Author Topic: OM OM OM  (Read 218 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11268
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
OM OM OM
« on: March 23, 2021, 07:58:27 PM »
Uno degli ultimi album di Trane.
Se ne parla molto tra gli amanti del genere. chi dice che era malato psicologicamente e fisicamente
chi, che si siano  approfittato di lui discograficamente ecc ecc
però se poi oltre ad ascoltare , si leggono le interviste, forse qualche tassello
entra al proprio post nel mondo free o post free.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11268
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #1 on: March 23, 2021, 08:06:11 PM »
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3984
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: OM OM OM
« Reply #2 on: March 23, 2021, 08:29:02 PM »
quell'album del 65 come altri di quel periodo di Trane  presenta degli elementi che possono sconcertare l'ascoltatore.
già l'inizio è inusuale perché invece di essere suonato è recitato .........ma è solo l'inizio perchè poi qando imusicisti cominciano a suonare si sente una moltitudine di suoni .

come si fa a descrivere con la musica : la spiritualità , la forza  il verbo ....la prima parola .........Dio.....
dal punto di vista tecnico sassofonistico  alcuni aspetti sono oltre il limite della comprensione umana .
Come può un uomo produrre quei suoni col sax ,con quella presenza e quella energia.......
in più se si pensa che fisicamente Trane doveva essere assai provato ........morirà solo due anni dopo.
Dal punto di vista psicologico sono certo che stava bene e che stava molto meglio rispetto ad esempio alle sue prime registrazioni prima di disintossicarsi.

E sono certo che un qualunque ascoltatore non sarà indifferente all'ascolto  (potrà piacere o meno ma l'indifferenza è l'unica sensazone che mi sento di escludere)



Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3984
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: OM OM OM
« Reply #3 on: March 23, 2021, 08:32:23 PM »
dimenticavo...... grazie Zosimo perchè lo ho riascoltato....
un ascolto " forte " ed è necessario avere una buona predisposizione di animo in caso contrario ti stronca........

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11268
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #4 on: March 23, 2021, 09:12:13 PM »
Tutto iniziò con il mantra
A love supreme.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #5 on: March 23, 2021, 09:34:59 PM »
“Il libro tibetano dei morti”(che ho letto e consiglio agli amanti del genere)dal quale Trane prende spunto,spiega la verbalizzazione primordiale in modo chiaro ,mentre il disco mi pare una sperimentazione esagerata della sillaba sacra della religione indu’.....a me pare più un qualcosa uscito  dall’effetto smodato  dell’LSD....tanto sono rimasto estasiato da A love supreme,tanto poco da OM,ma probabilmente è una questione di gusti....
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11268
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #6 on: March 23, 2021, 09:42:12 PM »
Beh om se non l'avesse
Suonato Coltrane sarebbe già nel dimenticatoio
Da 40 anni. Sono album che fanno discutere
Più per chi li ha fatti che per la musica
Come se fosse un viaggio privato.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3984
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: OM OM OM
« Reply #7 on: March 23, 2021, 09:42:57 PM »
 pollices
e si ci sono alcune differenze che per me sono rilevanti per l'ascolto
A Love Supreme anche se affronta gli stessi argomenti lo fa in maniera più accessibile per l'ascoltatore.
Il suono la melodia ed anche gli accordi sono un terreno per nulla inesplorato nel primo caso  (anzi in maniera irrispettosa direi abusato, basti pensare agli accordi minori ed alle pentatoniche )
Il risultato per me è meraviglioso perché non è scontato per nulla , e nella semplicità c'è tanta bellezza.....ma è uno delle composizioni di Trane che considero Casa ....bellissima a tratti commovente , ma sempre casa.....


Om al contrario è un terreno inesplorato anche solo il recitato iniziale presenta un elemento di suono che si contrappone con dissonanza.
poi il suono strumetale del sax (ma non solo direi di tutti gli strumenti) fa pensare proprio ad un terreno inesplorato fatto di armonici che si scontrano e riscontrano....
impossibile da descrivere a parole , o anche da trascrivere e replicare suonando .......
Om invece come una tempesta e ti sei pure dimenticato non solo l'ombrello ma anche i vestiti........


Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3984
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: OM OM OM
« Reply #8 on: March 23, 2021, 09:47:30 PM »
Per Toro per me Lsd c'entra poco con la scelta di Trane , e sono le sue parole che lo spiegano oltre alla sua musica.
Per Zosimo : non lo sapremo mai purtroppo quale sarebbe stata la scelta di Trane.
Una cosa è certa A Love supreme fu pubblicato quando Trane era vivo e quindi con il suo consenso.
Om al contrario solo quando non c'era più .........

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #9 on: March 23, 2021, 10:19:12 PM »
Quote
Zo’ ha scritto: Beh om se non l'avesse
Suonato Coltrane sarebbe già nel dimenticatoio
In effetti ,tornado alla tromba ,tentò qualcosa di simile Hugh Masekela con “Mami Wata”lo spirito dell’acqua venerato nell’Africa occidentale,e neanche se lo ricordano gli africani....

@fcolt....non intendevo LSD riguardo la scelta(che in quel preciso istante Trane poteva anche essere lucido,anche se nutro qualche dubbio)quanto al momento in cui suona.....mi pare una sperimentazione sopra le righe,ma ci sta che potrebbe essere  una mia sensazione dettata da limiti musicali oltre i quali la mia visione non va.
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re: OM OM OM
« Reply #10 on: March 23, 2021, 10:30:16 PM »
..preciso....Masekela,non come tipo di musica intendo,ma come approccio alla divinità....
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3984
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: OM OM OM
« Reply #11 on: March 23, 2021, 11:34:10 PM »
Toro credo che per alcuni argomenti i limiti musicali siano di tutti  (come dicevi è il gusto che la fa da padrone)
Se si parla di accordi, di tensioni, di intonazione di risonanza ci sarà chi ne capisce di più e chi di meno ma se si parla di questi come di altri argomenti si può solo esprimere ciò che si sente (il massimo della soggettività).
Quando è possibile cerco di introdurre argomenti tecnici che sono per loro natura facili da formalizzare ma in questo caso anche gli argomenti tecnici che più conosco (legati al suono del sax) non trovano ne una facile formalizzazione ne una spiegazione. .......grazie per lo spunto ora vado ad ascoltare Masekela