Author Topic: Pirateria cinema e musica  (Read 5614 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #30 on: February 19, 2016, 06:39:35 PM »
Visto che sono stato tirato su a biscotti e grappa
posso dirti che bepi tosolini e nonno jacopo poli
per me sono stati due grandi compagni di viaggio metafisico O0

Ci avrei giurato....buon sangue non mente smil
per la cronaca ce le ho tutte felicissim
...non dimenticare che dopo 10 minuti dalla degustazione ci devi fumare il Garibaldi o l'extravecchio...ma non ammezzarli anche se sono super nicotinici:bevi poco e fuma pochissimo,ma quando lo fai fallo con classe!

.....azz sono andato off-topichissimo,scusate salut
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #31 on: February 19, 2016, 07:25:11 PM »
Quando mi do al sigaro solo originale  ;)
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Altobugle

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 847
  • Reputazione dell'utente: +8/-0
  • Gender: Male
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #32 on: February 19, 2016, 08:03:55 PM »
 nonconvint Sto topic sta degenerando...dalla pirateria all'alcolemia doh BOH!
-Tromba sib: CONN Constellation 38B; Stomvi Combi
-Tromba do: YTR 2420
-trombino: lo sto ancora cercando;)
-Pocket: Jupiter JTR-416
-cornetta: yamaha 2610s
-Flicorno Soprano: Elaborato Frankenhorn
bach 10 1/2 cw; Bach 3cw; Dw 4fl; qualsiasi cosa!

Offline fabiodb

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1441
  • Reputazione dell'utente: +47/-0
  • Gender: Male
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #33 on: February 19, 2016, 08:16:03 PM »
se di musica e arte non ci si può più campare è per merito, o colpa, il succo è lo stesso, della pirateria e dello scrocconaggio che negli ultimi 30 anni è diventato ormai inestirpabile, anche io ho piratato, anche io ho scroccato, anche io ho contribuito a far sì che locali dove una volta c'erano band stabili oggi non  ci sia nulla o al massimo un lettore cd con telecomando. la musica non è di tutti è solo di chi l'ascolta...  mea culpa  irrid

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #34 on: February 19, 2016, 09:41:27 PM »
ma non venitemi a dire che se non si compra l'edizione deluxe di film o cd , il resto è ''monnezza''.

Il problema, e io ci stavo girando intorno, è che molto spesso alcuni "canali" (che non sono quelli di streaming pirata o i banchetti nei mercatini) offrono la stessa cosa in vendita "legalmente" a costo 0 o quasi e con una qualità generale complessivamente migliore. E qui mi fermo perché non voglio far pubblicità a nessuno. Chi vuole capire capisca ...
Credo sia stato il primo ministro francese di qualche tempo fa che dichiarò che quando in rete si trovano cose altrimenti impossibili da procurarsi nei canali ufficiali non si può parlare di pirateria ma di libera diffusione della cultura.
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline Altobugle

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 847
  • Reputazione dell'utente: +8/-0
  • Gender: Male
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #35 on: February 20, 2016, 11:09:39 AM »
Vorrei portare l'esempio del software libero. Io sono anni che ho totalmente abbandonato win**ws? horribl ('n ce 'a faccio manco a pronunciarlo). Solo perché voglio che il mio pc faccia quello che voglio io, e non quello che vuole Bill Gates! Quindi uso varie release (a seconda del pc) di Linux. E non ditemi che fa schifo perché la micRAGNosoft lo copia e ce l'avete quasi tutti sul telefonino (Android) smil
Come funziona sta robba? Un giorno qualcuno si inventa un software e invece di tenerselo per se lo lascia libero a tutti. Compresi i sorgenti. Ciò vuol dire che chiunque può mettere le mani nel software. A suo rischio e pericolo. Però se uno è bravo lo può migliorare. Ma la paternità viene riconosciuta sempre al creatore.
Ora per me la musica è così. Un compositore pensa ad un pezzo. Lo compone. Lo registra. Ma un musicista più bravo non ha bisogno né degli spartiti né del cd.  Basta che lo sente una volta alla radio o ad un concerto che lo potrebbe risuonare uguale o rielaborare migliorandolo ( Vedi Mozart vs Salieri).
Certo come per il software libero se sei meno bravo fai una chiavica!
Sta storia del diritto d'autore ha senso, nella mia modesta opinione, solo riguardo la paternità. Non si può fermare il genio. Se qualcuno sente una mia melodia e la migliora è giusto. Si fa continuamente così con la Natura! Molti artisti, scultori pittori e architetti guardano la natura, ad essa si ispirano e magari fanno qualcosa di più caruccio.
E mica Madre Natura gli fa causa!
Per ciò che riguarda la pirateria: ma come fai a fermarla? È impossibile! E poi molti musicisti sono solo troppo attaccati ai soldi e rosicano. Un artista vero dovrebbe essere lusingato della massima diffusione della sua arte.
E la qualità dei supporti? Digitale, analogico, alta definizione? La maggior parte della gente non distingue una tromba vera da una campionata in un midi!?! Che senso ha poi usare strumenti con una risoluzione superiore a quella dei nostri organi sensori? Solo quello di far arricchire chi li produce?
Posso avere uno schermo full hd. Ma se non ci vedo a un palmo di naso, butto i soldi. Pure se porto i migliori occhiali sul mercato sto fullaccaddì me lo sbatto sulla dentiera.
Sempre nella mia modestissima opinione.
-Tromba sib: CONN Constellation 38B; Stomvi Combi
-Tromba do: YTR 2420
-trombino: lo sto ancora cercando;)
-Pocket: Jupiter JTR-416
-cornetta: yamaha 2610s
-Flicorno Soprano: Elaborato Frankenhorn
bach 10 1/2 cw; Bach 3cw; Dw 4fl; qualsiasi cosa!

