Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : bisto December 18, 2008, 12:44:42 AM

: bocchini estremi
: bisto December 18, 2008, 12:44:42 AM
E' una curiosità, so che c'è gente che in base al registro da suonare cambia bocchino per poter affrontare con più facilità la stesura del brano, anche voi fate così? Riuscite a gestire le due posizioni dovute alla diversità dei 2 bocchini?
Che bocchino usate (marca e modello) quando dovete suonare su note molto acute e bis-acute?
ciao Bisto


: Re: bocchini estremi
: Tiziano63 December 18, 2008, 12:52:13 PM
no io uso sempre lo stesso bocchino, anche perché non ci arrivo agli acuti, bisacuti e trisacuti  irrid
: Re: bocchini estremi
: DarioT December 18, 2008, 02:15:21 PM
no io uso sempre lo stesso bocchino, anche perché non ci arrivo agli acuti, bisacuti e trisacuti  irrid

..... ? ? ? esistono note scritte all'esterno del pentagramma ? ? ?
: Re: bocchini estremi
: tangosoprano December 18, 2008, 02:32:55 PM
Per pentagramma intendi il foglio dove scrivo 1-12-0-0-2-2-1  sbellicars sbellicars
: Re: bocchini estremi
: CONFUSION51 December 18, 2008, 03:06:10 PM
no, credo il penta-gono
(http://www.lannaronca.it/Schede%20classe%20quinta/pentagono%2002_small.gif)
 irrid
: Re: bocchini estremi
: DarioT December 18, 2008, 03:11:06 PM
Per pentagramma intendi il foglio dove scrivo 1-12-0-0-2-2-1  sbellicars sbellicars

...cedo !!
Non l'ho capita....  :-\
: Re: bocchini estremi
: Zosimo December 18, 2008, 03:12:19 PM
Sono le posizioni della tromba era na battuta a Dario perdi colpi smil
: Re: bocchini estremi
: Tiziano63 December 18, 2008, 05:03:01 PM
ma posizioni non erano 0 -2 -1 -12 -23 - 13 - 123?  irrid irrid irrid irrid irrid
ho provato ad usare qull'altra serie di numeri ma esce una cosa bruttissima  irrid irrid irrid
: Re: bocchini estremi
: DarioT December 18, 2008, 06:11:21 PM
Sono le posizioni della tromba era na battuta a Dario perdi colpi smil

ma noooo.....quelle "annotazioni" si scrivono sotto, o sopra.... non in mezzo...
: Re: bocchini estremi
: genuzzu December 19, 2008, 04:48:39 PM
Rispondendo a bisto: io cambiando da un bocchino piccolo a uno grande (da tromba a trombone) non ho problemi, è piuttosto il contrario che per me è difficile... Ma credo che da un bocchino per tromba ad un altro non ci siano particolari difficoltà (ma la mia è solo un' opinione! parlo da possessore di solo un bach 1 1/2c e un 7c!).
: Re: bocchini estremi
: andreache December 19, 2008, 07:19:50 PM
Se una arriva ai bisacuti, ci arriva con qualsiasi bocchino o quasi.I bocchini nsi cambiano a seconda del genere di musica che si fa. é unitile che una prima tromba da big band usi un bocchino a tazza profonda, perchè va aperdere ilsuono tagliente e laser che serve a passare sopra tutti gli altri. Al contrario nel sinfonico si pediligono bocchini profondi che danno un suono più scuro e composto. Spero di averti chiarito qualche dubbio.
: Re: bocchini estremi
: bisto December 19, 2008, 10:35:58 PM
OK, grazie.
 pollices
: Re: bocchini estremi
: Zosimo December 20, 2008, 12:26:46 AM
QUoto in tutto e per tutto andreache. Il Tofa un do trisacuto lo prende anche con un 1c. ma l'1c è adatto per la classica non per fare la prima in big band perchè si perde quel suono tagliente come diceva giustamente andrea ;)
: Re: bocchini estremi
: andreache December 20, 2008, 12:35:26 AM
Grazie Zosimo, mi sento lusingato...complimenti da una tale autorità non si ricevono spesso. ovazion
: Re: bocchini estremi
: Zosimo December 20, 2008, 12:41:31 AM
Autorità Io? ma scherziamo. nel forum sono la vice ruota di scorta dell'ultima ruota del carro  smil
: Re: bocchini estremi
: genuzzu December 20, 2008, 01:04:46 PM
un' autorità dell' imboccatura! ;D
: Re: bocchini estremi
: Zosimo December 20, 2008, 01:19:19 PM
Si, diciamo che non ho provato solo bach o yamaha fenomen
: Re: bocchini estremi
: bisto December 24, 2008, 12:53:58 AM
Ma qual'è il bocchino da voi provato e usato che vi aiuta nel registro acuto?
Continuate ad usarlo o vi siete accorti che usandolo per fare note acute ha peggiorato nell'intonazione o suono?
X zosimo, qual'è il bocchino da usare per big band?
Ciao a tutti e auguri!!!!
: Re: bocchini estremi
: anrapa December 24, 2008, 01:08:17 AM
Faccio la mia lista: Bach 1 e mezzo, Bach 3C, Bach 7C, Bach 10 e mezzo C, Bach 1, Bach 1 Megatone, Bach 1 e mezzo B, Schilke 15, 15B, 16, 17, 19, 21, Yamaha 14B, 17, 16C4, Monette B6, B4, B4S, B3, B2, B2S3, B1, B1-5, B1-1, Stomvi 5C, Gewa 3C, Bruno Tilz 19, Taylor L, ML, M, S, ML2, M2, S2...... vado avanti???

NON ESISTE IL BOCCHINO CHE AIUTA NELLE NOTE ACUTEEEEEEEE!!!

:D

Al limite esiste il bocchino che ti fa avere un suono più tagliente sulle note acute ma non è il bocchino che ti regala qualche nota di estensione.

Credimi!

(auguri! e se hai chiesto a babbo natale un bocchino per acuti mi sa che non festeggerai!!! :p )
: Re: bocchini estremi
: bisto December 24, 2008, 01:54:48 AM
QUoto in tutto e per tutto andreache. Il Tofa un do trisacuto lo prende anche con un 1c. ma l'1c è adatto per la classica non per fare la prima in big band perchè si perde quel suono tagliente come diceva giustamente andrea ;)
Queste parole non le ho scritte io ;), comunque ci sono bocchini che ti permettono di guadagnare qualche semitono ma sono difficili da suonare e ti stancano subito, ho fatto queste domande perchè come ho scritto all'apertura del topic è una mia curiosità (sono passato dal 7C al 3C ed ora suono con 1C), mi sarebbe piaciuto avere un elenco di questi bocchini estremi reali o fantasiosi, mi sarebbe piaciuto conoscere esperienze dirette sui tipi di bocchini provati in modo da consolidare la teoria che il bocchino SUPER non esiste ma nessuno ne vuole parlare.
 salut
   
: Re: bocchini estremi
: andreache December 24, 2008, 05:28:20 PM
Non può esistere unbocchino super valido per tutti, siamo tutti differenti, tutti abbiamo diverse labbra e una diversa conformazione dentale. Il bocchino che in questo momento a me sembra il migliore al mondo a te o ad un altro può far letteralmnte schifo.
: Re: bocchini estremi
: StefanoMassari December 25, 2008, 08:51:22 PM
 Concordo con Andreache, che saluto anche se non conosco, il bocchino  con la tazza profonda
serve per la musica classica , e viceversa tazza alta per leggera e jazz. Per quanto mi riguarda  cambio il bocchino perchè voglio un suono più chiaro o più scuro,  non cambio bocchino per le note acute, non per il suono che sono personali e poco modificabili da trombe, bocchini a altri strumenti .
Stefano Massari
: Re: bocchini estremi
: StefanoMassari December 25, 2008, 09:03:43 PM
Dimenticavo di dire che secondo la mia esperienza i bocchini che hanno una migliore qualità sonora sono i Monette prana, anche se li trovo faticosi da utilizzare, almeno all'inizio, poi ci si abitua .
Stefano Massari
: Re: bocchini estremi
: bisto December 25, 2008, 10:46:13 PM
Grazie Stefano, ma cambiando il bocchino per il suono riesci a trovare sempre la centratura e l'impostazione giusta o è una decisione pre concerto?
Cioè cambi a seconda del brano o in base al tema della serata decidi quale bocchino usare?
Attualmente che bocchini usi (puoi indicare anche il paragone con i Bach)?
: Re: bocchini estremi
: StefanoMassari December 26, 2008, 12:52:20 PM
Grazie della domanda, per quanto riguarda i bocchini che ho usato e che uso attualmente sono misure e marche standard, per una quindicina d'anni ho utilizzato Schilke 15 intervallato dal 17 D4D , i Schilke hanno un suono molto bello ma come appoggio personalmente preferisco bach e sono passato a Bach 1 1/2 e 1 1/4 . Da qualche anno uso monette prana B4s che mi ha venduto il mitico " Anrapa" , avevo già da una decina d'anni o forse più un Monette B4s non prana ma la qualità sonora con il prana  è nettamente inferiore ; la difficoltà che ho trovato nei prana, almeno io , stanno nella quantità di aria che bisogna dare perche rendano, questo è dovuto alla penna che è più sottile e di diametro molto più grande dei monette non prana.
La comparazione del mio monette B4s prana secondo le tabelle è di un bach 3C, ma provandolo ti accorgi che è più grande 1 1/2 Bach o forse più. Bocchini ne ho provati tantissimi ,ma poi ritorno senpre sulle tre marche che ho elencato.
Il bocchino più piccolo es. Bach 7c ti darà una centratura più sicura ma la qualità del suono con un Bach 1 1/4 sarà migliore, almeno nella musica classica. Attualmente uso monette prana b4s e Monette prana B6s1 che mia venduto sempre Antonio per il Jazz e Bach 1 1/2 per la classica.
La centratura del suono è dato non solo dal bocchino ma anche dalla tromba, la Monette 993 di Barbagianni ha una grande centratura del suono mentre le taylor di "anrapa" non hanno questa caratteristica  così marcata ma il suono è più potente e di grande qualità.
Ciao!
Stefano Massari
: Re: bocchini estremi
: luker74 December 26, 2008, 10:30:12 PM
Faccio la mia lista: Bach 1 e mezzo, Bach 3C, Bach 7C, Bach 10 e mezzo C, Bach 1, Bach 1 Megatone, Bach 1 e mezzo B, Schilke 15, 15B, 16, 17, 19, 21, Yamaha 14B, 17, 16C4, Monette B6, B4, B4S, B3, B2, B2S3, B1, B1-5, B1-1, Stomvi 5C, Gewa 3C, Bruno Tilz 19, Taylor L, ML, M, S, ML2, M2, S2...... vado avanti???

NON ESISTE IL BOCCHINO CHE AIUTA NELLE NOTE ACUTEEEEEEEE!!!

:D

Al limite esiste il bocchino che ti fa avere un suono più tagliente sulle note acute ma non è il bocchino che ti regala qualche nota di estensione.

Credimi!

(auguri! e se hai chiesto a babbo natale un bocchino per acuti mi sa che non festeggerai!!! :p )


Anche secondo me non esiste il bocchino per il registro bis-acuto o oltre, ma è la capacita del trombettista a fare l'acuto.
Ciao
: Re: bocchini estremi
: andreache December 27, 2008, 12:35:41 AM
  che saluto anche se non conosco, il bocchino 

Ricambio il saluto di Stefano. Chissà che un giorno non ci sia l'ocasione di incontrarci.
: Re: bocchini estremi
: bisto December 27, 2008, 10:27:31 AM
Grazie Stefano.
 pollices