Italian Trumpet Forum
Il Forum => Annunci Importanti => : anrapa December 12, 2012, 10:43:16 AM
-
Motivo del sondaggio:
secondo la mia personale opinione la pratica di indicare obbligatoriamente il prezzo di uno strumento porta alcuni utenti (diciamocelo chiaro, quelli più furbi, quelli che giocano al ribasso) a PRETENDERE che uno strumento, indipendentemente dalle condizioni di conservazione, dall'età, dal tipo di finitura, dalla presenza di accessori come i bocchini, sordine o custodie, sia venduto al prezzo più basso che ha trovato sul forum o persino a meno.
E' evidente che alcune persone, complice la crisi, complice magari lo stato indecoroso dello strumento o il fatto che sia un chiodo, spesso partono da un prezzo basso per poi diminuirlo sempre di più all'approssimarsi della rata del mutuo.
Ci sono diversi utenti che sfruttano questa triste condizione per speculare proponendo, quasi sempre in privato, ribassi ancora più consistenti. Considerate che sono l'amministratore del forum e in quanto tale il "confessore" di buona parte di voi. Passo le giornate a parlare in chat con utenti disperati che mi chiedono se accettare o no "offerte" capestro.
La cosa mi infastidisce parecchio e diversi utenti si sono cancellati o allontanati perché io non li ho "difesi" abbastanza in certe situazioni. Per essere più espliciti: non sono entrato nelle trattative, in pubblico, dicendo che certe offerte sono scandalose e offensive.
Da una parte mi verrebbe da dire che c'è il mercato libero, dall'altra Vi sento un po' come miei "figli" e vorrei che certe cose non accadessero mai nel mio forum. C'è il caso di un caro amico che, fidandosi ciecamente di uno di noi (e qui bisognerebbe aprire una parentesi che ho promesso di non aprire mai più) si è legato mani e piedi, nonostante avesse perso il lavoro. Successivamente si è visto costretto a "regalare" quanto aveva FATICOSISSIMAMENTE acquistato perché non solo non aveva più i soldi per MANGIARE ma addirittura il suo strumento era curiosamente crollato come prezzo perché un utente (da me felicemente accompagnato alla porta) si era erto ad esperto di quel marchio, decidendo le valutazioni di tutti gli strumenti. Peccato non sapesse neanche fare una scala di Do...
Queste le MIE PERSONALI motivazioni.
Secondo me quindi il sondaggio va letto come: vogliamo che il prezzo sia "ciecamente obbligatorio", con tutte le conseguenze del caso oppure vogliamo che il prezzo sia CALDAMENTE CONSIGLIATO eccetto quando alcune situazioni rendono preferibile non dichiararlo (anche solo per tenere lontani quelli che non hanno interesse a comprare ma solo a giocare al ribasso per il gusto di vedere gli altri calar le braghe).
-
Dico il mio modesto parere.
in Italia ci sono moltissimi modi per giocare sporco quando si vende qualcosa ( consiglio a tutti di vedere il segno di venere con albertone che fa il venditore di macchine ) e non mettere il prezzo secondo me non risolve assolutamente il problema.
il fatto che ci siano foto e prezzi potra anche creare qualche problema ma aiuta tantissimo persone inestperte come me e come molti altri a valutare meglio la cosa.
che poi un oggetto usato che costa 1000 puo valere 100 o 900 questo mi sembra evidente .
ma Zosimo il secchio di bocchini a quanto lo vende??
-
secondo me aver il prezzo su un forum ha poco senso allo scopo di capirne il valore di mercato in quanto le info si trovano facilmente online.
capisco con gli oggetti da collezione che una trattiva privata ha più senso.
quindi voto per consigliato ma non obbligatorio
-
Credo sia giusto indicare il prezzo... Nel caso di strumenti particolari (ad opinione del venditore) si può anche indicare trattativa privata. Non ci trovo nulla di male, basta mandare un pm al venditore e si risolve...
Certo questo va regolato e regolamentato dagli amministratori... Credo sia corretto che se si vuole fare una trattativa riservata vada per l'appunto chiesto e motivato dagli amministratori e da questi consentito...
-
per me no, addirittura chiesto agli admin mi sembra un overkill.
piuttosto meglio una chiara dichiarazione "trattativa privata" nel primo post.
se non presente nel primo post, si chiude e si obbliga ad aprirne un'altro.
(ovvero correzioni non consentite ahahaahahah)
-
io voto per l'obbligatorietà
-
Anche io sono per il pezzo esposto, non ha senso non metterlo perch se io ho a disposizione un certo budget e vedo che quello strumento lo supera di molto non sto manco a chiedere. Se vedo che e li ci potrei arrivare magari lo contatto e gli dico chepiu di tanto non posso. Ovvio che se uno vende uan Stradivarius a 900 € e io ne ho 400 non lo contatto nemmeno, ma se me ne chiede mille poso proporgliene 900. Se non so quanto vuole mi si obbliga a chiedere
-
io voto per l'obbligatorietà
pollices
-
Il prezzo é obbligatorio.
-
Sono indeciso, ma voto m'arimbalza per la simpatia felicissim
Tony ha ragione, ma non sarà certo l'omissione del prezzo ad eliminare
i furbetti. poi ogni quotazione( al di là del valore di mercato) ha una storia
personale. C'è chi vende per lucrare, chi perchè alla canna del gas, chi perchè
si è stancato di quella tromba o ha smesso ecc ecc ecc.
Però il prezzo pubblico serve anche a stoppare subito altri furbetti.
Se l'utente x vende una conn acciaccata del 12 a 1000 euro, nel prezzo
riservato ci può provare a fregare il pollo, ma se sa di doverlo rendere pubblico
ci penserà due volte prima di essere condannato alla gogna pubblica di piperniana memoria
-
Sono indeciso, ma voto m'arimbalza per la simpatia felicissim
Tony ha ragione, ma non sarà certo l'omissione del prezzo ad eliminare
i furbetti. poi ogni quotazione( al di là del valore di mercato) ha una storia
personale. C'è chi vende per lucrare, chi perchè alla canna del gas, chi perchè
si è stancato di quella tromba o ha smesso ecc ecc ecc.
Però il prezzo pubblico serve anche a stoppare subito altri furbetti.
Se l'utente x vende una conn acciaccata del 12 a 1000 euro, nel prezzo
riservato ci può provare a fregare il pollo, ma se sa di doverlo rendere pubblico
ci penserà due volte prima di essere condannato alla gogna pubblica di piperniana memoria
Condivido il parere del buon Zosimo....
-
....ma anche no: alzi la mano chi e' uno sprovveduto !! ::)
-
Secondo me il prezzo deve esserci obbligatoriamente.
-
Come ho già avuto modo di dire, omettere il prezzo non eviterà che chi è in condizioni di bisogno sbrachi. Ho dei dubbi sul fatto che in questa maniera si riesca ad evitare l'eccessiva svalutazione delle trombe usate. Al contrario temo che il fiorire di trattative private possa creare lo spazio per abusi anche peggiori di quelli paventati da Tony, senza che ci sia la possibilità di controllare ed eventualmente intervenire per tempo... Temo che per i furbi il terreno possa diventare persino più fertile.
