Author Topic: jazz nordico  (Read 242 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #1 on: May 17, 2021, 08:42:32 AM »
Jan Garbarek, Dansere, 1975
che bellezza riascoltandolo stamattina in macchina ho sentito un vuoto allo stomaco o al cuore ..... :'( :'( :'(
mi sa che dopo mesi e mesi che non lo tocco riprenderò in mano il mio tenore.
Bello l'articolo e molti gli artisti che conosco ed i dischi  con alcuni ho pure suonato  ;D ;D ;D
(intendiamoci ..........poche note ................ma è stato bello)

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: jazz nordico
« Reply #2 on: May 17, 2021, 08:50:30 AM »
Pensa se in resonaz uscissero i bocchini
Per sax. Saresti in un vicolo cieco 8)
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #3 on: May 17, 2021, 08:52:36 AM »
 ;D ;D per i bocchini del sax ho già dato per questa e la prossima vita.........certo mai dire mai

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: jazz nordico
« Reply #4 on: May 17, 2021, 09:01:59 AM »
Ah quindi sgolosavi anche prima O0
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #5 on: May 17, 2021, 10:28:22 AM »
 ;D ;D ;D ;D e si sono stato sempre un po fissatello con il suono  e la strumentazione per ottenerlo perchè è vero che il grosso lo fa sempre il musicista ma è anche vero che al livello scarso medio e medio alto l'attrezzatura incide parecchio. (se poi diventi un marziano fai quasi quello che ti pare con qualsiasi strumento e bocchino).
per rimanere in tema ascolta la registrazione del suono del soprano di Liebman nel video dove si incontra con Shorter (tributo a Trane dove suono tra gli altri brani mister PC  e paragonalo al disco standard e vedi un po se riesci a sentire differenze......
e parliamo di un marziano ma anche lui con l'attrezzatura giusta sembra non avere limiti......

alcuni ritengono che il soprano sia difficile da intonare e non entro nel merito perchè il vero problema non è l'intonazione nel soprano (ma anche nel sax in generale ) ma l'omogeneità del timbro e ciò che ritengo più importante il corpo del suono e la sua omogeneità .

Come nella tromba ci sono molti modi di suonare ma alcuni fanno avvicinare il suono del sax di volta in volta a quello di una zampogna o di un flauto o di un clarinetto o di un oboe.....
non è il caso di Liebman soprattuto nella registrazione o nelle registrazioni di quel periodo.
quindi in realtà ritengo che non sia per nulla difficile intonare il soprano (ci riesce anche un bimbo se ha una tecnica corretta ) aspetto diverso ....ma credo sia comune alla tromba riuscire ad intonare lo strumento ed al contempo avere un suono con un grande corpo omogeneo  e buon volume e buona omogeneità di timbro a prescindere dal registro .....e da questo punto di vista non sono in tanti a riuscirci


Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: jazz nordico
« Reply #6 on: May 17, 2021, 11:04:11 AM »
Ascolterò.
Si, il soprano ha un suono particolare
con Liebman è gradevole e particolare, mi ingolosisce.
penso che per le persone normali sia dietro l'angolo il suono
zampogna 24 dicembre
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #7 on: May 17, 2021, 11:20:15 AM »
come nella tromba ciascuno ha le sue preferenze , ci sono illustri sassofonisti che vanno in quella direzione , prima ero  talebano e per me era una questione di valore nel senso che se vuoi suonare con un suono simile alla zampogna o simile al flauto o al clarinetto  forse è il caso che suoni direttamente quegli strumenti  (con tutto il rispetto per quegli strumenti che sono altrettanto belli ) oggi penso che la scelta in relazione al suono sia personalissima e insindacabile .......anche quando la si vive molto male come un limite .......
 e posso solo aggiungere  che la didattica ha fatto passi da gigante ed oggi il modo di studiare il suono dal punto di vista tecnico  c'è......

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3396
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re: jazz nordico
« Reply #8 on: May 17, 2021, 04:58:19 PM »
Tanto per parlare......quando ero giovane mi è capitato per le mani un album di Ester Phillips dal titolo  'From a Whisper to a Scream' di grande fattura come del resto succedeva per album Soul, R&B, Fusion . Ci guardo per vedere la Band e chi ci trovo...David Liebman. Sicuramente un periodo dove doveva guadagnare ma oggi riascoltandolo (anche se non si sente che solo in accompagnamento) mi sono divertito, ogni tanto dai ci rilassiamo  :).  A me piaceva molto un live al Vanguard ma non ricordo il titolo, ricordo che c'era Randy Brecker. Ciao a tutti

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #9 on: May 17, 2021, 05:26:01 PM »
non lo conoscevo ........ e per giunta suona pure il baritono (mi sarei aspettato il tenore )  ;D ;D

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3396
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re: jazz nordico
« Reply #10 on: May 18, 2021, 09:41:16 AM »
Jan Garbarek,..................

Mi permetto di consigliarvi se non lo conoscete gia' un bellissimo album di Jarrett con Garbarek dal titolo 'My Song'. Registrato alla fine degli anni 80 (sempre se non ricordo male) è un album con brani di una poesia e suggestione incredibile. Ciao a tutti

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: jazz nordico
« Reply #11 on: May 18, 2021, 10:39:15 AM »
 pollices  album straordinario e my song un brano che mi piace assai , Garbarek fa poche note al soprano, il tema è semplice e l'improvvisazione è " contenuta" anche Jarret non esagera ...... insieme a Beloinging di qualche anno prima (ho letto del 1974 ) sono i miei ascolti preferiti della discografia di entrambi .
al soprano poi Garbarek ha una idea di suono (ma anche al tenore ) che lascia il segno.
in entrambi gli album gli "amici" al basso e batteria  ...