Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : tizioecaio May 15, 2015, 09:08:25 AM

: Emissione problematica
: tizioecaio May 15, 2015, 09:08:25 AM
Cari amici ultimamente si presenta con fastidiosa insistenza una faccenda che mi crea non pochi grattacapi... sudd
Salendo verso l'alto del pentagramma tendo a serrare un po' di piu' le labbra , mi si chiude di parecchio la carotide ed esce poschissima aria..fatico a suonare forte e a centrare le note come si deve...il labbro funzionerebbe anche, ma e' proprio l'emissione che e' scarsa...esce poca aria... doh
Non so se mi sono spiegato bene...ditelo che magari riprovo.. sudd
Vi e' mai successo, avete capito di che si tratta, conoscete esercizi appositi che migliorino la situazione..
Sta' cosa infastidisce non poco... doh
: Re:Emissione problematica
: StefanoMassari May 15, 2015, 09:58:38 AM
Ciao , mi sembra un po strano che si chiuda la carotide!!! Probabilmente serri troppo le labbra , non sei rilassato , ti irrigidisci e non passa l'aria! Ma a " monte" prima di emettere il suono , prendi bene l'aria?
Ci vorrebbe un video per capire meglio cosa sbagli
Stefano Massari
: Emissione problematica
: anrapa May 15, 2015, 10:30:29 AM
Io faccio questo esercizio per cercare di capire come rimanere aperto anche sulle note alte: parto dal basso, dove ho un' emissione ovviamente più facile è libera, se non altro per una questione psicologica. Salgo cromaticamente di una seconda legando, poi ripeto la nota finale e salgo di un'altra seconda sempre legata, in questo modo cerco di trasferire la sensazione di facilità un tono dopo l'altro. Mi fermo quando sento che inizio a chiudere e ripeto da capo.
Se la sequenza va a buon fine (due ottave in genere) prendo come nota di partenza mezzo tono sopra la nota iniziale precedente e  così via.
Nel video ho "zippato" questi esercizi per brevità.

http://youtu.be/yVMFp8G5Npk
: Re:Emissione problematica
: Myskin May 15, 2015, 11:28:17 AM
ah, a terzine.
Bell'esercizio. Dopo mi sa che ci provo pure io, che ho lo stesso problema di tizioecaio
Grazie
: Re:Emissione problematica
: tizioecaio May 15, 2015, 12:12:39 PM
Ciao , mi sembra un po strano che si chiuda la carotide!!! Probabilmente serri troppo le labbra , non sei rilassato , ti irrigidisci e non passa l'aria! Ma a " monte" prima di emettere il suono , prendi bene l'aria?
Ci vorrebbe un video per capire meglio cosa sbagli
Stefano Massari
Forse non prendo bene l'aria (troppo poca credo) e sono troppo rigido, insomma anche salendo in una scala fatico a mantenere il medesimo volume e alle note piu' alte arrivo piano..serro le labbra e d'istinto serro tutto il resto emettendo poco o nulla...
mahhh doh
Interssante il contributo di anrapa, da imitare con buona volota'.
: Re:Emissione problematica
: DarioT May 15, 2015, 01:52:47 PM
Io faccio questo esercizio per cercare di capire come rimanere aperto anche sulle note alte: parto dal basso, dove ho un' emissione ovviamente più facile è libera, se non altro per una questione psicologica. Salgo cromaticamente di una seconda legando, poi ripeto la nota finale e salgo di un'altra seconda sempre legata, in questo modo cerco di trasferire la sensazione di facilità un tono dopo l'altro. Mi fermo quando sento che inizio a chiudere e ripeto da capo.
Se la sequenza va a buon fine (due ottave in genere) prendo come nota di partenza mezzo tono sopra la nota iniziale precedente e  così via.

faccio anche io cosi'... ma le due ottave me le scordo  :(
: Emissione problematica
: anrapa May 15, 2015, 01:54:01 PM
Piano piano... :)
: Re:Emissione problematica
: palmerone May 15, 2015, 03:18:01 PM
Io faccio un esercizio tipo Anrapa ma con tutta la scala. Parto da fa# basso (sotto il pentagramma) e salgo fino al fa# al primo spazio (suonando la scala di fa#). Poi riprendo fiato e riparto da quel fa# fino al fa# al 5° rigo. Poi faccio lo stesso esercizio iniziando con il sol, il sol #, il la etcc.. fino a partire dal sol al 2° rigo per arrivare al sol due ottave più alto (nota massima che da anni cerco di aprire a modo  ;D).
Altro esercizio si può fare con gli armonici. Parti ad esempio dal sol sopra il pentagramma e serrando e aprendo le labbra prendi prima il sib poi il mi, prima a seminime (per un paio di battute) e poi a semicrome. Questo ti aiuta a capire quanto vanno serrate le labbra e aumenta la tua flessibilità. Poi continui partendo dal sib, dal do, dal re ect.. fino a quanto riesci a salire.
: Re:Emissione problematica
: paolotretteltrumpet May 17, 2015, 08:33:33 PM
Ciao, scaricati questi miei appunti e se ti serve capire come farli chiamami, ciao

http://trumpetarrangements.blogspot.it/
: Re:Emissione problematica
: DENNY96RX May 17, 2015, 10:08:00 PM
Ciao, scaricati questi miei appunti e se ti serve capire come farli chiamami, ciao

http://trumpetarrangements.blogspot.it/
veramente bello e ben  fatto lo metterò subito tra il warmup ovazion ovazion ovazion pollices