Per questo voto per l'obbligatoria indicazione del prezzo.
Propongo invece di creare un post, da mettere in evidenza nel mercatino, elencando tutta una serie di consigli per evitare da un lato le fregature, dall'altro di finire per svendere i propri strumenti a prezzi inutilmente bassi. In un contesto in cui le trombe nuove costano sempre di più, e quelle usate non valgono una ceppa, qualcosa bisogna farla.
-
Come ho già avuto modo di dire, omettere il prezzo non eviterà che chi è in condizioni di bisogno sbrachi. Ho dei dubbi sul fatto che in questa maniera si riesca ad evitare l'eccessiva svalutazione delle trombe usate. Al contrario temo che il fiorire di trattative private possa creare lo spazio per abusi anche peggiori di quelli paventati da Tony, senza che ci sia la possibilità di controllare ed eventualmente intervenire per tempo... Temo che per i furbi il terreno possa diventare persino più fertile.
Per questo voto per l'obbligatoria indicazione del prezzo.
Propongo invece di creare un post, da mettere in evidenza nel mercatino, elencando tutta una serie di consigli per evitare da un lato le fregature, dall'altro di finire per svendere i propri strumenti a prezzi inutilmente bassi. In un contesto in cui le trombe nuove costano sempre di più, e quelle usate non valgono una ceppa, qualcosa bisogna farla.
Credo che Norman abbia ben spiegato anche il mio pensiero,lo quoto al 100%
-
Come ho già avuto modo di dire, omettere il prezzo non eviterà che chi è in condizioni di bisogno sbrachi. Ho dei dubbi sul fatto che in questa maniera si riesca ad evitare l'eccessiva svalutazione delle trombe usate. Al contrario temo che il fiorire di trattative private possa creare lo spazio per abusi anche peggiori di quelli paventati da Tony, senza che ci sia la possibilità di controllare ed eventualmente intervenire per tempo... Temo che per i furbi il terreno possa diventare persino più fertile.
Per questo voto per l'obbligatoria indicazione del prezzo.
Propongo invece di creare un post, da mettere in evidenza nel mercatino, elencando tutta una serie di consigli per evitare da un lato le fregature, dall'altro di finire per svendere i propri strumenti a prezzi inutilmente bassi. In un contesto in cui le trombe nuove costano sempre di più, e quelle usate non valgono una ceppa, qualcosa bisogna farla.
Giustissimo come sempre, quoto in tutto.
-
Anche io sono favorevole ad evere il prezzo esposto obbligatoriamente nell'inserzione di vendita;
Pur capendo (o credendo di capire) il punto di vista di Toni credo che per l'utente medio capire al primo sguardo "di che morte deve morire" sia fondamentele,ed inoltre eviteremmo di avere tutti i secondi posts con la richiesta del prezzo.
-
Forse avete interpretato male il quesito: la differenza è fra "consigliato" e "obbligatorio". Pure per me è consigliabile avere il prezzo esposto ma non può diventare un obbligo in certe situazioni, la prima di queste è la terribile tattica dello "scendo di 100 euro a settimana" (che sarebbe risolvibilissimo scendendo nei messaggi privati), la secondo è quella che riguarda strumenti da collezione i quali, visto l'ingerenza di alcuni cretini, vengono immediatamente accumunati alla robaccia che si raccatta su ebay, con conseguenze nefaste sulla valutazione PERCEPITA E PRETESA quindi da tutti o quasi.
Per riallacciarmi alle parole di Norman (che condivido in buona sostanza), la mia preoccupazione prima è proprio la tutela degli utenti: molti di voi si lamentano quasi quotidianamente per piccoli e grandi soprusi/fregature, molte delle quali passano sotto silenzio perché riguardano cifre non importanti (non sopra i mille euro). Io sono un po' fra l'incudine ed il martello e non so come comportarmi. Uno di voi, che si è recentemente lamentato molto fortemente (e molto a ragione...) è stato trattato, lui, da furbetto, quando aveva invece subito l'ennesimo colpaccio. La tattica usata è sempre la medesima e io mi sono sentito colpevole per non aver agito in anticipo, pur avendo avuto diverse avvisaglie.
Questo utente ce lo siamo perso (e con lui diversi altri...) mentre chi ha fatto il furbo si è ammantato di una curiosa santità. In altri casi li abbiamo persi entrambi (furbo e inchiappettato).
A me queste cose non piacciono e preferisco che non si faccia scempio delle trombe altrui per il solo gusto di cercare l'affare della settimana.
Chi non si ricorda gli interventi di quei 3 o 4 utenti che, ogni volta che veniva messa in vendita una tromba, dovevano per forza dire la loro (cazzata...) riempiendosi la bocca di link raccattati su Internet (peraltro mal interpretati causa scarsa conoscenza della lingua...).
Io QUESTE cose voglio evitare, se non altro per non sentirmi in colpa con chi si viene a lamentare. Se poi l'argomento non vi ha mai toccato... fortunati voi!
:)
-
io sono per l'obbligatorietà perchè l'ignoranza in una compravendita non dovrebbe esistere. comunque comprendo il discorso di Tony che si trova molte volte nel mezzo anche se ancora non capisco a cosa potrebbe servire omettere il prezzo, penso che chi fa il furbo lo fa comunque e chi è sprovveduto lo sarà altrettanto. Tony sei l'amministratore e il più coinvolto, vedi tu..
-
Salve a tutti. Vorrei dire la mia .
Da lontani ricordi dei miei studi di economia politica e dal vissuto di vita professionale, ( ho venduto case per 20'anni).
Come si forma il prezzo ? il prezzo e' la congiunzione dell'offerta e della domanda.
Non vedo, ne'capisco quindi dove sia il problema , sono partitario dell'idea che i prezzi vadano "esposti" esporre il prezzo significa fare cernita, la cernita va' a vantaggio di chi vende (evitare perditempo ) e di chi compra (evitare inutili illusioni) .
Fare il "prezzo" distingue il prodotto,il bene o il servizio, sara' poi il mercato a stabilire se il prezzo e' giusto o meno.
Certo ci troviamo in presenza di un bene pecularie come la tromba, ma non e' affatto differente da una casa, una auto,una moto o una parcella di un notaio o medico.
Francamente mi sembra un po' puerile cercare di controllare "il prezzo" , specie se visto oggigiorno in un mondo di mercati globali (leggesi ebay e siti di annunci vari).
Chi di Voi non comprerebbe una "Monette" per 1.500. euro. Ma il mercato non offre tale prodotto a tale prezzo !
Chi di Voi pagherebbe un tromba cinese per tale prezzo? nessuno !
Io ho un Conn 38B del 1957 con custodia originale (quella trapezioidale) e i tappi in metallo senza feltrini per intenderci, in ottimo stato. E' un pezzo di antiquariato che peraltro neanche suono come quello di Tony, quindi cosa dovrei fare nel caso decidessi di venderla? valorarla allo stesso prezzo di Tony? oppure svenderla solo
perche' in passato, utenti scellerati, che si divertivano a comprare e svendere merce alla velocita di un cambio di mutande hanno sputtanato un marchio ? (perdonatemi il francesismo )
Neanche per sogno!
