Author Topic: improvvisazione verticale o orizzontale e costruzione melodica della frase  (Read 775 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Probabilmente molti di voi sanno esattamente cosa significhi ma io provo a spiegarlo lo stesso e provo a spiegare come studiare e costruire il proprio linguaggio  nelle improvvisazione.
Per maggiore facilità prenderò l'esempio che mi ci ha fatto pensare (oggi provavo questo  II V I ) un tipico lick di Clifford Brown spiegato al piano
https://www.youtube.com/watch?v=vwiyw6nsBmM&t=1986s
un II V I  C- F7 Bb    (per tromba trasportate un tono sopra ) D- G7 C

la frase in oggetto spiega esattamente la differenza .
le prime 5 note della frase (4+1) rappresentano una scelta orizzontale  partendo dalla tonica
(va da se che si sta percorrendo la scala di riferimento su C- la scala minore dorica di C)
se si procede così a metà della battuta si arriverà alla quinta .

per ora saltiamo di palo in frasca ...................e andiamo direttamente al Bb maggiore.
qui abbiamo un esempio verticale analogo a quello orizzontale.
tutti i suoni sono basati sull'accordo (e su una estensione )
sono in successione discendente (nella scala è il contrario ascendente) .

a questo punto consideriamo la parte in mezzo .
le 4 note prima del Bb sono molto semplici (si tratta sempre si un esempio perfettamente verticale dalla terza dell'accordo sino alla nona senza alterazioni )

le prime quattro note del Fa7 presentano invece elementi di un tipo ed elementi dell"altro  anche se io preferisco pensarla più verticale come contrapposizione della 4a aumentata e quarta non aumentata.
infine la seconda parte del C - presenta elementi di entrambi i tipi.


voi come la vedete?
avete mai fatto uno studio di questo tipo per costruire il vostro fraseggio?
Io all'inizio in maniera proprio base mettendo dei paletti rigidi con regole precise.
Tipo inserire 8 note a battuta (poi sedici)
la prima nota  di ogni battuta sempre dell'accordo di riferimento ,
prima diatonicamente , poi con pochissime tensioni e via via aggiungendo......
eccc....



Offline bicho

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1844
  • Reputazione dell'utente: +25/-1
  • Gender: Male
Torno a suonare il flauto dolce delle medie... 🥴
Yamaha 8310ZS
AR Resonance MC 40 S

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Ti dice male ciccio, qua tranne qualche sparuto caso
siamo tutti robbba de arban, doppio staccato takatakata , messe
processioni e la mitica sagra della zazzicchia O0
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
e vabbè vuol dire che è giunto il momento di iniziare   ^-^ ^-^
(poi ho visto che l'arban tratta gli stessi argomenti )
solo che manca il contesto (gli accordi)  ma le tonalità e le scale ci sono ed anche le triadi.


Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Anche tu hai ragione. Arbanisti di tutto
Il mondo unitevi.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Non so se si può vedere anche senza ig.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
ho ascoltato Garzone diverse volte dal vivo ed a poca distanza . (uno dei migliori allievi di Liebman)
Col tenore una ventina di anni fa su alcuni percorsi era insuperabile .
Ed aveva una presenza sonora che purtroppo questo breve video non rende .....
Il suo concetto di improvvisazione è talmente avanzato  che temo in questa vita mi sia precluso.
io ancora sono allo studio del II V I ed alla comprensione della dissonanza  degli accordi un po alterati (e penso e spero per il prossimo ventennio di continuare su questa strada )
un paio di anni fa ho partecipato ad un seminario con Daniele Scannapieco un tenorista molto in gamba con una tecnica straordinaria.
Ci raccontava che per un certo periodo ha provato a entrare e studiare il  mondo dei suoni ed il  concetto triadico di Garzone . .....per poi smettere , non mi ricordo se troppo difficile o controproducente ....


Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3988
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
dimenticavo ....non voglio minimamente sminuire il grande Garzone anzi il contrario perché pernso che chi ci riesce acquisisce una apertura mentale non indifferente ed un rapporto con i suoni e la dissonanza
libero......
non è un caso che Garzone abbia studiato tanto Trane......
i musicisti delle nuove generazioni in tal senso potranno innovare e portare nuovi imput a questo modo di concepire la musica.

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Ah, non sapevo che Liebman fosse il maestro di Garzone.
Se non erro Liebman si considera ''allievo'' di Mobley
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Se non lo hai ascoltato,
ti consiglio l'album di Garzone con Morgera. take one.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Mar

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 825
  • Reputazione dell'utente: +6/-2
Ciao Francesco, io ho provato a leggere il tuo post iniziale ma non ci sono riuscito. Ho provato tempo fa a leggere il libro I segreti del jazz ma, con tutta la buona volontà, i miei occhi galleggiavano sulle pagine.
È chiaro che mi manca tanta conoscenza, avrei bisogno di un paio di vite senza lavorare per arrivare a sapere quello che vorrei. Poi te ne sarai accorto anche tu, studiare armonia sulla tromba richiede prima la capacità di saper suonare lo strumento che per certi versi è abbastanza ostico (anche solo in riferimento all'estensione). Io ho sempre messo in primo piano lo strumento, rimandando gli approfondimenti di armonia a un secondo momento, che ancora non è arrivato.
Ho studiacchiato qualcosa sul piano, giusto per portarmi un po avanti, ma continuo a non gradire questo modo di parlare della musica. Sono convinto che questo tecnicismo (perdonami ma al momento non trovo una parola più adatta, sono sicuro che sarai in grado di comprendere ciò di cui parlo) sia il motivo principale per cui i jazzisti stanno sulle palle a tutti e per cui il jazz viene ascoltato solo dai jazzisti.
(Ricordi la battuta di Fiorello che imitando Rava diceva: " il jazz è come una scoreggia, piace solo a chi la fa"?).
Io credo che la conoscenza sia necessaria, ma se è vero (ed è vero) quello che diceva Miles ("non esistono note sbagliate") allora tutto questo spaccare il capello in quattro riguardo all'armonia lo trovo eccessivo.
Del resto l'armonia, o meglio, le regole dell'armonia, sono state estrapolate dal successo di esperimenti musicali particolarmente ben riusciti, quindi bisognerebbe ricordarsi sempre che regole sono state scritte dopo la musica!
Questo significa che qualcuno ha scritto e suonato musica che era talmente bella da essere presa come esempio per generazioni future. E lo ha fatto senza conoscere le regole... prima che queste regole esistessero.

Tutto questo discorso non si riferisce  direttamente al tuo post, a cui mi sono sentito di rispondere solo perché mi ha fatto pensare qiello che ho scritto e volevo condividere il mio pensiero con te e con voi tutti, giusto o sbagliato che sia.

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Non sono per nulla d'accordo
È come si volesse scrivere un romanzo
Senza conoscere la grammatica.
Poi certo è vero che tanti danno più importanza
All'armonia che il linguaggio, il timing però è un altro.discorso.
a meno che uno non nasca super dotato, ma sono casi rarissimi.
Il piano è fondamentale senza soprattutto per noi Brocchi ci si mette il triplo del tempo.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Spesso fai questo discorso, ma non so
Sinceramente ( colpa mia) cosa vuoi intendere.
Prima suonavano senza regole? Ma lo facevano
In 10 gli altri 1000 o non suonavano o dovevano
Capire cosa fare. Mio suocero per non parlare
Sempre dei maestri qualsiasi cosa sente riesce a riprodurla
Sull armonica se gli dici che note sono non lo sa. ho provato
A compragli un libro , ma si è annoiato. Non è un jazzista e pure suona e si diverte magari replicando le canzoni che sente nei film. Purtroppo gli altri se vogliono farlo come possono fare per forza capire le regole
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11278
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
PS: se qualcuno non sa nulla di queste cose
Sembrano aliene come spiegare a me le divisioni
A due cifre, ma sono cose basiche per chi
Studia jazz e armonia.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo