Author Topic: Dorare Bocchino  (Read 2242 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline andreache

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 455
  • Reputazione dell'utente: +8/-0
  • Gender: Male
Dorare Bocchino
« on: February 08, 2010, 03:41:28 PM »
Ciao a tutti. Ho bisogno di un suggerimento. Ho un bocchino in ottone grezzo e vorrei dorarlo. Volevo sapere se ci sono differenze sul suono e che spessore andrebbe messo sul bocchino. Da quello che so la doratura non dovrebbe influire sulla qualità del suono... Aspetto i consigli di utenti più esperti di me in materia.

Grazie, Andrea.

Offline gionca62

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1145
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
Re: Dorare Bocchino
« Reply #1 on: February 08, 2010, 04:09:18 PM »
Ciao a tutti. Ho bisogno di un suggerimento. Ho un bocchino in ottone grezzo e vorrei dorarlo. Volevo sapere se ci sono differenze sul suono e che spessore andrebbe messo sul bocchino. Da quello che so la doratura non dovrebbe influire sulla qualità del suono... Aspetto i consigli di utenti più esperti di me in materia.

Grazie, Andrea.

Io mi sono informato per lo spessore da un paio di riparatori. Consigliano almeno 4 micron e il costo pochi mesi fa si aggirava sui 30 euro. Spessori inferiori costano meno, ma durano anche molto meno, l'oro poi è estemamente "morbido" e facile da rovinare. Per quanto riguarda il suono mi ricordo che Tofanelli sosteneva che un bocchino dorato rende il suono più scuro rispetto a quello argentato. Io non mi pronuncio, anche se sono passato da un 3C normale a un 3C GP sono una zappa e non mi rendo conto. Forse dovrei chiedere il parere a un ascoltatore.... salut

Offline andreache

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 455
  • Reputazione dell'utente: +8/-0
  • Gender: Male
Re: Dorare Bocchino
« Reply #2 on: February 08, 2010, 04:46:19 PM »
Grazie. allora 4 micron, bene.

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re: Dorare Bocchino
« Reply #3 on: February 08, 2010, 06:02:30 PM »
Io ho fatto dorare diversi bocchini perchè il contatto con l'oro per le mie labbra è migliore rispetto al silver (non parliamo poi del raw-brass).
Secondo me il suono non cambia minimamente, ma neanche una virgola. Per lo spessore: più è meglio è, perchè come detto è molto delicato e va via facilmente. Calcola che lo spessore massimo che puoi mettere non modifca minimamente le caratteristiche. Io ho fatto dorare diverse tazze e penne svitabili e hanno continuato ad avvitarsi/svitarsi senza problema (e il suono, lo ripeto, non è cambiato).
Piuttosto: essendo raw brass ti costerà un po' perchè prima di dorarlo bisogna argentarlo, insomma un lavoro doppio (non si può applicare l'oro direttamente sull'ottone, serve una base argentata).
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline andreache

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 455
  • Reputazione dell'utente: +8/-0
  • Gender: Male
Re: Dorare Bocchino
« Reply #4 on: February 08, 2010, 06:13:02 PM »
Grazie, andrò ad informarmi.