Author Topic: Taylor M universal fit  (Read 1842 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Myskin

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 460
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Musicista
Taylor M universal fit
« on: June 27, 2015, 09:07:40 PM »
La faccio breve.

Lo scorso anno ho acquistato un Taylor M da un utente del forum, senza sapere in realtà che cosa stessi comprando. Bocchino molto bello, bel suono, solo che lo trovavo per me insuonabile. Premevo come un matto, e mi sembrava troppo piccolo (venivo da un Bobby Shew Jazz). L'ho riposto nel cassetto e sono passato ad un Curry 3BC. anche lí senza sapere cosa stessi cercando, ma affascinato dal foro 24.

Con il Curry sono andato avanti qualche mese, facendo anche dei buoni progressi, soprattutto verso il basso, trovandomi anche bene di bordo e di appoggio

Ora siccome ritengo che con il Curry ho un suono che (mi) fa schifo, e stimolato da questo topic http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=9995.0 ho deciso di riprendere il Taylor.

Ho scoperto che ha un suonone, veramente molto bello e corposo. Attacchi molto precisi. Mi aiuta molto nello staccato. In basso ho più difficoltà ma ci sto lavorando. Tendo ancora a premere di più rispetto al Curry, ma anche su questo sto lavorando.

Il problema é che mi sembra che il bordo mi stia un pochino stretto, e poi nel receiver della mia Olds Recording la penna "sciacqua".

Allora, a che bocchino posso rivolgermi, che abbia le caratteristiche del Taylor M, ma con un bordo un pelino più largo e soprattutto con una penna che vada bene nel receiver senza sciacquare? 

Grazie per i consigli e scusate la lungaggine, ma sono sommerso di lavoro e quindi ho deciso di dedicarmi allo studio della tromba (mi ricorda di quando andavo a scuola!)
"To me, happiness is knowledge. I am happy when I have learned something". Miles Davis

Offline DENNY96RX

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 625
  • Reputazione dell'utente: +10/-0
  • Gender: Male
  • Motociclista trombettista ;)
Re:Taylor M universal fit
« Reply #1 on: June 27, 2015, 11:07:03 PM »
La faccio breve.

Lo scorso anno ho acquistato un Taylor M da un utente del forum, senza sapere in realtà che cosa stessi comprando. Bocchino molto bello, bel suono, solo che lo trovavo per me insuonabile. Premevo come un matto, e mi sembrava troppo piccolo (venivo da un Bobby Shew Jazz). L'ho riposto nel cassetto e sono passato ad un Curry 3BC. anche lí senza sapere cosa stessi cercando, ma affascinato dal foro 24.

Con il Curry sono andato avanti qualche mese, facendo anche dei buoni progressi, soprattutto verso il basso, trovandomi anche bene di bordo e di appoggio

Ora siccome ritengo che con il Curry ho un suono che (mi) fa schifo, e stimolato da questo topic http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=9995.0 ho deciso di riprendere il Taylor.

Ho scoperto che ha un suonone, veramente molto bello e corposo. Attacchi molto precisi. Mi aiuta molto nello staccato. In basso ho più difficoltà ma ci sto lavorando. Tendo ancora a premere di più rispetto al Curry, ma anche su questo sto lavorando.

Il problema é che mi sembra che il bordo mi stia un pochino stretto, e poi nel receiver della mia Olds Recording la penna "sciacqua".

Allora, a che bocchino posso rivolgermi, che abbia le caratteristiche del Taylor M, ma con un bordo un pelino più largo e soprattutto con una penna che vada bene nel receiver senza sciacquare? 

Grazie per i consigli e scusate la lungaggine, ma sono sommerso di lavoro e quindi ho deciso di dedicarmi allo studio della tromba (mi ricorda di quando andavo a scuola!)
Fatti fare un resonance sa Tony su misura ;D
Trumpet: cinesata argentata (ancora per poco) ;)
Bocchino: bach 3c, bach 1 ½c and  Monette stc1 B3
mute: planger , Denis week WHA WHA mute
tromb

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14476
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Taylor M universal fit
« Reply #2 on: June 28, 2015, 12:01:42 AM »
:)
I Taylor sono in genere di due tipi, gli Universal Fit vanno bene sulle trombe standard tipo Bach o Yamaha, i Taylor Fit vanno bene solo nelle trombe Taylor che hanno, quasi sempre, un ricevitore più piccolo e stretto. Poi ci sono i lavori "Custom" e in quel caso solo il primo possessore sa cosa ha.
Se l'M in questione è un Taylor "e basta" ha il foro n. 27, se è un AR (quelli fatti su mio disegno) ha il foro fra il 17 ed il 19.
Il bordo non è sempre uguale perché sono fatti a mano ma sono in genere relativamente spigolosi e parecchio simili gli uni agli altri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Myskin

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 460
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Musicista
Re:Taylor M universal fit
« Reply #3 on: June 28, 2015, 08:12:15 AM »
Grazie per le risposte.
Sí mi farei volentieri fare un bocchino custom, peccato che non so cosa voglio, ovvero non so cosa mi serve.

A parte questo, il mio Taylor M é Universal fit. Come tazza, grossolanamente, a cosa corrisponde?

Il fatto che sciacqui nel receiver, é un problema?

Faccio queste domande per riuscire un attimo ad orientarmi verso una scelta più ragionata, visto che finora ho chiaramente toppato più volte.

Grazie ancora
"To me, happiness is knowledge. I am happy when I have learned something". Miles Davis

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14476
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Taylor M universal fit
« Reply #4 on: June 28, 2015, 08:22:26 AM »
L'M è circa un 3C Bach, il fatto che sciacqui non è normale, propendo per il fatto che sia un Taylor Fit.
Sto facendo dei kit a casa, piano piano, per permettere a chi passa da me di provare un po' di tazze e penne diverse.
Al momento la scelta di tazze comprende un'ottantina di modelli diversi, 42 disegnati da me e altrettanti circa provenienti da scansioni di bocchini di altri marchi.
C'è l'imbarazzo della scelta ma anche abbastanza materiale per confondere chiunque. Bisogna fare le cose con calma e ponderando bene le decisioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Myskin

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 460
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Musicista
Re:Taylor M universal fit
« Reply #5 on: June 28, 2015, 08:33:55 AM »
No no, é un Universal fit sicuramente. É come quello in foto  http://www.taylortrumpets.com/taylormouthpieces_unifit.html

Mi piacerebbe farmi un giro da te per trovare il bocchino "giusto", ma purtroppo per ora non é possibile.

Mi chiedevo se per esempio un monete B4S potesse essere simile al Taylor M come bordo e tazza, ma andare bene nel receiver. Certo, basterebbe provare, ma le possibilità sono talmente tante che si rischia di fare un buco nell'acqua dopo l'altro.

Grazie ancora
"To me, happiness is knowledge. I am happy when I have learned something". Miles Davis

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:Taylor M universal fit
« Reply #6 on: June 28, 2015, 09:00:24 AM »
Avevo un Taylor M come il tuo ed aveva il problema che sulla King era largo e sulla getzen andava bene o a rovescio non ricordo bene ma aveva questo problema, evidente una differenza di pochi decimi sul diametro del riceiver su strumenti di alcuni costruttori.
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14476
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Taylor M universal fit
« Reply #7 on: June 28, 2015, 09:05:02 AM »

No no, é un Universal fit sicuramente. É come quello in foto  http://www.taylortrumpets.com/taylormouthpieces_unifit.html

Mi piacerebbe farmi un giro da te per trovare il bocchino "giusto", ma purtroppo per ora non é possibile.

Mi chiedevo se per esempio un monete B4S potesse essere simile al Taylor M come bordo e tazza, ma andare bene nel receiver. Certo, basterebbe provare, ma le possibilità sono talmente tante che si rischia di fare un buco nell'acqua dopo l'altro.

Grazie ancora

In alcuni caso gli Unifit hanno una leggera tornitura sulla parte di congiunzione fra la penna ed il fusto, ma non tutti.
L'M non assomiglia al B4S, il bordo di quest'ultimo è più arrotondato.
Anche la tazza è diversa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Myskin

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 460
  • Reputazione dell'utente: +9/-0
  • Gender: Male
  • Musicista
Re:Taylor M universal fit
« Reply #8 on: June 28, 2015, 10:16:28 AM »
OK, recepito
"To me, happiness is knowledge. I am happy when I have learned something". Miles Davis

Offline Bobby

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1726
  • Reputazione dell'utente: +24/-0
  • Gender: Male
Re:Taylor M universal fit
« Reply #9 on: June 29, 2015, 11:18:00 AM »
La faccio breve.

Lo scorso anno ho acquistato un Taylor M da un utente del forum, senza sapere in realtà che cosa stessi comprando. Bocchino molto bello, bel suono, solo che lo trovavo per me insuonabile. Premevo come un matto, e mi sembrava troppo piccolo (venivo da un Bobby Shew Jazz). L'ho riposto nel cassetto e sono passato ad un Curry 3BC. anche lí senza sapere cosa stessi cercando, ma affascinato dal foro 24.
 


Te ne fai fare uno da Tony come ho fatto io!  Carrozzeria Monette STC e interni Taylor! (Tazza svitabile)
L'ho provato prima della laccatura....boh sara' stata la man di Tony o chesso' mi sembrava di suonare meglio, anche come estensione. (Foro leggermente piu piccolo del Taylor originale AR M1).
Ora vediamo quando e' finito!
TR700 Prelude by Bach - Bach ML 180 Argentata Taylor Chicago Lite - - Flicorno Ouverture ottone rosa Sax Alto Grassi AS200 PRO - Tenore Martin Imperial - Clarinetto Bb Conductor