Author Topic: CarolBrass … parliamone ...  (Read 72698 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #255 on: March 21, 2012, 12:03:33 PM »
Io vorrei dire solo una cosa: prima di tutto i professionisti bravi, quelli che sanno suonare per davvero, suonano bene anche con trombe mediocri. Inoltre i professionisti che suonano Bach non suonano la prima Bach che hanno trovano in negozio, ma una Bach scelta con estrema cura, solitamente tra tanti esemplari dello stesso modello. E se il professionista in questione è un nome noto, è lo stesso costruttore a prendersi cura di fargli arrivare lo strumento migliore possibile...

Siamo sempre lì, l'unica cosa che conta è che la tromba suoni bene, o almeno bene abbastanza da poterci fare quello che serve. I professionisti ragionano così.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline fabiodb

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1441
  • Reputazione dell'utente: +47/-0
  • Gender: Male
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #256 on: March 21, 2012, 06:45:41 PM »
io penso che sia questione di dominio.  faccio una domanda a chi è più esperto di me e conosce certi meccanismi.
la maggior parte dei professionisti lavora in orchestre o big band e sta in sezione con altre trombe da quello che ho notato le trombe sono e devono essere simili cioè risultare come se suonasse solo una, per cui la maggioranza ha yamaha bach quelle comunque commerciali quelle dove è più facile avere senza tirare fuori soldi di tasca propria, è giusto il ragionamento? io non ho mai visto taylor o monette o van laar o gp  se non in mano a prime trombe in big band.
allora il discorso che qualcuno diceva "ma allora tutti i professionisti che suonano yamaha e bach sono stupidi"? non sta in piedi perchè è solo questione di dominanza in una sezione, ti puoi presentare tu con una monette se sei l'unico a suonarla su 3 o 4 altre trombe?

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
CarolBrass … parliamone ...
« Reply #257 on: March 21, 2012, 09:25:22 PM »
Anche questo è soggettivo, per contro c'è chi dice che una sezione di trombe diverse è più interessante... E comunque la ragazza che fa la prima tromba nell'orchestra sinfonica di Barcellona suona una Monette, è l'unica della sezione, e nessuno ha niente da ridire! :D
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline igor

  • Moderatore Globale
  • Solista
  • *****
  • Posts: 1411
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #258 on: March 21, 2012, 09:29:56 PM »
Chiramente l'omogeneita' di suono ha il suo peso... Ma dubito Che se facessero cosi' schifo come e' stato detto in questo threat, le Bach sarebbero usate nelle orchestre. Quando si fanno questi discorsi e' importante mantenere il senso della misura e non lasciarsi andare a facili iperboli.

I.

Offline fabiodb

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1441
  • Reputazione dell'utente: +47/-0
  • Gender: Male
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #259 on: March 21, 2012, 10:11:38 PM »
Chiramente l'omogeneita' di suono ha il suo peso... Ma dubito Che se facessero cosi' schifo come e' stato detto in questo threat, le Bach sarebbero usate nelle orchestre. Quando si fanno questi discorsi e' importante mantenere il senso della misura e non lasciarsi andare a facili iperboli.

I.
pollices pollices pollices

Offline igor

  • Moderatore Globale
  • Solista
  • *****
  • Posts: 1411
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #260 on: March 21, 2012, 10:42:16 PM »
E comunque la ragazza che fa la prima tromba nell'orchestra sinfonica di Barcellona suona una Monette, è l'unica della sezione, e nessuno ha niente da ridire! :D

Già, e la sua esecuzione della 5 di Mahler è da brividi!

I.

Offline mirco

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 225
  • Reputazione dell'utente: +4/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #261 on: March 22, 2012, 07:30:20 AM »
Quello che non riesco a capire e' questo: ma possibile che negli ultimi 50 anni la tecnologia sia andata avanti in tutti i settori tranne la costruzioni degli ottoni? Mi spiego meglio ma secondo Voi Armstrong Baker Davis ecc suonavano trombe qualitativamente migliore di quelle che adesso Noi abbiamo a disposizione? Io non credo come non credo che suonare bene sia usare uno strumento perfetto scusatemi ma chissenefrega se lo e' . Semmai e' importante se lo e' per me, per il mio modo di suonare per come soffio a volte si cammina meglio in un paio di scarpe vecchie che in un perfetto paio nuove. Io penso che quando ascolto So What o my funny valentine mi arrivano delle sensazioni che hanno poco a vedere con l'intonazione ecc.ecc. La musica dovrebbe fare parte delle Arti , senno' tanto vale prendere una tromba elettronica della Yamaha forse quella e' perfettamente intonata. Ma che tristezza pero'.

