Italian Trumpet Forum

Didattica => Jazz ed oltre => : DarioT November 05, 2008, 02:10:40 PM

: Solfeggio.....
: DarioT November 05, 2008, 02:10:40 PM
la domanda e' succinta, ma desidererei risposte articolate: come si impara a solfeggiare ?
: Re: Solfeggio.....
: Zosimo November 05, 2008, 03:21:50 PM
Vai da un maestro e studia mi pare ovvio
: Re: Solfeggio.....
: DarioT November 05, 2008, 03:23:16 PM
Vai da un maestro e studia mi pare ovvio

adesso chiediti chi ti ha dato un punticino negativo......
 sbellicars  felicissim  irrid
: Re: Solfeggio.....
: Vincenzo November 05, 2008, 04:38:12 PM
Io ho imaprato(ovvero continuo sempre ad imparare perchè il risultato non sarà mai quello sperato..)ma non saprei proprio dirti come si "fa" ad imparare.E' più semplice cominciare a farlo che spiegare come lo si faccia.
: Re: Solfeggio.....
: Zosimo November 05, 2008, 05:47:21 PM
Vedo che anche tu hai un punticino negativo, sono in buona compagnia irrid
: Re: Solfeggio.....
: Tiziano63 November 05, 2008, 08:57:08 PM
e armati di tanta pazienza: E' VERAMENTE PALLOSO
: Re: Solfeggio.....
: ValerioMaW November 05, 2008, 10:33:38 PM
Esiste anche lì il Buon Metodone della Nonna.

Prendi il BONA (Ed.Ricordi, mi pare). E' un metodo vecchio, dalle idee superate e per alcuni versi sbagliato, ma comincia veramente da zero e ha un modo di spiegare le cose molto intuitivo, probabilmente pensato per i bambini.
: Re: Solfeggio.....
: Zosimo November 05, 2008, 10:48:23 PM
Mitico Il Bona un' istituzione pollices
: Re: Solfeggio.....
: StefanoMassari November 05, 2008, 11:47:28 PM
Nella nuova didattica " si fa per dire è circa vent'anni che esite il
Mario Fulgoni" questa serie di manuali  di solfeggio sono i migliori
che puoi trovare attualmente in commercio.
Non è un caso che quasi tutti i Conservatori li abbiano adottati e
sono stati imitati anche dalle nuove edizioni Dacci, Pozzoli ecc.
I vecchi metodi ti facevano lavorare sulla conoscenza delle note, ma quasi nulla sul ritmo e sul solfeggio cantato, che sono gli elementi più importanti per chi suona uno strumento.
Quasi sempre le difficoltà che incontri in orchestra sono ritmiche e non di lettura delle note , il solfeggio cantato, spesso snobbato, è importantissimo, un trombettista intonatissimo ,bel suono,  sicuramente le note che suona le sa cantare perchè la centratura del suona viene prima nella testa e dopo nello strumento.
Questo è il mio modesto parere.
Ti consiglio due metodi per iniziare:

1) MANUALE DI MUSICA ( MARIO FULFONI) Volume I Edizioni musicali "LA NOTA".

2) MANUALE DI SOLFEGGIO ( MARI FULGONI) Volume I Edizioni
musicali " LA NOTA".

Ciao!
Stefano Massari
: Re: Solfeggio.....
: DarioT November 06, 2008, 09:19:45 AM
ecco: c'e' chi si e' meritato un punticino negativo  ;D  e c'e' chi adesso se lo becca positivo !  ;)
grazie, Stefano !  :)
: Re: Solfeggio.....
: Vincenzo November 06, 2008, 09:35:05 AM
Quoto Stefano in tutto e per tutto.
Mario Fulgoni era l'insegnante della classe di solfeggio del conservatorio di Parma prima che lo sostituissero G.Sgrignoli,R.Oliva etc. ed ha scritto questo metodo che,come dice giustamente Stefano,è stato adottato dappertutto.I suddetti insegnati mi hanno riferito che era un grande didatta,severo ma molto molto bravo e chi lo seguiva finiva il corso con un bagaglio di conoscenza molto vasto.
Io fino ad ora ci ho studiato(ora che mi son trasferito non so se continuerò ad usarlo,lo spero)e mi ci son trovato molto bene;nei tre volumi del solfeggio si parte da livelli davvero semlici per poi arrivare,in maniera intelligentemente graduale,ai ritmi misti arrivati a noi grazie a compositori dell'est europeo(5/8,7/8 etc.) a tutte le varianti ritmiche possibili ed infine agli abbellimenti ed alle simulazioni d'esame.Dal secondo volume fino alla fine tutti gli esercizi in chiave di violino e basso sono accompagnati da esercizi(ache questi graduali) in tutte le altre chiavi.
Gli abbellimenti sono spiegati soltanto in una pagina senza sprecare delle parole inutili:ci sono soltanto gli esempi e devi seguire soltanto quelli(all'esame di licenza purtroppo si chiede soltanto il modello del 1800,gli altri modi di abbellire te li devi fare da solo se ne vuoi sapere di più.
A questo metodo ho affiancato il Fermo Barbieri per ciò che riguarda lo sviluppo degli abbellimenti;sempre senza sprecare inutili parole,ci sono molti esercizi che aiutano a capire e memorizzare gli abbellimenti.
E per il cantato ho usato il Goitre "Cantar Leggendo",metodo scritto dallo stesso R.Goitre che è(o era,non ricordo) un didatta Torinese.
E' molto elementare all'inizio con esercizi che toccano al massimo un intervallo di seconda per poi arrivare alla modulazione ed ai ritmi misti.

Beh,ora che vi siete annoiati potete mandarmi a quel paese polliceg
: Re: Solfeggio.....
: DarioT November 06, 2008, 09:40:04 AM
troppo tardi per guadagnarti a tua volta un punticino positivo..  :D ...ma tante grazie anche a te !
(vedete che, se volete, ne sapete un po' di piu' di quello dite ?  ;))
: Re: Solfeggio.....
: Amarilly November 06, 2008, 09:49:27 AM

Io fino ad ora ci ho studiato(ora che mi son trasferito non so se continuerò ad usarlo,lo spero)e mi ci son trovato molto bene

non ci sperare ... prima dovresti far sapere al tuo nuovo docente dell'esistenza di questo libro  sbellicars
: Re: Solfeggio.....
: Vincenzo November 06, 2008, 09:55:23 AM
non ci sperare ... prima dovresti far sapere al tuo nuovo docente dell'esistenza di questo libro  sbellicars
Immaginavo doh allora non è solo uno il negativo...vabbè continuerò a seguire anche il mio vecchio prof che di cultura musicale ne ha da vendere...
: Re: Solfeggio.....
: FRANCESCO71 November 06, 2008, 06:47:20 PM
Niente di grave

per iniziare

Bona
Pozzoli 1 corso
pozzoli appendine 1 corso
Pozzoli 2 corso + appendice 2 corso
Ciriaco 2 corso
pozzoli 3 corso
Ciriaco 3 corso
Pedron 1 e 2

che palle!!!!!!!!!


 impaurit
ci dovrei fare l'esame il prossimo anno se ce la faccio doh

è chiaro il tutto accompagnato da un maestro  che ti segua con il metronomo in mano (per tirartelo in testa quando sbagli)
 sbellicars
: Re: Solfeggio.....
: Enricus IX November 10, 2008, 10:58:38 AM
Bona
Pozzoli 1 corso
pozzoli appendine 1 corso
Pozzoli 2 corso + appendice 2 corso
Ciriaco 2 corso
pozzoli 3 corso
Ciriaco 3 corso
Pedron 1 e 2

A partire dal Pozzoli (secondo corso), suggerisco di usare anche il Vacca. E' scritto da un docente del conservatorio di Cagliari. Credo sia un pazzo furioso perché scrive figurazioni ritmiche improponibili (e per questo si è meritato un sacco di maledizioni da parecchi allievi), però ti assicuro che il solfeggio lo impari. Forse, col senno di poi, è il miglior metodo che mi sia capitato sotto mano!
: Re: Solfeggio.....
: Luca Calabrese November 10, 2008, 05:49:06 PM
Con il mitico Pasquale Bona cantato tutto dall'inizio alla fine al tempo del corso musicale ad orientamento bandistico (preistoria) ho vissuto di rendita fino all'esame di teoria e solfeggio.
Che dire di più?

: Re: Solfeggio.....
: luker74 January 08, 2009, 02:09:31 PM
Anche io ho usato il Bona, sarebbe da continuare ad usarlo sempre perchè il solfeggio è molto importante per la lettura di brani a prima vista. Io provengo dallo studio di un altro strumento: la batteria e anche lì ho studiato solfeggio, è importantissimo sapere leggere al volo la musica, ma credo sia importante anche il sapere improvvisare che se vogliamo è la tecnica inversa. Questo almeno per quanto riguarda il jazz, anche se per improvvisare nel jazz è necessario conoscere gli standards e non solo, quindi saper leggere, quindi solfeggiare, si ritorna sempre lì.
Saludos.
: Re: Solfeggio.....
: cariu April 01, 2009, 10:43:42 AM
Molto progressivo e di facile utilizzo è anche:
"Do re mi"
Metodo facile per solfeggio di S. Zani – G. Fornari
Edizioni Musicali "Eufonia"
(sono due volumi)

io lo sto usando con alcuni allievi, sia piccoli che grandi e mi trovo bene.

ciao!
: Re: Solfeggio.....
: vitellino88 April 01, 2009, 11:11:20 PM
Io ho sempre usato il monachino...ma ho il terribile difetto pregio di suonare quasi tutto ad orecchio avvalendomi della mia modesta cultura musicale...
Con questo non voglio dire che sono una pippa nel solfeggio... doh
: Re: Solfeggio.....
: Amarilly May 06, 2009, 11:03:00 AM
Dario dal momento che sono ormai passati 6 mesi dalla tua prima richiesta, ci vuoi aggiornare sui tuoi progressi con il solfeggio?
Alla fine che metodo hai deciso di utilizzare tra quelli proposti?  ;D
: Re: Solfeggio.....
: DarioT May 06, 2009, 11:12:12 AM
Dario dal momento che sono ormai passati 6 mesi dalla tua prima richiesta, ci vuoi aggiornare sui tuoi progressi con il solfeggio?
Alla fine che metodo hai deciso di utilizzare tra quelli proposti?  ;D

Purtroppo ho potuto fare una sola lezione !
Dopo la mia insegnante e' sparit-A....scompars-A.....svanit-A....   fenomen
: Re: Solfeggio.....
: Amarilly May 06, 2009, 11:16:07 AM
Ma dai!  :o Cos'hai combinato?
Forse perché come allievo non le avrai dato molte soddisfazioni  ;)
: Re: Solfeggio.....
: DarioT May 06, 2009, 11:19:11 AM
Forse perché come allievo non le avrai dato molte soddisfazioni .....

puo' essere..... anche perche' per il resto so' "maestro" !  8) ;D
: Re: Solfeggio.....
: Amarilly May 06, 2009, 12:54:39 PM
Sorvoliamo ... ::)

quindi non hai sperimentato nessuno dei metodi consigliati?
Dopo 6 mesi potevi già essere ad un livello discreto ...  ;)