Offline Mauro 58

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 858
  • Reputazione dell'utente: +14/-0
  • Gender: Male
  • Music Forever!
Re:Pirateria cinema e musica
« Reply #36 on: February 20, 2016, 01:20:45 PM »
Sono perfettamente d’accordo con tutti voi per i principi generali, ma allora occorre considerare un paio di cose:

1)   Da un punto di vista tecnico, non è vero che il digitale rimane sempre digitale. Come più volte riportato su tutte le pubblicazioni specializzate e dedicate, ogni forma di compressione equivale ad una perdita del contenuto che avviene sacrificando la parte di spettro sonoro meno sensibile all’udito umano. Per fare una copia 1:1 di un CD o DVD originale occorrono apparecchiatura professionali; quindi, neanche la masterizzazione casalinga è sufficiente. Ovviamente, i formati compressi sono qualitativamente molto al di sotto, altrimenti non potrebbero occupare circa 1/10 delle dimensioni delle tracce sorgente…

2)   Da un punto di vista giuridico, in Italia il Diritto d’Autore è tutelato in maniera molto circostanziata; quindi, chi ne abusa commette reato. E questo è insindacabile. L’unica cosa legalmente garantita è il Diritto di Copia: se io, regolare detentore dell’opera/supporto originale ne ho necessità, posso produrre delle copie ad esclusivo uso personale (e mai per fini di lucro). Se si attendono 75 anni dalla morte dell’autore (non dalla data della composizione), allora il Diritto d’Autore termina i suoi effetti e la composizione diventa liberamente fruibile. Infatti, se cercate in rete, ci sono dei siti dedicati (imslp.org, musopen.org, ecc.) che raccolgono e mettono a disposizione gratuitamente tutte le opere non coperte da Diritto d’Autore.

Quindi, per tornare all’argomento, va benissimo l’idea del sapere libero e universale, ma poi attenzione alla provenienza perché non ci sarebbe più garanzia di autenticità. Non a caso, recentemente sono circolati in rete articoli che parlavano dell’opera altamente meritoria di Wikipedia, ma che – allo stesso tempo – mettevano in guardia sul fatto che moltissime delle sue voci (soprattutto riguardanti la scienza medica) non potevano essere considerate del tutto attendibili. Ovviamente, il paragone non è applicabile linearmente: se sento/vedo una brutta copia di un concerto, al massimo rischio qualche colica (!)…
« Last Edit: February 20, 2016, 02:28:12 PM by Mauro 58 »
Bb Trumpets:     Holton MF ST-302, Holton MF ST-307, Holton MF ST-308, Stomvi VR-II, Yamaha 8310Zv3; CarolBrass 7770L-YST
Bb Cornets:       Holton C-605C, Yamaha 4330G
Bb Flugelhorns:  Holton F-555T, Yamaha 631G
Bb Pockets:       Holton T-650, CarolBrass 3000-GLS
Mouthpieces:     AR Res. G12S, Giardinelli 12S, Giardinelli 10S, Denis Wick X5 (Trumpet);
                        AR Res. 12S, Yamaha 11A4, (Cornet); AR Res. 12S, Giardinelli 12FL (Flugel)