Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : gionca62 December 15, 2008, 09:34:33 AM

: Bocchini a V per tromba, why?
: gionca62 December 15, 2008, 09:34:33 AM
Avevo già parlato di un bocchino a V, il bach 5V, ma volevo sapere dagli esperti perchè questa forma, pro e contro, ha uno specifico campo di utilizzo, quali produttori l'hanno in catalogo e chi più ne sa più ne dica....
grazzissime
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: anrapa December 15, 2008, 09:53:39 AM
Ci sono due "famiglie" di bocchini a V: quelli profondi/profondissimi e quelli a tazza alta.
I primi servono ad avere un suono più scuro, tendente al "teutonico" o addirittura al flicornesco. Si usano molto nelle orchestre tedesche soprattutto per le parti meno acute. La combinazione di tromba tedesca a cilindri più bocchino a V abbastanza profonda garantisce un suono molto ma molto scuro. La versione ancora più profonda viene usata da alcuni per avere un suono "flicornesco" senza dover usare il flicorno. Non è particolarmente "autentica" perchè si usa su una tromba ma il risultato non è male. Diciamo che il bocchino a V profonda sulla tromba è "sbagliato" tanto quanto il bocchino a C sulla cornetta...

Le tazze a V poco profonde (se non alte o altissime) vengono invece usate da molti jazzisti e acutisti. L'idea è che essendoci meno resistenza all'aria si abbia una emissione più libera. La tazza a V inoltre avvicina gli armonici alti e facilita gli effetti quali i glissati o gli shake. E' però più imprecisa sugli attacchi e meno "incisiva" (meno "pacca" ad inizio nota).

Fra i bocchini del primo tipo ci sono alcuni Tilz (il 19 ha un suono meraviglioso!), i Bach "V" (abbastanza rari), i Monette "FL" (flumpet) etc etc
Fra quelli del secondo tipo ci sono i Jet Tone, i Parduba (anche se questi sono Double Cup, sia a C che a V), il Monette B4 etc etc

LISTA BREVE E INCOMPLETA!!!

Ciao!
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: spyna December 16, 2008, 09:58:20 AM
[...]quali produttori l'hanno in catalogo e chi più ne sa più ne dica....
grazzissime

Oltre quelli già citati da Anrapa mi vengono in mente solo quelli della Schilke Symphony Series modelli F...

http://www.schilkemusic.com/Products/MP-SymTrumpet.html
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: gionca62 December 16, 2008, 10:55:37 AM
grazie anrapa per le info (anche a spyna né). Adesso mi sono chiarito le idee (si fa per dire). Al momento sto sperimentando il 5V su una tromba L e mi trovo bene, soprattutto per la scorrevolezza dell'aria e la flessibilità, trovo che sia anche più semplice la vibrazione del labbro, il buzzing mi viene meglio rispetto il B2S3, magari influisce anche l'appoggio che è più stretto e arrotondato. Mi hai fatto venire voglia di provare il Tilz 19, magari anche il bach 5MV, ci sarebbe anche il schilke F2 e....aiuto!!!! sbellicars
grazie
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: ValerioMaW December 16, 2008, 10:59:33 AM
La combinazione di tromba tedesca a cilindri più bocchino a V abbastanza profonda garantisce un suono molto ma molto scuro. Diciamo che il bocchino a V profonda sulla tromba è "sbagliato" tanto quanto il bocchino a C sulla cornetta...

Dirò di più: le trombe tedesche o a cilindri, perlomeno modelli come la Schagerl Horsdorf Heavy, essendo progettate in certo modo, faticano a suonare con i bocchini a C, anzi addirittura con i bocchini a V profondi sembrano essere meno faticose...
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: winton January 06, 2009, 09:22:06 PM
Dirò di più: le trombe tedesche o a cilindri, perlomeno modelli come la Schagerl Horsdorf Heavy, essendo progettate in certo modo, faticano a suonare con i bocchini a C, anzi addirittura con i bocchini a V profondi sembrano essere meno faticose...

Per questo motivo per la ganter ho appena ordinato uno Yamaha 16E4
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: don tonino January 06, 2009, 10:29:22 PM
Per questo motivo per la ganter ho appena ordinato uno Yamaha 16E4

MON! grandissimo!!! ottima scelta!
complimenti
don tonino
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: Tromba di frontiera January 14, 2009, 04:54:28 PM
Scusate, io ad esempio uso lo HEIM 1 della Holton che mi sembra un bocchino a V. Infatti ha la tazza piuttosto profonda per un bocchino da tromba e nonostante questo "handicap" riesco con più facilità a raggiungere certe note acute (sebbene con modesta sonorità) ma l'acuto esce bello pulito e senza tanta fatica.
Come mai? E' stata una sorpresa per me ma anche per Enrico Rava che mi ha suggerito di acquistarlo.
Chi mi può illuminare?
Grazie
Mario

: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: gionca62 January 14, 2009, 06:01:04 PM
Scusate, io ad esempio uso lo HEIM 1 della Holton che mi sembra un bocchino a V. Infatti ha la tazza piuttosto profonda per un bocchino da tromba e nonostante questo "handicap" riesco con più facilità a raggiungere certe note acute (sebbene con modesta sonorità) ma l'acuto esce bello pulito e senza tanta fatica.
Come mai? E' stata una sorpresa per me ma anche per Enrico Rava che mi ha suggerito di acquistarlo.
Chi mi può illuminare?
Grazie
Mario

anch'io ho un heim 1 ma ritengo che non abbia una tazza a V, si tratta di una tazza profonda a C, nelle tazze a V manca praticamente la "spalla" in corrispondenza del foro, nel 5V la tazza è conica, questa è la mia impressione mettendo a confronto i 2 bocchini, sul comparatore kanstul si vede bene. In ogni caso non so spiegare il perchè della facilità negli acuti con l'heim 1
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: nuvola January 15, 2009, 11:04:52 AM
Se non ricordo male è stato Tofanelli a consigliare lo Heim a Rava.
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: DarioT January 15, 2009, 11:12:08 AM
Se non ricordo male è stato Tofanelli a consigliare lo Heim a Rava.

perche' la cosa non mi stupirebbe ?  ;D
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: gionca62 January 15, 2009, 11:38:25 AM
Se non ricordo male è stato Tofanelli a consigliare lo Heim a Rava.

Rava conosceva l'heim perchè era il bocchino usato da Miles:
http://www.jazzitalia.net/articoli/int_EnricoRava.asp

Tofanelli dovrebbe aver "consigliato" a Rava come usare al meglio questo bocchino, purtroppo non riesco più a trovare dove se ne parlava...
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: DarioT January 15, 2009, 12:09:28 PM
...Tofanelli dovrebbe aver "consigliato" a Rava come usare al meglio questo bocchino, purtroppo non riesco più a trovare dove se ne parlava...

insomma, in un modo o nell'altro la mano del Grande Taumaturgo c'e' sempre....  ;)
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: Asterix January 15, 2009, 01:35:27 PM
Sarà un caso se lo chiamano pure negli States ad insegnare?  fenomen
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: DarioT January 15, 2009, 02:22:09 PM
Sarà un caso se lo chiamano pure negli States ad insegnare?  fenomen

comunque credo di poter svelare che attualmente e' impegnato in quello che credo sia l'impegno piu' gravoso della sua carriera di insegnante....  fenomen
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: Amarilly January 15, 2009, 09:57:53 PM
comunque credo di poter svelare che attualmente e' impegnato in quello che credo sia l'impegno piu' gravoso della sua carriera di insegnante....  fenomen

 sbellicars sbellicars sbellicars

scusa ma non ho resistito ...  ;D
: Re: Bocchini a V per tromba, why?
: DarioT January 16, 2009, 08:37:37 AM
scusa ma non ho resistito ...  ;D

signorilmente, ti ignorero' .....  ;D