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #262 on: March 22, 2012, 09:35:13 AM »
La tecnologia è andata avanti eccome, infatti praticamente più nessuno suona le trombe che si suonavano ai tempi di Armstrong, Baker e Davis, quantomeno a livello professionale... E nel jazz la tecnologia ha trovato terreno più fertile che nella classica, dove invece c'è molto più tradizionalismo. Nel Jazz ci sono tanti che suonano trombe di concezione moderna.

Non mi risulta che ci siano molti musicisti professionisti che usano trombe vintage. Qualcuno c'è, ma sono eccezioni. Come vintage va più il flicorno.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline desmo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 963
  • Reputazione dell'utente: +14/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #263 on: March 22, 2012, 04:00:05 PM »
La tecnologia è andata avanti eccome, infatti praticamente più nessuno suona le trombe che si suonavano ai tempi di Armstrong, Baker e Davis, quantomeno a livello professionale... E nel jazz la tecnologia ha trovato terreno più fertile che nella classica, dove invece c'è molto più tradizionalismo. Nel Jazz ci sono tanti che suonano trombe di concezione moderna.

Non mi risulta che ci siano molti musicisti professionisti che usano trombe vintage. Qualcuno c'è, ma sono eccezioni. Come vintage va più il flicorno.


sulla classica sono d'accordo. sul jazz secondo me c'è di tutto e di più.

Chris Botti usa una vecchia Martin. David Monette (suo amico) lo "corteggia" da anni, spiegandogli che le trombe Monette sono meglio, ecc...  ma non c'è verso di convincerlo ... follia delle follie usa bocchini Bach vintage, invece di usare bocchini più tecnologici e moderni ... un pazzo? magari non sarà centrato e intonato al 100%, ma è importante in quel contesto?
Viceversa c'è Marsalis che suona la tromba più costosa: Monette ...
quindi, chi ha ragione: Marsalis o Botti? secondo me tutti e 2, anche se io preferisco mille volte di più il suono che riesce ad ottenere Botti (gusti personali)

Ci sono poi jazzisti che usano di tutto: Bach, Yamaha, Conn Vintage, Taylor, ecc...

sono d'accordo con Norman per quello che diceva qualche post fa, ovvero che le Bach dei professionisti sono spesso diverse da quelle che si trovano in negozio, mentre secondo me le Yamaha hanno un controllo di qualità più alto ...
secondo me la differenza tra una yamaha comprata in un negozio e quella costruita appositamente per un musicista non è così grande come lo è nel caso delle Bach ...
era questo quello che volevo dire fin dall'inizio, ma credo di non essere stato chiaro e mi scuso ...

quoto anche quello che diceva Mirco ... ovvero: ad ognuno le sue scarpe, vecchie o nuove, purchè tu riesca a camminarci comodo ...

secondo me ci sono 3 tipi di qualità (sto generalizzando):

1)  "qualità oggettiva" a cui facevano riferimento Anrapa e Locutus2k. Centratura delle note, intonazione, precisione, ecc...

2) "qualità percepita" (feeling con lo strumento?). quando ho scritto che per me suonavano meglio le Bach, rispetto alle Carol, mi riferivo alla qualità percepita o feeling sonoro, o meglio ancora: il suono a cui ognuno di noi si ispira e che ritiene di raggiungere in parte con un determinato strumento ...
questo per me è importante: avvicinarsi al proprio ideale di suono. se poi una o due note non sono perfette, o sono calanti, crescenti me ne faccio una ragione ...
cercherò comunque di migliorare anche da quel punto di vista, ma x me rimarrà sempre un aspetto secondario ...

3) "qualità totale". La somma della qualità percepita e della qualità oggettiva. Sicuramente è l'optimus ... ma anche quella più difficile in assoluto. Per come la vedo io, sarei contento di arrivare ad un buona qualità percepita ... ognuno conosce i propri limiti :-)

Certo un musicista d'orchestra non può permettersi questa libertà ... ma non è un mio problema, vi pare??  smil

salut
Chet Baker: "Se avessi potuto suonare come Wynton [Marsalis], non avrei voluto suonare come Wynton"

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #264 on: March 22, 2012, 05:27:02 PM »
Solo due cose, Desmo: i bocchini Bach moderni non hanno NESSUNA miglioria tecnica rispetto a quelli vintage. Anzi, la gente preferisce i modelli vintage perché quelli successivi, a causa delle ben note difficoltà a produrre in maniera uniforme, spesso non rispondevano alle specifiche del singolo modello. Tanto che ora la Bach vende la linea Artisan, che non sono altro che copie degli originali fatti da Vincent Bach, con lo stesso look di allora. Quindi una copia di un bocchino di 80 anni fa. Il prezzo però è il doppio di quelli "standard"...