Ognuno e' libero di dare il valore alle sue "proprieta'" , ben altra cosa e' fare accettare " al "mercato" il prezzo richiesto.
Sara' compito del compratore, informarsi , documentarsi, utilizzare metodi di valutazione comparativa , per determinare se cio' che paga e' giusto o meno!
Ben altra cosa , se si viene a contatto con venditori /compratori sleali o truffaldini, e comunque non penso sia onere di Tony o del Forum rendersi garante della bonta'della transazione o del prezzo pagato , solo perche' la compravendita e' avvenuta nel mercatino del sito !
Quindi concludendo , prezzo esposto e liberta' di contrattazione.
saluti
Luigi
-
Forse avete interpretato male il quesito: la differenza è fra "consigliato" e "obbligatorio". Pure per me è consigliabile avere il prezzo esposto ma non può diventare un obbligo in certe situazioni.....
allora per cosa stiamo votando? ???
Io trovo carino da parte di Antonio voler tutelare gli utenti, ma sarebbe bello anche che gli utenti facessero una bella assunzione di responsabilità (so che le assunzioni sono molto rare in questo periodo, soprattutto quelle a tempo indeterminato...), e da persone adulte quali sono conducessero le trattative con serietà, non solo chi vende ma anche chi compra.
-
Forse avete interpretato male il quesito: la differenza è fra "consigliato" e "obbligatorio". Pure per me è consigliabile avere il prezzo esposto ma non può diventare un obbligo in certe situazioni, la prima di queste è la terribile tattica dello "scendo di 100 euro a settimana" (che sarebbe risolvibilissimo scendendo nei messaggi privati), la secondo è quella che riguarda strumenti da collezione i quali, visto l'ingerenza di alcuni cretini, vengono immediatamente accumunati alla robaccia che si raccatta su ebay, con conseguenze nefaste sulla valutazione PERCEPITA E PRETESA quindi da tutti o quasi.
Per riallacciarmi alle parole di Norman (che condivido in buona sostanza), la mia preoccupazione prima è proprio la tutela degli utenti: molti di voi si lamentano quasi quotidianamente per piccoli e grandi soprusi/fregature, molte delle quali passano sotto silenzio perché riguardano cifre non importanti (non sopra i mille euro). Io sono un po' fra l'incudine ed il martello e non so come comportarmi. Uno di voi, che si è recentemente lamentato molto fortemente (e molto a ragione...) è stato trattato, lui, da furbetto, quando aveva invece subito l'ennesimo colpaccio. La tattica usata è sempre la medesima e io mi sono sentito colpevole per non aver agito in anticipo, pur avendo avuto diverse avvisaglie.
Questo utente ce lo siamo perso (e con lui diversi altri...) mentre chi ha fatto il furbo si è ammantato di una curiosa santità. In altri casi li abbiamo persi entrambi (furbo e inchiappettato).
A me queste cose non piacciono e preferisco che non si faccia scempio delle trombe altrui per il solo gusto di cercare l'affare della settimana.
Chi non si ricorda gli interventi di quei 3 o 4 utenti che, ogni volta che veniva messa in vendita una tromba, dovevano per forza dire la loro (cazzata...) riempiendosi la bocca di link raccattati su Internet (peraltro mal interpretati causa scarsa conoscenza della lingua...).
Io QUESTE cose voglio evitare, se non altro per non sentirmi in colpa con chi si viene a lamentare. Se poi l'argomento non vi ha mai toccato... fortunati voi!
:)
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di essere molto più severi per quanto riguarda le risposte agli annunci di vendita. Troppo spesso si generano off topic inutili, fastidiosi per chi vende e chi compra, quando non addirittura maliziosi, come nei casi da te citati. Mi chiedo se non sarebbe il caso addirittura di impedire di rispondere agli annunci, fatto salvo per l'autore dell'annuncio ed i moderatori. In questo modo la trattativa vera e propria dovrebbe necessariamente essere privata, così come in privato bisognerebbe chiedere chiarimenti e delucidazioni. Chi è seriamente interessato può trattare comunque, ma si impedisce ai malintenzionati di "turbare" proditoriamente una vendita.
Chi avesse dubbi sull'onestà di una vendita dovrebbe necessariamente segnalarlo ai moderatori, i quali sarebbero quindi gli unici legittimati ad intervenire.
Resterebbe comunque poi il feedback a garantire. Ribadisco inoltre la proposta di un thread "formativo" su come gestire al meglio le vendite.
Io ci farei un pensierino...
-
Bella idea bloccare le risposte.... pollices
-
Ottima proposta da Norman, si evita di inquinare con altri argomenti il principale motivo dell'annuncio. Purtroppo la colpa è nostra che facilmente, come tanti discoli andiamo fuori topic ed inquiniamo quello che è l'elemento di partenza, a volte allontanando addirittura l'attenzione dalla vendita.
-
...Mi chiedo se non sarebbe il caso addirittura di impedire di rispondere agli annunci...
a me, invece, non piace molto: una richiesta di chiarimento, per esempio, potrebbe essere utile a tutti gli interessati... specialmente a quelli che, per imperizia, (e tutto sto' bailamme e' giusto per loro), non ci avevano pensato, o fatto caso, o ritenuto non importante.
A meno che qualche moderatore si prenda la briga di scremare le risposte "interessanti" da quelle che no...
-
Salve a tutti. Vorrei dire la mia .
.............. dal vissuto di vita professionale, ( ho venduto case per 20'anni).
.......Io ho un Conn 38B del 1957 .............Ognuno e' libero di dare il valore alle sue "proprieta'" , ............. compito del compratore, informarsi , documentarsi, utilizzare metodi di valutazione comparativa , per determinare se cio' che paga e' giusto o meno!
............. non penso sia onere di Tony o del Forum rendersi garante della bonta'della transazione o del prezzo pagato , solo perche' la compravendita e' avvenuta nel mercatino del sito !
Quindi concludendo , prezzo esposto...................saluti
Luigi
Sai benissimo che per certi immobili di pregio si usa il classico.....prezzo su richiesta....oppure....rivolgersi in agenzia....come per certe macchine di valore , moto d'epoca.....barche di certe dimensioni.......orologi di un certo tipo....opere d'arte....etc...
Penso volesse dire questo Tony con ' prezzo consigliato ma non obbligatorio'. Certe trattative esulano per caratteristica dalle normali compravendite, tanto poi si sa che il prezzo viene sempre trattato al ribasso dal potenziale acquirente oppure addirittura abbassato dal venditore nella speranza di vendere il che non da immagine di molta coerenza.......commerciale anche se è così nella realtà.
Bella l'idea di evitare altri post 'inquinanti' la trattativa ma vero come dice DarioT qualcuno si deve far carico della cosa.Lodevole l'iniziativa di Norman di voler tutelare attraverso il Forum gli acquirenti. Ciao e buona giornata a tutti.
-
Io lascerei tutto com'era:
- prezzo obbligatorio (sono d'accordo con tutti i post che vertono su questo -
orientamento);
- possibilità aperta di intervenire sulle proposte di vendita con richieste di
chiarimenti osservazioni ed altro.
Sono fiducioso sulla maturazione e la capacità di discernimento degli utenti del forum.
P.S. Comunque mi piace che ci sia la possibilità di tutti di esprimere un parere e di dare un peso alla decisione finale: quanto siamo democratici :)
-
Visto che stiamo facendo questo sondaggio prendiamo la palla al balzo
e regoliamo bene questo benedetto mercatino.
Oltre a prezzo e foto, servirebbe anche una descrizione non dico chilometrica, ma dettagliata. A volte si pubblica
una solo foto piccola e sfocata dove non si capisce nulla. Quindi lì sta all'onestà del venditore dire: botta dietro al cannello
sboccino all'interno della campana ecc ecc( utopia?). Per quanto riguarda gli ot è giusto che chi non è interessato alla vendita
non intervenga. Certo se qualcuno vende una bach normale e la spaccia per mt vernon è compito dei mod o dell'utente ''esperto'' intervenire o magari
chiedere maggiori informazioni, ma gli ot puri del tipo: Ma questa non era la tromba della tua vita? Ma non lo vuoi capire
che questa tromba non interessa a nessuno, ti servono soldi per andare a mignotte ecc ecc, servono solo a creare un marasma
deleterio sia per chi vende e per chi compra.
Insomma io direi come sempre prezzo, foto, una breve descrizione di cose che in foto non si vedono e tutti gli ot di chi non è interessato, quindi battute
e frizzi e lazzi vari, verranno cancellati.
-
Si, le strade sono o l'intervento sistematico di "pulizia" dei moderatori, o il blocco delle risposte.
Io continuo ad insistere per il blocco totale, perché l'altra opzione implicherebbe un carico di responsabilità per i moderatori non indifferente... Ci sarebbe anche un problema di discrezionalità, perché paradossalmente sono proprio messaggi assolutamente pertinenti con la vendita che possono essere problematici... Quindi a mio modesto parere è meglio bloccare tutte le risposte e lasciare che le trattative siano private. Per chi è preoccupato dal fatto che i chiarimenti che potrebbero essere di interesse anche per altri utenti, io credo che sia interesse del venditore essere più trasparente possibile, per cui sarebbe il venditore, che potrebbe comunque scrivere in coda al suo annuncio, a prendersi la responsabilità di aggiungere dettagli eventualmente richiesti e che dovesse reputare di interesse generale. I moderatori continuerebbero a vigilare sulla presenza delle informazioni richieste dal regolamento, e qui si che potremmo diventare un po' più esigenti, come dice Zosimo.
Ripeto: resta comunque salva la possibilità di rivolgersi direttamente agli amministratori, qualora ci fosse il sospetto di comportamenti strani da parte del venditore.
-
Se fosse per me, metterei anche la regola di essere iscritti almeno da 1 mese prima
di pubblicare nella sezione vendo. Vedere un utente che ha solo 1 messaggio e nella sezione mercatino, mi ha sempre fatto girare le pallottole.
Qualcuno mi risponderà: eh no, magari qualcuno che entra per vendere poi si appassiona e resta. Non è mai successo.
Vedi lotteria. Quelli che vincevano ci dicevano che si sarebbero affezionati, ma dopo il post di ringraziamento
sono spariti nel nulla 8)
Comunque quello che stiamo dicendo non è niente di trascendentale, tantissimi forum fanno così
-
Scommettiamo che se mi metto a fare il carabiniere il 90% degli annunci deve essere o cancellato o modificato con conseguente figuraccia del venditore?
Quando io indico "compressione all'80%" so di cosa sto parlando mentre la maggior parte di chi mette qualcosa in vendita elenca, senza un minimo di competenza (o vergogna?):
1) compressione perfetta
2) cannello piegato a forma di albero di natale che non indice minimamente sull'intonazione
3) argentatura in perfette condizioni
4) aperto su tutti i registri
5) ottimo per gli acuti
6) emissione libera
7) suono caldo
Etc etc etc etc....
TUTTE le trombe che mettete sul mercatino sono invariabilmente le trombe migliori del mondo, NESSUNO di voi (se permettete mi tolgo dal gruppo) ha il coraggio di dire (o magari di sapere) che praticamente tutte le trombe hanno notevoli problemi che andrebbero messi in chiaro.
Io l'ho fatto su una Connstellation del 1958, probabilmente "rovinando" la vendita, ma sono certo che la competenza e la chiarezza pagano. Quasi nessuno fa lo stesso.
Che faccio? Ogni volta che leggo una sciocchezza intervengo e rovino il post i post di vendita?
Perché se vogliamo essere onesti bisogna dire TUTTO, non solo il prezzo...
(questo per rispondere ad un messaggio privato di Igor e sulla "campagna elettorale")
-
Perché se vogliamo essere onesti bisogna dire TUTTO, non solo il prezzo...
.............................(sulla "campagna elettorale")
Stiamo perdendo alla grandissima......bisogna cambiare strategia smil
-
5 su 7 delle cose che hai detto orami non si dicono più, proprio grazie alle mazzate che si pigliano qui.
vedi tromba per acuti o altre cavolate del genere.
Se comunque fai una piccola statistica da quando è stato aperto il forum tolti 2/3 casi di sòla manifesta,
nessuno si è mai lamentato. Certo ora mi dirai che tutti ti scrivono in pvt a chiedere il supporto religioso e
psicologico del grande Tony il napoletano :D io ti credo, ma finchè non vedo per me da quando il forum
è stato aperto non ci sono mai stati truffoni colossali.
-
Ma 'sto dl per trasformarsi in legge, quanto tempo deve passare?
-
... per me da quando il forum è stato aperto non ci sono mai stati truffoni colossali....
mah.... mi hai venduto una custodia come "nuova", mentre si intravede il segno della pompa del 2o pistone sull'imbottitura.... ::) :)
-
Le lamentele le fanno sia con me che con te, e lo sai. Con me PARECCHIO di più. Avrò il polso della situazione?
Questo sondaggio può rimanere aperto 5 o 6 giorni? Magari diamo il tempo a tutti di pensarci, leggere le motivazioni in questo thread e decidere per bene. ;)
-
Non sono d'accordo nel bloccare le risposte.
per il semplice motivo di "trasparenza" qual'ora ci siano più acquirenti.
su altro forum (motociclistico, con mercatino e numero utenti mooolto più ampio, per ovvi motivi) rendono obbligatorio:
* aver all'attivo almeno 200 post! forse troppi, ma ci sta. misurare in termini di tempo di iscrizione non vale, perchè posso star silente un mese e poi postare... meglio un limite in posts.
* prenotarsi pubblicamente sul thread della vendita per garantire un ordine.
