccolo rispetto al 3c, tabelle alla mano il bach è 16.3 e il lead 16.54. Sicuramente il bordo è diverso, il lead più arrotondato e stretto, io ho il difetto che quando passo da un bocchino con bordo interno netto a uno più rotondo tendo a premere di più perchè non lo "sento", non so se a te succede.
Avendo bordo e tazza diverse sicuramente devi abituarti e magari usare un approccio diverso rispetto al bach, chiedi al Tofa.... fenomen
Mi viene in mente un ultima cosa, come ti avevo detto il lead aiuta a picchiare bene, non è che hai esagerato?  :)

: Re: bobby shew lead
: Asterix October 24, 2008, 07:45:07 AM
All' inizio succedeva così anche a me! Devi stare il più "indietro" possibile! Ridurre al minimo la pressione sulle labbra cioè giusto per sigillare il passaggio dell' aria e niente di più! Avendo la tazza molto alta non devi assolutamente protudere all' interno (quindi "roll in" ) e non forzare. Aria compressa e veloce. Io ho dovuto addirittura togliere il mignolo della mano destra dall' anello sulla leadpipe e sostenere tutto il peso della tromba con la sola mano sinistra. Con me ha funzionato...  :-[ :-[ :-[ 
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 10:12:18 AM
ciao,
non penso che sia troppo piccolo rispetto al 3c, tabelle alla mano il bach è 16.3 e il lead 16.54. Sicuramente il bordo è diverso, il lead più arrotondato e stretto, io ho il difetto che quando passo da un bocchino con bordo interno netto a uno più rotondo tendo a premere di più perchè non lo "sento", non so se a te succede.
Avendo bordo e tazza diverse sicuramente devi abituarti e magari usare un approccio diverso rispetto al bach, chiedi al Tofa.... fenomen
Mi viene in mente un ultima cosa, come ti avevo detto il lead aiuta a picchiare bene, non è che hai esagerato?  :)

HAHAHA!un pochetto ho esagerato.....  felicissim
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 10:17:29 AM
All' inizio succedeva così anche a me! Devi stare il più "indietro" possibile! Ridurre al minimo la pressione sulle labbra cioè giusto per sigillare il passaggio dell' aria e niente di più! Avendo la tazza molto alta non devi assolutamente protudere all' interno (quindi "roll in" ) e non forzare. Aria compressa e veloce. Io ho dovuto addirittura togliere il mignolo della mano destra dall' anello sulla leadpipe e sostenere tutto il peso della tromba con la sola mano sinistra. Con me ha funzionato...  :-[ :-[ :-[

Infatti mi sono accorto che bisogna stare leggeri e non so fino a che punto mi conviene cambiare modo di suonare : ??? Quindi un pò tutti i bocchini lead hanno il bisogno di essere suonati con leggerezza oppure riguarda solamente per il bobby shew? nonconvint
: Re: bobby shew lead
: Asterix October 24, 2008, 10:31:58 AM
in generale tutti i bocchini a tazza alta... perchè se il labbro si gonfia riempie la tazza e non c'è spazio per l'aria che deve fluire e per le labbra per vibrare...
Questo sempre nel mio caso personale!
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 10:39:35 AM
in generale tutti i bocchini a tazza alta... perchè se il labbro si gonfia riempie la tazza e non c'è spazio per l'aria che deve fluire e per le labbra per vibrare...
Questo sempre nel mio caso personale!

Ecco infatti mi è successo che mi si è gonfiato il labbro!Come misura penso vada benissimo.Devo solamente suonare un pochetto più indietro e non so se ci riesco....Io vorrei ottenere con continuità ciò che ho ottenuto nei primi 10 minuti...con il bach 3 c non mi è mai sucesso anzi acquisisco sempre più reeistenza,potenza ed estensione..
: Re: bobby shew lead
: Asterix October 24, 2008, 12:36:03 PM
Il labbro un pò si gonfia sempre perchè c'è sollecitazione quindi aumento della circolazione sanguigna... Il problema che con le tazze alte si chiude subito lo spazio... Dalla mia esperienza sono arrivato a questa conclusione.. Però se c'è qualcuno più illuminato mi farebbe piacere sapere se è giusto o meno...  :-[ :-[ :-[
: Re: bobby shew lead
: anrapa October 24, 2008, 12:47:10 PM
Io confermo tutto!Io con le tazze alte non riesco infatti a suonare per quel motivo, mi si gonfiano le labbra e toccano il fondo.
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 01:10:21 PM
E in questo caso che bocchini bisogna utilizzare?
: Re: bobby shew lead
: anrapa October 24, 2008, 01:16:51 PM
Non saprei, io ti dico cosa uso io:
per la classica un Taylor M (pari circa ad un 3C), ho bisogno, STRANAMENTE, di un bocchino con il diametro relativamente piccolo. La tazza deve essere abbastanza profonda altrimenti non riesco ad articolare.
Per la musica leggera (big band, R&B etc) ho invece bisogno di un bocchino che abbia un suono più chiaro e che "si ancori" molto bene alle labbra. Il Wegde 1 e mezzo BC è perfetto per le mie necessità: il suono è sufficientemente chiaro da permettermi di "uscire" nella sezione e l'appoggio è particolamente comodo per suonare a lungo nel registro acuto.
La parte curiosa è che il Wedge è più largo del Taylor, la profondità è invece praticamente la stessa.
Sono insomma della parrocchia che il bocchino mi serva per avere un certo suono e non per darmi le note acute. Semmai è l'appoggio il discriminante.Con il Taylor ho un suono MOLTO più grosso e scuro e non mi taglia le gambe quanto ad estensione ma non va bene per certi generi di musica.
: Re: bobby shew lead
: gionca62 October 24, 2008, 01:19:28 PM
prova anche un bocchino a tazza alta, ma con bordo largo, dovrebbe aiutare a distribuire meglio la pressione e non finire dentro la tazza . Il lead ha un bordo che è più stretto del 3c, nel mio caso, dato che ho il labbro superiore carnoso e molliccio, tocco subito il fondo. Infatto il mio bocchino preferito è stato il schilke 20D2d, anche se avevo le labbra a "canotto" suonavo sempre!
: Re: bobby shew lead
: CONFUSION51 October 24, 2008, 01:41:34 PM
L'indicatore principale è il suono, cerca il suono più bello che riesci ad ottenere con l'accoppiamento di tromba e bocchino, poi l'estensione si studia!!
Non cercare compromessi come 1-2 toni in più per 10 minuti ottenendo un suono nasale, alla lunga ti accorgerai che è solo una scappatoia!
Ricerca il suono e la flessibilità, a parer mio sono la chiave per la soddisfazione trombettistica!
Valter
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 02:35:28 PM
L'indicatore principale è il suono, cerca il suono più bello che riesci ad ottenere con l'accoppiamento di tromba e bocchino, poi l'estensione si studia!!
Non cercare compromessi come 1-2 toni in più per 10 minuti ottenendo un suono nasale, alla lunga ti accorgerai che è solo una scappatoia!
Ricerca il suono e la flessibilità, a parer mio sono la chiave per la soddisfazione trombettistica!
Valter

Si questo lo so già! ho una buonissima estensione e un bel suono,però non credo si possa fare la lead trumpet con un bocchino 3c bach,un piccolo aiutino ci vuole da parte del bocchino.Non pretendo chissà cosa ma solo un aiutino! ;D
: Re: bobby shew lead
: Asterix October 24, 2008, 02:38:20 PM
...
Sono insomma della parrocchia che il bocchino mi serva per avere un certo suono e non per darmi le note acute...
Il succo del discorso è questo!
Come dice Valter devi trovare "il tuo equilibrio" se no è una scappatoia. Io uso un bocchino Lead anche se molto meno estremo del Bobby Shew proprio perchè il suono con me era tremendo  horribl  e per ora così mi sento abbastanza soddisfatto per il genere di musica che faccio io...
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 02:43:07 PM
Il succo del discorso è questo!
Come dice Valter devi trovare "il tuo equilibrio" se no è una scappatoia. Io uso un bocchino Lead anche se molto meno estremo del Bobby Shew proprio perchè il suono con me era tremendo  horribl  e per ora così mi sento abbastanza soddisfatto per il genere di musica che faccio io...

Sai cosa mi servirebbe? un bocchino dalle stesse caratterisctiche del mio 3c, però che ti aiuti un pochetto sul registro acuto! Mi sa proprio che la strada è un pò lunghetta per trovare il bocchino adatto a me piang
: Re: bobby shew lead
: maxtro83 October 24, 2008, 03:11:44 PM
Sai cosa mi servirebbe? un bocchino dalle stesse caratterisctiche del mio 3c, però che ti aiuti un pochetto sul registro acuto! Mi sa proprio che la strada è un pò lunghetta per trovare il bocchino adatto a me piang

il bocchino, quello strano oggetto che miete vittime nella maggior parte dei trombettisti.  :)
in ogni caso, prova qualche giorno per capire se con il bobby devi cambiare approccio nel suonare, in quel caso se pensi sia troppo rischioso rimani sul tuo bach attuale.
altra domanda, e fartelo costruire tipo da amidei o un altro artigiano? così gli puoi dire magari di tenere il bordo del 3c, alzare un poco la tazza e magari farla leggerissimamente più a V.


: Re: bobby shew lead
: gionca62 October 24, 2008, 03:14:13 PM
Sai cosa mi servirebbe? un bocchino dalle stesse caratterisctiche del mio 3c, però che ti aiuti un pochetto sul registro acuto! Mi sa proprio che la strada è un pò lunghetta per trovare il bocchino adatto a me piang

prova qualche modello a tazza meno profonda del 3C, c'è il D,la E e la F (da qualche parte devo averlo ancora)
Diametro e appoggio uguali, la profondità gradualmente ridotta, ti posso dire che il 3F, se non mi ricordo male, è comunque più profondo del lead.
Tempo fa il Tofa suggeriva il schilke 13A4a
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 03:25:09 PM
il bocchino, quello strano oggetto che miete vittime nella maggior parte dei trombettisti.  :)
in ogni caso, prova qualche giorno per capire se con il bobby devi cambiare approccio nel suonare, in quel caso se pensi sia troppo rischioso rimani sul tuo bach attuale.
altra domanda, e fartelo costruire tipo da amidei o un altro artigiano? così gli puoi dire magari di tenere il bordo del 3c, alzare un poco la tazza e magari farla leggerissimamente più a V.

Si esatto! con il Bobby shew devo proprio cambiare approccio,molto più leggero; però non va molto bene, perchè mi stravolge di equilibrio e perfezione e non posso compromettere il mio modo di suonare...
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 03:32:49 PM
prova qualche modello a tazza meno profonda del 3C, c'è il D,la E e la F (da qualche parte devo averlo ancora)
Diametro e appoggio uguali, la profondità gradualmente ridotta, ti posso dire che il 3F, se non mi ricordo male, è comunque più profondo del lead.
Tempo fa il Tofa suggeriva il schilke 13A4a

Uffi! ma sono tantissimi tutti sti bocchini,non posso comprarli tutti!Infatti anche il Tofa mi ha rimproverato per aver comprato il bobby shew senza averlo prima provato!
: Re: bobby shew lead
: anrapa October 24, 2008, 03:58:02 PM
DISCLAIMER: non sono responsabile di quello che suono e dico, chiedo scusa in anticipo per la qualità della registrazione e del trombettista...  O0


Non facciamoci però influenzare troppo dal bocchino: è vero che ci può aiutare ad avere un suono più chiaro o scuro ed una proiezione diversa, oltre che un'articolazione più o meno facile. Ma è anche vero che alla fin fine il suono lo fa il musicista, basta averlo in testa.Ascoltate questo collage di brani dall'ultimo concerto che ho fatto con la Big Band dove faccio la prima tromba. Lo scopo è quello di farvi notare come, a parità di equipaggiamento (Taylor Chicago Custom Raw Brass e bocchino Wedge 1 e mezzo BC, come un Bach uno e mezzo...), si riesce a cambiare moltissimo il suono. Nella fattispecie renderlo più o meno scuro, penetrante e "jazzato".

Link: www.italiantrumpetforum.it/files/collage.mp3

(mannaggia al mixerista che mi tiene sempre basso!!!!!!!)

Commenti ai vari spezzoni:

Primo: In The Stone (Earth, Wind & Fire) - Suono chiaro ma relativamente leggero
Secondo: Perdido - Tendente più al penetrante
Terzo: Misty - Scuro, "jazzato" e corposo
Quarto: It's Only a Paper Moon - Suono FF e chiaro da sezione
Quinto: It's Only a Paper Moon - Finale FFF, stabile e "laser", max proiezione
Sesto: Save The Last Dance - "cantabile" e forte con uscita più "arrogante" nel raddoppio d'ottava con suono chiaro e penetrante.
Settimo: Quando Quando Quando - Background pianissimo (senza sordina) con suono non invadente
Ottavo: King of The Timbales - "urlata" con mezzo shake su una nota alta
Nono: DI NUOVO MISTY, QUANTO MI PIACE QUEL BRANO!!!!!!!!!  sbellicars

Tutti gli spezzoni sono dello stesso concerto, senza modifiche ai volumi o effetti strani, stesso bocchino e stessa tromba.