La seconda è che, per quanto Botti sia un nome illustre, la stragrande maggioranza dei jazzisti di oggi suona con trombe moderne. Sono pochissimi quelli che usano trombe vintage. Questo è un dato di fatto. E se andiamo nell'ambito dei turnisti, dei musicisti di hollywood o di musical, o quelli che lavorano in TV la percentuale aumenta ancora.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline desmo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 963
  • Reputazione dell'utente: +14/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #265 on: March 22, 2012, 05:40:06 PM »
Solo due cose, Desmo: i bocchini Bach moderni non hanno NESSUNA miglioria tecnica rispetto a quelli vintage. Anzi, la gente preferisce i modelli vintage perché quelli successivi, a causa delle ben note difficoltà a produrre in maniera uniforme, spesso non rispondevano alle specifiche del singolo modello. Tanto che ora la Bach vende la linea Artisan, che non sono altro che copie degli originali fatti da Vincent Bach, con lo stesso look di allora. Quindi una copia di un bocchino di 80 anni fa. Il prezzo però è il doppio di quelli "standard"...

La seconda è che, per quanto Botti sia un nome illustre, la stragrande maggioranza dei jazzisti di oggi suona con trombe moderne. Sono pochissimi quelli che usano trombe vintage. Questo è un dato di fatto. E se andiamo nell'ambito dei turnisti, dei musicisti di hollywood o di musical, o quelli che lavorano in TV la percentuale aumenta ancora.

hai perfettamente ragione, non volevo dire che la maggior parte dei jazzisti usa trombe vintage, ma che non c'è una regola precisa. secondo me, ovvio
ho scritto che c'è chi usa, yamah, bach, ecc...

x il discorso Bach Artisan ho grossi dubbi. Da quello che so io, le misure sono cambiate nel corso dei decenni e ci dovrebbero essere 4-5 periodi storici ben distinti ...
Bach NY hanno misure simili ai moderni, ma una forma leggermente diversa
Bach MV a parità di numero sono leggermente più piccoli di quelli moderni
Bach Corp, Bach Corp., ecc... (ci sono diverse varianti). una via di mezzo tra i Bach MV e i moderni
Bach moderni ... sono molti di più rispetto a quanto aveva realizzato Bach

Adesso stanno per uscire i bocchini Bach Artisan ... grossa incognita. si rifaranno alle misure del periodo MV o NY o Corp? o come per le trombe Artisan saranno una via di mezzo tra le Bach NY e le MV?

che grande confusione .... sudd
Chet Baker: "Se avessi potuto suonare come Wynton [Marsalis], non avrei voluto suonare come Wynton"

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #266 on: March 22, 2012, 06:36:21 PM »
No, i numeri dicono che c'è una regola, che è che i professionisti usano trombe moderne. Chi usa trombe vintage è l'eccezione... Se no mandiamo a farsi benedire il concetto di statistica!  sbellicars

Quanto ai bocchini Artisan, sono copie di alcuni esemplari di Bach NY che la Bach custodirebbe nel suo caveau, scelti da Vincent Bach in persona come riferimento (perché già allora non riuscivano a farli tutti uguali!). Insomma, la Bach dopo decenni offre di produrre, finalmente, dei bocchini che corrispondano ai riferimenti scelti dal suo fondatore, e per fare questo chiede il doppio del prezzo dei bocchini venduti finora... A me pare che la tecnologia non c'entri una beata mazza.  irrid

Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline mirco

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 225
  • Reputazione dell'utente: +4/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #267 on: March 22, 2012, 09:26:28 PM »
Quello che volevo dire e' proprio quello Norman dal momento che ormai quasi nessuno suona con trombe Vintage come mai continuiamo a prendere come riferimento pezzi suonati 50 o 60  anni fa ' con trombe tecnologicamente inferiori a quelle attuali? Forse la ricerca spasmodica della perfezione sonora(centratura intonazione ecc.) non e' la strada giusta forse stiamo(parlo per me') sbagliando strada, forse dalla musica non si richiede perfezione tecnica ma qualcosa d'altro. Forse se Frank Sinatra o a casa Nostra Lucio Battisti sono immortali anche se cantavano con un estensione di un ottava anche l' estensione non e' quella che cerca l'ascoltatore.