* analogamente dichiarare pubblicamente "l'aver mollato" la coda (può esser fatto sia da venditore e acquirente)
bloccare del tutto le risposte permetterebbe favoristimi o salto della file che non è carino.
in caso di "coda" si può metter un tempo limite di attesa... ovvero che se mi prenoto e poi il venditore non mi sente entro X giorni, il venditore ha diritto di escludere (dichiarandolo sul post di vendita) il compratore.
Il quale ovviamente può sempre rimettersi in coda :)
Per quanto riguarda gli OT è facile: al primo OT un richiamo, al secondo ban per 1/2 giorni dal forum. Vedi che si impara in fretta a non farli ;)
-
Si, in tutti i forum o quasi tutti c'è io mi prenoto per non generare file e trasparenza, solo qui è un mercatino all'acqua di rosa
-
Zosimo ha scirtto:...Se fosse per me, metterei anche la regola di essere iscritti almeno da 1 mese prima
di pubblicare nella sezione vendo. Vedere un utente che ha solo 1 messaggio e nella sezione mercatino, mi ha sempre fatto girare le pallottole....
Zosimo,potrebbe la tua idea essere un buon deterrente,ma penso che con chi e' maligno non basterebbero 500 messaggi prima di quello di vendita che ti appioppa la sola.Le menti contorte di tali personaggi arrivano dove e' inimmaginabile per un comune mortale.Ovviamente qualche paletto bisognera' pure metterlo,ma credo che comunque l'onesta non si puo' comprare al supermercato!!
Vedi il personaggio che Nuvola indica qui http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=6935.msg77478;topicseen#msg77478 ha messaggi solo nei mercatini dei forum,sempre con prezzi stracciati che non giustificano il valore del prodotto che propone.Io non comprerei neanche un bottone da questo signore,anche perche' come dice Nuvola,continua a dirsi poco esperto,ma continua a vendere in abbondanza sui mercati......a meno che se li vende e se li compra da solo.
-
E io continuo a rimarcare che il problema che io ho posto è il decadimento della serietà del mercatino e della valutazione degli strumenti.
Fino a quando i prezzi (folli!!!) saranno messi così in pubblico (con finalità abbastanza evidenti in certi casi, in altri per motivi di contingenza) si alimenterà un tipo di commercio che a me sta parecchio antipatico.
-
Sono d'accordo con molti di voi, in quasi tutti i posts c'è qualcosa di giusto, in particolare da Tony, Norman e Zosimo ma l'argomento è diventato politico. Io per fortuna mi tengo abbastanza informato, ho una discreta esperienza e sò discernere le varie proposte di vendita e di acquisto.
Non molto tempo fa ho venduto qualche strumento.........in contemporanea in altri siti c'era lo stesso prodotto da me propinato "a pari condizioni" venduto ad un prezzo esorbitante, sono onesto io o furbi gli altri? Non lo so ma per mia coscienza personale e trasparenza non mi piace tirare il pacco nemmeno al più acerrimo dei nemici (che per fortuna ritengo di non avere o almeno non lo so).
Sul prezzo di vendita iniziale si può applicare uno sconticino (max del 10%) anche per renderci più simpatici ma non si può partire da una tromba di 1000 ed arrivare a 500 + vassoio di cannoli.......almenochè non si voglia fare un regalo ad un amico.
E' vero che ci vuole esperienza per fare un'autovalutazione del proprio usato, concordo col dettagliare al max l'oggetto e mettere quante più foto possibili e di non esagerare con le esaltazioni dello strumento..........è chiaro che se vendo una Tromba ad esempio di marchio X e l'ho tenuta in buone condizioni e la rivendo ad un prezzo ragionevole ed in misura con i bund tedeschi ho svolto il mio dovere di cittadino........non posso additarmi delle colpe del marchio X che costruisce trombe con alcune note calanti o crescenti (quello per fortuna non è colpa di nessun utente);è sacrosanto rilevare se invece il nostro strumento abbia qualche problema in più che di solito in quel marchio non si riscontra.
Premesso che detesto i paragoni degli strumenti col mondo dei motori, per me è come mischiare il sacro col profano, dico che la rivista Quattoruote ha evitato a molti di incorrere in inganni......ci vorrebbe una 3Pistoni a cui poter attingere, ma purtroppo non esiste ed è di difficile realizzarla.
In definitiva mi appello al buon senso di tutti e voto per il prezzo (onesto e veritiero) obbligatorio per tutti.
Finiamola di essere noi lo specchio di chi ci governa, facciamo i diversi e saremo ricompensati
-
Il vassoio di cannoli® slotta!
Vi racconto una delle infinite storie che ho vissuto in questi 2 o 3 anni: uno scienziato mi contatta per comprare una S........ usata, prezzo proposto da me 1200 (quanto l'avevo pagata). Lui si offende per l'esosa richiesta e mi fa notare che su FT la vendono a 800 (la mia era perfetta quella su FT era mangiata dai topi). Mi rifiuto di regalarla a quel prezzo e il tizio continua a bombardarmi. Dopo estenuanti SETTIMANE di contrattazioni scendo a 1100 solo per farmi dire che in realtà non aveva i soldi neanche per prenderla ad 800, era solo curioso di vedere a quanto sarei sceso.
Fine primo Round...
Dopo un tot di settimane voleva comprare una C........ in condizioni da museo, non un singolo graffio, prezzo richiesto 1000 euro. Solita trattativa estenuante, la voleva sui 600. Io non mollo (anche perché è un maleducato e non gliel'avrei venduta neanche sotto tortura) e lui dopo un po' mi manda il link ad un'asta di Ebay (APPENA INIZIATA...) nella quale una C....... DEVASTATA, senza custodia, negli USA, senza possibilità di provarla era al momento a 300 e qualcosa dollari. Io gli spiego la differenza di condizioni, di anno, del fatto di poterla provare, del fatto che se non gli fosse piaciuta gli avrei ridato i soldi indietro, del costo della spedizione, della dogana e tutto il resto. Lo scienziato fa finta di non capire e la tromba finisce intorno ai 600 dollari (pari a 6-700 euro causa cambio, spedizione e dogana). Lui è convinto che quella cifra avrebbe pagato la mia Conn in condizioni incredibilmente diverse (pezzo da collezione...).
Fine secondo Round...
Si fa vivo per altre trombe minori e poi tenta il colpaccio con il QUARTO NICKNAME DIVERSO (come se io fossi cretino e non me ne accorgessi... tra le altre cose so come si chiama sua moglie, dove abita, il numero di telefono, il suo lavoro e tante altre cose........): questa volta si finge un mezzo straniero che vuole una T....... e PRETENDE il ritiro di una S........ ad una cifra FOLLE (ben maggiori di quanto io avessi chiesto per la mia...), poi ci prova con una Y...., poi ancora con una tromba che preferisco non nominare (che voleva scambiare ALLA PARI con la T..........).
Ovviamente voleva anche un consistentissimo sconto sulla tromba (nuova, usata, demo... tutto fa brodo). Non pago contatta in Inghilterra direttamente T...... che in mezzo secondo mi informa. Questi, ricontattato da me, mi dà del mafioso perché non mi sono piegato alle sue "necessità".
Io vorrei semplicemente che se qualcuno di deve per forza calare le braghe per necessità e vuole mettere la sua Bach a 800 euro avesse la decenza (possibilità) di farlo tramite trattativa privata perché altrimenti alimenta inconsapevolmente questa pratica del gioco al ribasso.
Speriamo, con buona pace di Igor, che sia chiaro che io NON voglio VIETARE IL PREZZO IN PUBBLICO, voglio CONSIGLIARLO CALDAMENTE, ma NON voglio che sia OBBLIGATORIO in certe situazioni, voglio evitare che grazie a questi comportamenti persone come Siber debbano rimetterci una marea di soldi. (e questo è solo uno dei tantissimi nomi che mi vengono in mente)
(per la cronaca non ho ricevuto NESSUN contatto idiota per la Conn, solo gente seria.... un motivo ci sarà, o no?)
-
Tony, continuo a non capire come togliere l'obbligo del prezzo possa risolvere il problema, visto che tanto chi sbraca o vuole usare mezzucci come quello citato il prezzo lo metterebbe comunque. L'unico modo per evitare gli abusi è vigilare ed intervenire. L'obbligo del prezzo evita che, in privato, queste cose possano accadere in maniera ancora più aggressiva al riparo dal controllo della comunità degli utenti. No, questa cosa non mi piace per niente.
Sono anche contrario al discorso prenotazioni e code: un oggetto lo vendo a chi voglio io, può ben essere che uno arrivato dopo mi dia più affidamento, mi paghi di più o mi sia più comodo per la consegna a mano, ad esempio. Non vedo perché bisogna vincolare i venditori oltremodo, quando già è difficile vendere bene gli strumenti usati, si rischia di indebolire ulteriormente una posizione già debole. Se vendo decido io a che prezzo vendere ed a chi, nei limiti in cui non do fregature, per le quali comunque c'è il feedback.
-
Togliere l'obbligo del prezzo esposto protegge il venditore che per motivi contingenti è costretto ad abbassare temporaneamente il prezzo senza poter più tornare indietro e protegge TUTTI i successivi venditori di un bene SIMILE perché non si sentiranno in obbligo di dichiarare un prezzo pari o inferiore o perché non saranno massacrati (in pubblico ed in privato) da richieste di corvi che pretenderanno un prezzo basso o più basso di quello minore visto in giro per la rete. Nulla di più e nulla di meno.
-
Togliere l'obbligo del prezzo esposto protegge il venditore che per motivi contingenti è costretto ad abbassare temporaneamente il prezzo senza poter più tornare indietro e protegge TUTTI i successivi venditori di un bene SIMILE perché non si sentiranno in obbligo di dichiarare un prezzo pari o inferiore o perché non saranno massacrati (in pubblico ed in privato) da richieste di corvi che pretenderanno un prezzo basso o più basso di quello minore visto in giro per la rete. Nulla di più e nulla di meno.
Secondo me non protegge un bel niente, perché il venditore che per motivi contingenti ha bisogno di abbassare il prezzo con ogni probabilità farà di tutto per farlo sapere, perché vuole vendere rapidamente... Non è protetto comunque perché, anche se non mette il prezzo, nella trattativa privata rimane esposto al rischio di essere preso per il collo. Il venditore che ha bisogno, ma è sgamato, anche se ha l'obbligo del prezzo ne mette uno "di sicurezza" che gli dia un margine di manovra per la trattativa, e si sa difendere da solo... Chi invece sgamato non è non avrà questo genere di malizia, ed il prezzaccio lo sbandiererà ai quattro venti senza ritegno...
Chi si sente obbligato a vendere ad un prezzo più basso di quello desiderato solo perché qualche altro sprovveduto ha sbracato prima di lui o è pure lui uno sprovveduto, oppure ha bisogno di vendere. In entrambi i casi non sarà il non sapere i prezzi a salvarlo... Anzi, è molto probabile che gli unici prezzi che vedrà in giro saranno i più bassi! Il rimedio rischia davvero di essere peggio del male...
Addirittura a quel punto sarebbe meglio VIETARE di mettere in pubblico il prezzo, ma sarebbe davvero paradossale, e comunque neanche questo scoraggerebbe gli abusi. Invece l'obbligo di mettere il prezzo permette, quantomeno, di evitare le truffe più marchiane. Il resto va fatto, a mio modesto parere, con una discreta ma costante attività di monitoraggio, eventualmente mettendo in guardia gli utenti quando si manifesta qualche situazione sospetta, ed incoraggiando l'uso del feedback.
Secondo me ti sbagli di grosso.
-
E' una questione "culturale" all'interno del forum: le tue obiezioni, confinate in un certo ambito delle trattative, non fanno una piega. Ma questo perché parti dal presupposto che lo sbraco sia endemico ed inevitabile. Io vorrei combattere proprio questo andazzo in modo da non doversi ridurre così come da te descritto.
Se uno ha intenzione di sbracare ma il terreno è non drogato da queste situazioni si può permettere di mettere la propria Bach in medie condizioni a 1200 euro trattabili, salvo poi scendere in privato appena arriva la prima secchiata di bocchini™. Che poi scenda a 1000, 800 o 500 poco mi importa, sono fatti suoi.
Se però domani si riprende grazie all'assunzione come kebabbaro a Centocelle, se non ha ancora Svenduto la tromba, può ancora venderla a 1200 fino a quando non s'è fatto Settembre e in conservatorio i professori obbligano gli studenti a prendere la "tromba seria".
In questo modo salvaguardi il venditore in questione, i futuri venditori e non danneggi certo i compratori che hanno la possibilità di sfruttare momenti di crisi quando ci sono senza che poi una tromba sia sputtanata per sempre e ad imperitura memoria.
-
Secondo me non protegge un bel niente, perché il venditore che per motivi contingenti ha bisogno di abbassare il prezzo con ogni probabilità farà di tutto per farlo sapere, perché vuole vendere rapidamente... Non è protetto comunque perché, anche se non mette il prezzo, nella trattativa privata rimane esposto al rischio di essere preso per il collo. Il venditore che ha bisogno, ma è sgamato, anche se ha l'obbligo del prezzo ne mette uno "di sicurezza" che gli dia un margine di manovra per la trattativa, e si sa difendere da solo... Chi invece sgamato non è non avrà questo genere di malizia, ed il prezzaccio lo sbandiererà ai quattro venti senza ritegno...
Chi si sente obbligato a vendere ad un prezzo più basso di quello desiderato solo perché qualche altro sprovveduto ha sbracato prima di lui o è pure lui uno sprovveduto, oppure ha bisogno di vendere. In entrambi i casi non sarà il non sapere i prezzi a salvarlo... Anzi, è molto probabile che gli unici prezzi che vedrà in giro saranno i più bassi! Il rimedio rischia davvero di essere peggio del male...
Addirittura a quel punto sarebbe meglio VIETARE di mettere in pubblico il prezzo, ma sarebbe davvero paradossale, e comunque neanche questo scoraggerebbe gli abusi. Invece l'obbligo di mettere il prezzo permette, quantomeno, di evitare le truffe più marchiane. Il resto va fatto, a mio modesto parere, con una discreta ma costante attività di monitoraggio, eventualmente mettendo in guardia gli utenti quando si manifesta qualche situazione sospetta, ed incoraggiando l'uso del feedback.
Secondo me ti sbagli di grosso.
Norman,io vendo anche strumenti finanziari,ma non pensavo che dietro la vendita di una tromba ci potesse essere anche l'obbligo di imparare le tecniche di vendita che si richiedono a chi di mestiere vende prodotti che comportano l'esborso di chi acquista di cifre ben piu' onerose rispetto ad una tromba.Certamente a tutti piace magari avere quelle 100 euro in piu',pero' tutto ha un limite,e ad una trattativa fatta di mosse e contromosse per cifre a volte che si riducono ai 20 euro,mi sa piu' di una vendita volta al massimo realizzo,piuttosto che al piacere di concedere uno strumento a chi(a volte anche conosciuto) desidera da tempo provarlo. Questo e' un parere personale e non vuol essere di insegnamento a nessuno...ogni vita ha la sua storia.
-
Ho usato pochissime volte il mercatino sia per comprare, sia per vendere qualcosa, anche se a vendere non ho molta fortuna. Ho votato per il prezzo obbligato per due motivi, il primo è che mettendo il prezzo posso regolarmi se mi è conveniente fare l'acquisto (faccio subito la comparazione del prezzo con altri mercati o negozi oppure se vedo che il prezzo è esoso chiedo anche lumi, a volte tramite MP a gente più addentro al commercio. Trovo che la misura non fa ladro nessuno, se chiedo un certo prezzo, per una certa cosa, penso di aver valutato prima quello che vorrei realizzare. A riguardo dei furbi, c'è gente che si è sporcato la faccia con pochi euro e chi si è comportato da signore.
-
Norman,io vendo anche strumenti finanziari,ma non pensavo che dietro la vendita di una tromba ci potesse essere anche l'obbligo di imparare le tecniche di vendita che si richiedono a chi di mestiere vende prodotti che comportano l'esborso di chi acquista di cifre ben piu' onerose rispetto ad una tromba.Certamente a tutti piace magari avere quelle 100 euro in piu',pero' tutto ha un limite,e ad una trattativa fatta di mosse e contromosse per cifre a volte che si riducono ai 20 euro,mi sa piu' di una vendita volta al massimo realizzo,piuttosto che al piacere di concedere uno strumento a chi(a volte anche conosciuto) desidera da tempo provarlo. Questo e' un parere personale e non vuol essere di insegnamento a nessuno...ogni vita ha la sua storia.
Obblighi non ce n'è, ma purtroppo ci sono tanti acquisti e vendite incaute. Posto che ognuno è libero di vendere i propri strumenti al prezzo che ritiene opportuno (purché la descrizione sia genuina), è giusto cercare di proteggere chi, per inesperienza o per necessità, rischia di lasciare per strada soldi che magari gli farebbero la differenza. Perché c'è gente per cui 100 Euro in più fanno la differenza.
Quanto al massimo realizzo, io più che altro parlerei di salvaguardia del valore di strumenti che nuovi costano un capitale. In questo Tony ha ragione, non è giusto che per l'insipienza di qualcuno altri debbano sentirsi in difetto per il desiderio di vendere le loro trombe ad un prezzo più congruo, solo perché per qualcuno il "prezzo di mercato" sarebbe più basso.
-
Speriamo, con buona pace di Igor, che sia chiaro che io NON voglio VIETARE IL PREZZO IN PUBBLICO, voglio CONSIGLIARLO CALDAMENTE, ma NON voglio che sia OBBLIGATORIO in certe situazioni, voglio evitare che grazie a questi comportamenti persone come Siber debbano rimetterci una marea di soldi. (e questo è solo uno dei tantissimi nomi che mi vengono in mente)
Caro Tony, rassicurati, sono in "buona pace" :-)
E' chiarissimo che non vuoi vietare il prezzo pubblico, e che vuoi lasciare la libertà di esporre o meno il prezzo...
Ciò che, purtroppo per me non è chiaro, è come questo fatto possa impedire il famoso drogaggio del mercato da te descritto.
L'analisi fatta da Norman è impietosamente corretta: chi vuole andare al ribasso (per motivi personali o per losche trame), avrà tutto l'interesse del mondo a pubblicare il prezzo (basso) dell'oggetto in vendita, proprio per attirare l'attenzione di potenziali compratori. Va da se che il mercatino si riempirà principalmente di quotazioni tendenti al ribasso, ergo... si rischierebbe solo di acuire il fenomeno, invece di mitigarlo.
Quindi, lodevole l'intenzione, ma errato il mezzo per perseguirla a mio parere...
Ovviamente, sono sempre pronto a riconoscere di sbagliarmi se riesci a dimostrarmi in modo razionale e non di pancia, come la tua proposta possa limitare questo fenomeno.
I.
-
Pero' siamo sotto di soli due voti! (per ora) :)
-
Caro Tony, rassicurati, sono in "buona pace" :-)
si rischierebbe solo di acquire il fenomeno, invece di mitigarlo.
IGOOOOOOR! AAAHHHHHHHHH! Non mi puoi fare sti refusi in piena campagna elettorale! sbellicars
-
ahahah effettivamente è vero... ma diciamocelo, non c'è campagna elettorare che si rispetti senza strafalcioni, così si attira l'attenzione dei media ;-)
I.
-
ahahah effettivamente è vero... ma diciamocelo, non c'è campagna elettorare che si rispetti senza strafalcioni, così si attira l'attenzione dei media ;-)
I.
Subdola questa :)
-
in realtà Igor, fine anglofono, intendeva "acquisire" me, il fenomeno...
-
Tu ridi, ma la ragione è proprio quella, oramai da anni scrivo in italiano solo sul forum, per cui il refuso è proprio dovuto proprio al fatto che il mio correttore automatico interno è settato su English ;-)
I.
-
Siamo in due...
-
Secondo me un qualsiasi annuncio per un qualsiasi prodotto/prestazione/servizio è molto più chiaro se espone il prezzo, le modalità di vendita, le spese accessorie ecc ecc.
Capisco perfettamente, e in parte condivido, l'intento di cercare di contenere la svalutazione eccessiva degli strumenti in vendita sul mercatino ma purtroppo credo che non esporre il prezzo servirebbe a ben poco.
Del resto la discesa verticale dei prezzi delle trombe usate secondo me è dovutà a una normale legge di mercato (eccesso di offerta/scarsità di domanda).
Non credo proprio che un venditore privato in affanno che abbassa troppo il prezzo possa condizionare il mercato dell'usato.
Come (credo) nulla possa fare una eventuale modifica del regolamento.
-
Non capisco perché si affermi che non mettere il prezzo sia sempre a danno dei più deboli e sprovveduti.
A volte è vero il contrario.
C’è chi sottostima quello che ha, e mette un prezzo inferiore a quello che potrebbe in realtà ottenere.
Invece l’apertura di una asta, cioè la vendita al migliore offerente partendo da un prezzo minimo base, lo garantirebbe dal pericolo di svendere.
-
Domanda: come e' possibile che il numero totale dei votanti sia 42 Ed il numero di
Voti espressi in totale sia alle ore 10 di oggi 55?
Errori nel sw?
I.
-
Io sono per mettere il prezzo. Capisco e accetto anche le motivazioni espresse da Tony sul non metterlo. Però, escludendo pezzi rari "da collezione" e simili, è anche giusto che una tromba industriale, per quanto nuova, si svaluti in maniera anche consistente se rivenduta usata. Succede lo stesso per le automobili e nessuno si scandalizza. Anche se compri una Ferrari e la rivendi dopo due anni perdi una gran parte della somma, sono le leggi del mercato. Poi, ovvio, ognuno è libero di fare come vuole.
-
Domanda: come e' possibile che il numero totale dei votanti sia 42 Ed il numero di
Voti espressi in totale sia alle ore 10 di oggi 55?
Errori nel sw?
I.
Aaaaaa....brogliiii!!!!
:D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-
Domanda: come e' possibile che il numero totale dei votanti sia 42 Ed il numero di
Voti espressi in totale sia alle ore 10 di oggi 55?
Errori nel sw?
I.
Controllo e vi faccio sapere. (mi controlli se per caso tu (in quanto moderatore) hai la possibilità di esprimere più voti? a me non la da ma non vorrei ci siano casini con il sw)
-
Aaaaaa....brogliiii!!!!
:D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
:D
-
Il mod, non può votare più volte, ma può modificare il suo voto, io avevo votato m'arimbarza,
l'ho tolto e votato prezzo obbligatorio( non avevo capito che eravamo in campagna elettorale)
-
mamma mia che testa a testa impaurit impaurit
-
E' MOLTO strano, perché io, l'amministratore, non posso modificare il mio voto e tantomeno votare più volte. Ora ho cambiato il setup del sondaggio in "modifica il tuo voto" e ho visto che posso anche permettere più voti a più persone ma continuo a non poter fare nessun cambio. Perché voi potete e io no??
Inoltre ho letto che SMF ha un settaggio per permettere il voto anche ai non iscritti... lo vado a modificare appena lo trovo.
-
(Zo', da dove modifichi il voto?)
-
ci sentiamo su skype.
comunque ora che ho modificato, non mi fa tornare indietro.
quindi i mod possono modificare solo una volta, ma alla fine
sempre una sola preferenza possono esprimere.
-
Io sono per "è consigliato ma in certi casi....."
Secondo me, basta stabilire i casi e nessuno si lamenterà, poi se anche in questo modo ci sono persone che si lamentano, bhe allora un bel "carcio al cxxo" e via... felicissim felicissim felicissim
-
Svelato l'arcano: c'era un settaggio "globale" del forum che permetteva il voto anche ai non iscritti (o forse non loggati... non ho capito bene).
-
Io sono per "è consigliato ma in certi casi....."
Secondo me, basta stabilire i casi e nessuno si lamenterà, poi se anche in questo modo ci sono persone che si lamentano, bhe allora un bel "carcio al cxxo" e via... felicissim felicissim felicissim
Non ho capito come si fa a stabilire il caso in cui va messo il valore del prodotto da vendere e quando No. Come si fa a valutare? Hai già una proposta pronta?
-
Io lascerei la possibilità di aprire un’asta al miglior offerente, con possibilità del venditore di poterla chiudere quando lo ritiene opportuno.
-
Svelato l'arcano: c'era un settaggio "globale" del forum che permetteva il voto anche ai non iscritti (o forse non loggati... non ho capito bene).
mmmh così ad occhio non dovrebbe essere questo il problema... in teoria, il conteggio dei voti avviene al momento dell'inserimento della preferenza nel db... quindi che uno sia registrato o meno, dovrebbe essere contato... boh... vai tu a sapere... cmq sembra che il fenomeno non si sia ripetuto da sabato, visto che il gap tra voti contati e voti reali è rimasto costante...
I.
-
E quindi?
-
Chiudiamo o lasciamo fino al 31 a mezzanotte 8)
-
se non erro l'ultimo voto è stato espresso più di due settimane fa. Per me si può anche chiudere... chi voleva votare, ha avuto tutto il tempo per farlo mi pare...
I.
-
Bene, allora: STOP alle telefonate. la regola resta la stessa. Prezzo e foto obbligatorie.
-
Ok (a malincuore...)
-
Ok (a malincuore...)
Era ora, sembrava la fumata bianca del Papa, sembravi l'arbitro tifoso che allunga la partita con la speranza che la sua squadra segni sbellicars
-
A dirla tutta il risultato non propende nettamente per nessuna delle due opzioni, cosa che a me fa riflettere abbastanza considerando che la prima opzione, la più "democristiana" secondo il mio modo di vedere, temevo avrebbe preso MOLTI più voti.
-
........... la più "democristiana" secondo il mio modo di vedere, temevo avrebbe preso MOLTI più voti.
Ossignur Tony......ma i sondaggi cosa dicevano?pensavo avessi ingaggiato il Pagnoncelli di Ballaro'!! smil
-
la prima opzione, la più "democristiana" secondo il mio modo di vedere
Questa Tony potevi anche risparmiartela, non vedo cosa ci sia di "democristiano" in tutto questo ;-)
I.
-
??
Non vedo cosa ci sia di strano o di offensivo in "democristiano".
Ho fatto un sondaggio, il risultato è praticamente in pari, ho accettato il risultato e ho definito "democristiana" una delle due opzioni.
Vedere quel termine come offensivo è nella testa di chi lo vede in quel modo, non certo nella mia.
-
Era ora, sembrava la fumata bianca del Papa, sembravi l'arbitro tifoso che allunga la partita con la speranza che la sua squadra segni sbellicars
Non ho né messo un limite temporale, né allontanato la fine del sondaggio (proprio perché non c'è un limite) né tantomeno mi sono opposto alla proposta di chiuderlo.
Cosa c'è di sbagliato nel mio comportamento?
-
Non ho né messo un limite temporale, né allontanato la fine del sondaggio (proprio perché non c'è un limite) né tantomeno mi sono opposto alla proposta di chiuderlo.
Cosa c'è di sbagliato nel mio comportamento?
Niente! il mio non è voluto essere ne un rimprovero ne una puntualizzazione, un modo ilare di approvazione alla decisione, niente di cattivo o sotto inteso.
-
grazie
-
grazie
De nada hombre pollices
-
??
Non vedo cosa ci sia di strano o di offensivo in "democristiano".
Ho fatto un sondaggio, il risultato è praticamente in pari, ho accettato il risultato e ho definito "democristiana" una delle due opzioni.
Vedere quel termine come offensivo è nella testa di chi lo vede in quel modo, non certo nella mia.
Per me non c'è nulla di offensivo e se tu dici che non lo ritieni spregiativo per me va bene fenomen
I.