Morale: il bocchino deve soprattutto essere comodo nell'appoggio e non deve remarvi contro. Poi cercate un modello che abbia il suono che vi aggrada. Poi tocca studiare per avere il resto.
: Re: bobby shew lead
: Asterix October 24, 2008, 04:12:26 PM
Uffi! ma sono tantissimi tutti sti bocchini,non posso comprarli tutti!Infatti anche il Tofa mi ha rimproverato per aver comprato il bobby shew senza averlo prima provato!
Il B5L che uso io è molto simile al 3E della Bach (sempre che riescano ancora a farne uno uguale all' altro....) e ha un appoggio comodissimo. Per collegarmi a quello che dice Tony il bocchino è come le scarpe: devi trovartici comodo se no sono dolori... Poi però sei tu che cammini o corri  8) Inoltre se vai a a fare trekking in montagna non ci vai con le scarpe con la suola di cuoio no? O fai il balletto con gli anfibi? Non è che Messner sia un alpinista perchè usa gli scarponi giusti o la Fracci sapesse ballare solo con le scarpette però ad ogni situazione la sua attrezzatura.
Così è come la penso io...  :-[
: Re: bobby shew lead
: max trumpet October 24, 2008, 04:47:49 PM
DISCLAIMER: non sono responsabile di quello che suono e dico, chiedo scusa in anticipo per la qualità della registrazione e del trombettista...  O0


Non facciamoci però influenzare troppo dal bocchino: è vero che ci può aiutare ad avere un suono più chiaro o scuro ed una proiezione diversa, oltre che un'articolazione più o meno facile. Ma è anche vero che alla fin fine il suono lo fa il musicista, basta averlo in testa.Ascoltate questo collage di brani dall'ultimo concerto che ho fatto con la Big Band dove faccio la prima tromba. Lo scopo è quello di farvi notare come, a parità di equipaggiamento (Taylor Chicago Custom Raw Brass e bocchino Wedge 1 e mezzo BC, come un Bach uno e mezzo...), si riesce a cambiare moltissimo il suono. Nella fattispecie renderlo più o meno scuro, penetrante e "jazzato".

Link: www.italiantrumpetforum.it/files/collage.mp3

(mannaggia al mixerista che mi tiene sempre basso!!!!!!!)

Commenti ai vari spezzoni:

Primo: In The Stone (Earth, Wind & Fire) - Suono chiaro ma relativamente leggero
Secondo: Perdido - Tendente più al penetrante
Terzo: Misty - Scuro, "jazzato" e corposo
Quarto: It's Only a Paper Moon - Suono FF e chiaro da sezione
Quinto: It's Only a Paper Moon - Finale FFF, stabile e "laser", max proiezione
Sesto: Save The Last Dance - "cantabile" e forte con uscita più "arrogante" nel raddoppio d'ottava con suono chiaro e penetrante.
Settimo: Quando Quando Quando - Background pianissimo (senza sordina) con suono non invadente
Ottavo: King of The Timbales - "urlata" con mezzo shake su una nota alta
Nono: DI NUOVO MISTY, QUANTO MI PIACE QUEL BRANO!!!!!!!!!  sbellicars

Tutti gli spezzoni sono dello stesso concerto, senza modifiche ai volumi o effetti strani, stesso bocchino e stessa tromba.

Morale: il bocchino deve soprattutto essere comodo nell'appoggio e non deve remarvi contro. Poi cercate un modello che abbia il suono che vi aggrada. Poi tocca studiare per avere il resto.


So perfettamente ciò che vuoi dire infatti ho sempre suonato qualsiasi genere (classica,musica leggera,jazz,ska ecc) sempre con un bach 3 c, non facendomi mai condizionare dai bocchini e se apri il mio cassetto troverai soltanto un bach 1-1/2 c suonato per 2 e abbandonato perchè troppo profondo per me... cerco solamente un bocchino che riesce a darti una marcia in più.. stop..
Mi fa piacere che vi sto facendo scrivere molto in questo topic  e ve ne sono grato. grazie a tutti
: Re: bobby shew lead
: DarioT October 24, 2008, 04:54:50 PM
Poi tocca studiare per avere il resto.
quant'e' vero...  ovazion
: Re: bobby shew lead
: anrapa October 24, 2008, 04:57:12 PM
Fra i bocchini blasonati mi viene in mente il B4S Monette, è la copia di un 3C Mount Vernon Bach, io l'ho avuto e a me è sembrato più alto e "lead" de 3C odierni... se qualche amico ce l'ha potresti provarlo.Non vorrei consigliarti Schilke solo perchè il suono è molto diverso e non vorrei confonderti.