Offline Gioachino Lorelli

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 231
  • Reputazione dell'utente: +3/-0
  • Gender: Male
  • L'altra mia grande passione: Melinda Clarke
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #268 on: March 23, 2012, 09:09:52 AM »
Quello che volevo dire e' proprio quello Norman dal momento che ormai quasi nessuno suona con trombe Vintage come mai continuiamo a prendere come riferimento pezzi suonati 50 o 60  anni fa ' con trombe tecnologicamente inferiori a quelle attuali? Forse la ricerca spasmodica della perfezione sonora(centratura intonazione ecc.) non e' la strada giusta forse stiamo(parlo per me') sbagliando strada, forse dalla musica non si richiede perfezione tecnica ma qualcosa d'altro. Forse se Frank Sinatra o a casa Nostra Lucio Battisti sono immortali anche se cantavano con un estensione di un ottava anche l' estensione non e' quella che cerca l'ascoltatore.

Ormai siamo, per fortuna, fuori topic e la discussione siè incanalata in una direzione molto più interessante. Concordo con Mirco. L'ascoltatore evoluto, cerca l'evozione, cerca di essere colpito al cuore, ecco auindi che gli strratosferici Marsalis e Nakarakow (mi)lasciano assoluamente indifferente, mentre il Chet Baker dell'ultima storica regidtrazione, svociato, stonato, con un'estensione ridicola, tuttavia produce poesia allo stato piro che va dritta dritta al centrocomando dei sentimanti e fa si che tutto il resto non abbia la minima importanza. Sia chiaro, non è l'elegia della mediocrità. E' nostro dovere suonare il nostro strumento al massimo delle nostre capacità tecniche, ma se non ci si mette un bel po' di emozione, la tecnica, fine a se stessa, è puramente esercizio. Per questo motivo io guardo e ascolto con indifferenza i "Piiiiiiiatori" i re del bisacutoi, del trisacuto ... mbeh? Cosa mi hai dimodtrato? Che sei potente, che possiedi la tecnica per il bisacuto (che il bisacuto, con la giusta tecnica è alla portata di tutti) ma non mi hai provocato nemmeno un brividino piccolo piccolo. Certo, Chet era unico, ma ci ha fatto capire che anche con possibilità tecniche ridotte al minimo o anche meno, si riesce ad ipnotizzare un'Audience amante della MUSICA e non della tecnica.
Gioachino Lorelli
Sib:Carol Brass CTR-2000H-YSS, Carol Brass CTR-7660L-GSS-SL "The Legend".
Do: Alla ricerca.
Flicorno Soprano:Roy Benson Bb-Flügelhorn FH-302G Pro Series,
Bocchini:
Tromba in Sib - YAMAHA Hagstrom "Marco Braito"
Flicorno Soprano: JK EXCLUSIVE FLUGEL 6A

Offline desmo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 963
  • Reputazione dell'utente: +14/-0
Re:CarolBrass … parliamone ...
« Reply #269 on: March 23, 2012, 09:30:41 AM »
Ormai siamo, per fortuna, fuori topic e la discussione siè incanalata in una direzione molto più interessante. Concordo con Mirco. L'ascoltatore evoluto, cerca l'evozione, cerca di essere colpito al cuore, ecco auindi che gli strratosferici Marsalis e Nakarakow (mi)lasciano assoluamente indifferente, mentre il Chet Baker dell'ultima storica regidtrazione, svociato, stonato, con un'estensione ridicola, tuttavia produce poesia allo stato piro che va dritta dritta al centrocomando dei sentimanti e fa si che tutto il resto non abbia la minima importanza. Sia chiaro, non è l'elegia della mediocrità. E' nostro dovere suonare il nostro strumento al massimo delle nostre capacità tecniche, ma se non ci si mette un bel po' di emozione, la tecnica, fine a se stessa, è puramente esercizio. Per questo motivo io guardo e ascolto con indifferenza i "Piiiiiiiatori" i re del bisacutoi, del trisacuto ... mbeh? Cosa mi hai dimodtrato? Che sei potente, che possiedi la tecnica per il bisacuto (che il bisacuto, con la giusta tecnica è alla portata di tutti) ma non mi hai provocato nemmeno un brividino piccolo piccolo. Certo, Chet era unico, ma ci ha fatto capire che anche con possibilità tecniche ridotte al minimo o anche meno, si riesce ad ipnotizzare un'Audience amante della MUSICA e non della tecnica.

ti straquoto ...

ciao
Chet Baker: "Se avessi potuto suonare come Wynton [Marsalis], non avrei voluto suonare come Wynton"