Author Topic: Flicorno o non flicorno?  (Read 5805 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Nicolas_68

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 2
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
Re: Flicorno o non flicorno?
« Reply #15 on: September 06, 2011, 10:30:05 AM »

Ci vorrebbe un trattato per risponderti. Ovviamente parliamo del flicorno soprano.
Comunque:

1 - la tecnica di diteggiatura è uguale alla tromba.
2 - l'emissione dell'aria è diversa, deve essere più dolce e "calda", meno aggressiva.
3 - puoi suonarlo con un boocchino per tromba ma è sbagliato: il suono sarà completamente snaturato (e avrai probabilmente problemi di intonazione). Devi usare un bocchino specifico per flicorno. Altrimenti suoni la tromba  ;D
4 - Puoi usare anche il Gatti ma calcola che con il flicorno le note alte sono più impegnative (o meglio: vanno approcciate in maniera diversa rispetto alla tromba). A quanto ne so non esiste un metodo specifico per flicorno.

Sull'ultima non so cosa dire perchè non ho capito bene.
Buongiorno a tutti,
riprendo una precedente argomentazione in merito al flicorno.
Effettivamente il problema dell'impostazione tromba-flicorno è il maggiore. Ho iniziato a suonare il flicorno da un paio di mesi e ad oggi non riesco, con l'attenzione del caso, ad ottenere un suono caldo tipico di questo strumetno (alla Chuck Mangione per intenderci). Ho acquistato un bocchino con tazza più profonda ed effettivamente il suono si è un po' incupito. Nonostante ciò sento ancora una "sottofondo" di tromba. Ora vorrei provare a tornire la tazza per approfondirla ulteriormente (su un bocchino sacrificale) per conferire alla camera più volume e chiudere ancora di più. Ma prima di fare ciò volevo chiedervi se effettivamente le labbra devono essere impostate diversamente rispetto alla tromba e se e quanto incide l'incremento di volume della camera?
Grazie anticipato
Nicolas
P.S. Nelle bande i lflicorno riporta i ltema (come per clarini) e negli arrangiamenti classici esegue, nella maggior parte dei casi, la parte della soprano (i.e. Traviata, Trovatore, Aida, etc). Devo dire che purtroppo chi viene relegato nel 90% dei casi all'esecuzione di un-pa un-pa è il corno, escludendolo dalle parti primarie . Di fatto ha sostituito i lvecchio genis delle bande.

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:Flicorno o non flicorno?
« Reply #16 on: September 06, 2011, 03:47:51 PM »
Buongiorno a tutti,
riprendo una precedente argomentazione in merito al flicorno.
Effettivamente il problema dell'impostazione tromba-flicorno è il maggiore. Ho iniziato a suonare il flicorno da un paio di mesi e ad oggi non riesco, con l'attenzione del caso, ad ottenere un suono caldo tipico di questo strumetno (alla Chuck Mangione per intenderci). Ho acquistato un bocchino con tazza più profonda ed effettivamente il suono si è un po' incupito. Nonostante ciò sento ancora una "sottofondo" di tromba. Ora vorrei provare a tornire la tazza per approfondirla ulteriormente (su un bocchino sacrificale) per conferire alla camera più volume e chiudere ancora di più. Ma prima di fare ciò volevo chiedervi se effettivamente le labbra devono essere impostate diversamente rispetto alla tromba e se e quanto incide l'incremento di volume della camera?
Grazie anticipato
Nicolas
P.S. Nelle bande i lflicorno riporta i ltema (come per clarini) e negli arrangiamenti classici esegue, nella maggior parte dei casi, la parte della soprano (i.e. Traviata, Trovatore, Aida, etc). Devo dire che purtroppo chi viene relegato nel 90% dei casi all'esecuzione di un-pa un-pa è il corno, escludendolo dalle parti primarie . Di fatto ha sostituito i lvecchio genis delle bande.
L'impostazione per suonare il Flicorno è esattamente la stessa che per suonare la Tromba, se si eccettua la presa diversa dello strumento e il flusso di aria da immettervi. Cambia il bocchino sia come penna che come tazza, è specifico per il Flicorno soprano. Per quanto riguarda la voce dello strumento mi farei ascoltare da altri e non mi giudicherei, oppure farei delle registrazioni per ascoltarmi e vedere  se la voce cambia rispetto alle tromba, ma per ora lascerei da parte il grande Mangione. Per il ruolo di questo strumento in banda va da se che è la voce del  mezzo soprano, fa parte delle voci scure degli ottoni, strumento importante, ma poco considerato (d'accordo con Marsalis88) ma grande lavoratore, è lo strumento che, nel marciabile, fa da collegamento con il suo canto, tra l'anteriore della banda e il posteriore della banda (clarinetti e sax verso trombe e baritonale) tromb tromb dimenticavo io lo suono da due mesi e in banda suono solo quello, all'inizio ho avuto un po di difficoltà con gli armonici e con l'estensione, ma ora sembra vada meglio salut
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong