Author Topic: CHIAVE DI LETTURA  (Read 32840 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #45 on: May 02, 2011, 03:27:36 PM »
Si!
Non ho seguito tutto il discorso ma dalla partitura che hai linkato si desume che la tromba in Sib usa la chiave di violino e che lo spartito è già trasportato un tono sopra in modo che non debba essere usato alcun artificio di trasporto o lettura in chiave di tenore, mi sbaglio?
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline cariu

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1359
  • Reputazione dell'utente: +15/-0
  • Gender: Male
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #46 on: May 02, 2011, 03:36:32 PM »
lo spartito per tromba non è scritto in chiave di tenore, è scritto in chiave di violino, ed è trasportato un tono sopra la partitura del pianoforte perchè a suonarlo sarà uno strumento in sib che legge la paritura in chiave di violino (tromba clarinetto sax tenore ecc ecc)

se fosse stato scritto per strumento in MIb (es sax contralto o clarinetto piccolo in mib) sarebbe sempre in chiave di violino ma in un'altra tonalità!

comunque nei post di norman mi sembra che sia spiegato tutto molto bene e chiaramente!
Fabio "Cariù"

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14460
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #47 on: May 02, 2011, 03:39:04 PM »
Lo spartito del pianoforte è scritto in chiave di violino, la parte per tromba ha ad inizio rigo la chiave di violino ma è scritta in chiave di tenore, quasi tutte le parti per tromba, non hanno ad inizio rigo la chiave di tenore ma quella di violino (questo non l'ho mai capito perchè, forse per comodità perche i fogli prestampati hanno in ciave quella di violino perhè la più usata?),            ma sono scritte in chiave di tenore e puoi fare il raffronto con quella del pianoforte che essendo scritta in violino ha un tono sopra.
La mia è voluta essere solo una dimostrazione che pur avendo in uso la chiave di violino la maggior parte dei suonatori di tromba esistono le parti per tromba in lingua originale per gli strumenti in Sib. Anzi ricordo che quando ero ragazzo, addirittura, c'erano gli sparti all'interno delle partiture complete, scritti per strumenti in Sib, in Do etc. salut  Sono contento che ti sia inserito nel topic smil

No Enzo, ti sbagli grossolanamente: la parte per tromba in Sib è innegabilmente in chiave di violino, scritta in chiave di violino, trasportata su di un tono rispetto alla parte IN DO (quella di pianoforte), dimostrazione ne è il fatto che quella per piano ha 3 bemolli e quella per tromba in SIB ne ha uno solo, come la teoria ci insegna. Non ci sono errori di chiave, è in chiave di violino semplicemente perchè le parti per tromba (qualsiasi tromba e in qualsiasi tonalità) si scrivono in chiave di violino. Sarà il trombettista a trasportare in funzione della tromba che ha. O magari chi trascrive il pezzo a proporlo in un TONALITA' o in un'altra ma sempre e solo in chiave di violino. Almeno è così che si trovano le parti del 99% dei brani per tromba. IN ALCUNI RARI CASI (parti per orchestra d'epoca) le parti, se presentano notevoli cambi di tonalità, possono presentare la dicitura "TROMBA IN XXX" sostituendo la tonalità di volta in volta. MOLTO PIU' RARAMENTE cambia LA CHIAVE nello spartito. Ma è veramente una cosa rara.
Forse confondi il concetto di "leggere in chiave di tenore" (cioè trasportare lo spartito rispetto alla chiave di violino giustamente proposta) rispetto a SCRIVERE un brano con LA CHIAVE DI TENORE IN ARMATURA. Cosa che, appunto, non accade mai.

Inoltre, chiunque studi il setticlavio DEVE saper leggere in tutte e sette le chiavi. Ma questo esula dal discorso "in che CHIAVE IN ARMATURA VENGONO SCRITTE LE PARTITURE".
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #48 on: May 02, 2011, 03:42:32 PM »
Ecco, Cariù e Toni hanno espresso alla perfezione il concetto.  pollices
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #49 on: May 02, 2011, 05:26:41 PM »
A questo punto devo dire di non aver mai capito come funziona, non ho capito la necessità di trasportare un tono sopra per far leggere gli strumenti in sib scrivendo comunque in chiave di violino, sospettos invece di trascrivere le parti come per il basso nella sua chiave originale, in definita però facendo il trasporto in chiave di tenore dello spartito per tromba dall'originale in chiave di violino, ottengo comunque la stessa tonalità che è in mib come del resto lo è lo spartito del piano in mib. Sembra di essere entrati in un ufficio UCAS: ufficio, complicazioni, affari, semplici. salut
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14460
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #50 on: May 02, 2011, 06:28:05 PM »
Non è UCAS, è che ti hanno insegnato a leggere e interpretare degli spartiti normali in un modo che è per te ormai normale. Tutto il resto del mondo (tolti alcuni rari casi) ragiona in modo diverso e quindi ti trovi spaesato. Come avevamo però chiarito in mille altre discussioni il tuo sistema non è "sbagliato", è semplicemente diverso. E' come ragionare in pollici o centimetri. Il risultato non cambia se sei da solo, varia leggermente se devi interfacciarti con altri musicisti.
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline yeah

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 465
  • Reputazione dell'utente: +4/-0
  • Gender: Male
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #51 on: May 02, 2011, 06:31:26 PM »
In che tonalità suoniamo? In 8 pollici....
Ok passatemi la casseruolata  sudd
Anrapa dice bene, è tutto relativo
Bb: Yamaha 8335G Xeno

"Scambio volentieri tutta la discografia di Mynard Ferguson con una sola nota di Miles Davis" (Enrico Rava)

"Armstrong nel Jazz è come Mozart nella classica: si inizia ad ascoltarlo perchè è il più facile e si finisce per ascoltarlo perchè è il più grande" (Cit. Locutus2k)

Offline Asterix

  • Moderatore Globale
  • Solista
  • *****
  • Posts: 1544
  • Reputazione dell'utente: +31/-0
  • Gender: Male
  • TRUMPET PRIDE
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #52 on: May 02, 2011, 06:33:05 PM »
Esattamente come dice Tony!  pollices pollices pollices
Mi sa che sei uno dei pochi che pensa che sia una complicazione perchè ovunque usano questo sistema della trasposizione proprio per semplificare l'esecuzione mantenendo le diteggiature uguali per i vari tagli delle trombe...
L'INVIDIA E' UNA BRUTTA BESTIA!

Offline Bobby

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1726
  • Reputazione dell'utente: +24/-0
  • Gender: Male
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #53 on: May 03, 2011, 08:53:20 AM »
In teroria il SAX tenore dovrebbe leggere in chiave di Basso,  ma per comodita' si scrive in chiave di Violino, e funziona esattamente come per la TROMBA, la mia posizione di DO sul tenore corrisponde a un Sib reale (e che mi frega? alla fin fine?), cosi come la mia POSIZIONE di DO sul contralto corrisponde a un MIb reale. Ma se andiamo a vedere anche la chitarra, e' traspositore, si d'ottava perche in effetti il DO che si ssuona sul TERZO TASTO QUINTA CORDA non e' il DO con il TAGLIO in testa sotto il rigo, bensi quello ancora sotto, solo che cosi facendo si dovrebbe scrivere uno spartito per chitarra come quello per piano forte, con i due pentagrammi e le due chiavi! Un casino!
TR700 Prelude by Bach - Bach ML 180 Argentata Taylor Chicago Lite - - Flicorno Ouverture ottone rosa Sax Alto Grassi AS200 PRO - Tenore Martin Imperial - Clarinetto Bb Conductor

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #54 on: May 03, 2011, 09:08:26 AM »
A parte che sicuramente faccio parte della schiera delle mosche bianche che legge in tenore, ma il mio scetticismo nasce perchè quando sono stato impostato con la chiave di tenore e parlo di 50 anni fa, le mosche bianche erano quelli che usavano la chiave di violino per la tromba. Lo dico con certezza perchè all'epoca e per diversi anni ho suonato in varie bande , dalla puglia all'abruzzo ed era un dato di fatto, l'uso della chiave di tenore per la tromba.
Sicuramente l'impostazione è cominciato a cambiare per utilità o per comodità da quegli anni in poi e si è radicata a tal punto di poter asserire oggi che lo strumento in Sib suona con la chiave di Sol.
Alla fine per me non cambia niente, per due motivi uno perchè non trovo difficoltà nella lettura e l'altra è che quando dico una nota l'altrom mi capisce. salut tromb
Esattamente come dice Tony!  pollices pollices pollices
Mi sa che sei uno dei pochi che pensa che sia una complicazione perchè ovunque usano questo sistema della trasposizione proprio per semplificare l'esecuzione mantenendo le diteggiature uguali per i vari tagli delle trombe...

- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Jenga

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 546
  • Reputazione dell'utente: +12/-0
  • Gender: Male
    • Musica, Computer e dintorni
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #55 on: May 03, 2011, 09:18:49 AM »
Non è UCAS, è che ti hanno insegnato a leggere e interpretare degli spartiti normali in un modo che è per te ormai normale. Tutto il resto del mondo (tolti alcuni rari casi) ragiona in modo diverso e quindi ti trovi spaesato. Come avevamo però chiarito in mille altre discussioni il tuo sistema non è "sbagliato", è semplicemente diverso. E' come ragionare in pollici o centimetri. Il risultato non cambia se sei da solo, varia leggermente se devi interfacciarti con altri musicisti.
In banda c'è sempre questa discussione con i cornisti...
La tromba (ma anche sax, clarinetto, flicorno baritono) ha la parte in chiave di violino e "trasportata".
Il corno, di solito ha la parte in Fa ma legge in chiave di mezzosoprano (mi pare) e quindi legge le note reali.
E con i cornisti non ci si capisce mai: loro sono talmente abituati a leggere così che quando gli chiedi in che tonalità è il brano non sanno risponderti...
L'unico modo per capirsi è parlarsi in "note reali".
TROMBA: Yamaha 8335 LA
BOCCHINI: Monette B4, Taylor ML AR, Bob Reeves 43M, Denis Wick 4FL Gold

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #56 on: May 03, 2011, 09:37:34 AM »
A parte che sicuramente faccio parte della schiera delle mosche bianche che legge in tenore, ma il mio scetticismo nasce perchè quando sono stato impostato con la chiave di tenore e parlo di 50 anni fa, le mosche bianche erano quelli che usavano la chiave di violino per la tromba. Lo dico con certezza perchè all'epoca e per diversi anni ho suonato in varie bande , dalla puglia all'abruzzo ed era un dato di fatto, l'uso della chiave di tenore per la tromba.
Sicuramente l'impostazione è cominciato a cambiare per utilità o per comodità da quegli anni in poi e si è radicata a tal punto di poter asserire oggi che lo strumento in Sib suona con la chiave di Sol.
Alla fine per me non cambia niente, per due motivi uno perchè non trovo difficoltà nella lettura e l'altra è che quando dico una nota l'altrom mi capisce. salut tromb

Enzo, in realtà, da quello che ho sentito dire, nelle bande del sud è ancora prevalente il tuo metodo. Te lo dico perché questa discussione è stata affrontata già diverse volte, sia qui su ITF che sull'altro forum, e quasi sempre la questione era sollevata da trombettisti del sud formati in banda, che nel momento in cui arrivavano sul forum si trovavano un po' spaesati, perché invece in tutto il resto del mondo sembra prevalere l'altra soluzione. La tradizione bandistica al Sud è ancora (per fortuna!) molto solida, per cui non credo che la situazione sia cambiata più di tanto. Onestamente non so se questo forum è un campione rappresentativo per il tuo sondaggio! Però secondo me dovresti chiarire meglio la domanda, perché non è tanto un problema di "suonare" in una determinata chiave, ma di "leggere". Le opzioni secondo me sono due: leggere in chiave di violino o leggere facendo il trasporto in chiave di tenore. Tertium non datur. ;-)

Mi chiedo poi se non è il caso di spostare la discussione in una sezione più appropriata, perché magari qui in off topic passa un po' inosservata, ed il sondaggio non decolla.

Come detto, l'importante è capirsi: è ovvio che in qualunque contesto di musica d'insieme si deve parlare in termini di note reali, per cui tu non avrai mai problemi in questo senso. E' chi impara a leggere un tono sopra che si deve educare ad essere sempre conscio di quali sono le note reali che suona. Quando si parla tra trombettisti invece, soprattutto se si parla di questioni tecniche, esercizi e simili, si ragiona in termini di note trasposte (chiave di violino), perché in questa maniera si parla un linguaggio che vale per le trombe di tutti i tagli. Ma già se si parla di standard o simili (per esempio quando si deve dire la tonalità di una versione) sarebbe bene abituarsi a parlare in termini reali. Nel dubbio, comunque, sempre meglio specificare in che lingua si sta parlando. ;-)
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #57 on: May 03, 2011, 10:08:47 AM »
Quello che mi ha preoccupato è appunto il fatto che mio nipote, ma forse col tempo si renderà conto, quaqndo suoniamo insieme lui chiama il mio Sib, Do pur suonando un Sib.
E' una cosa che comunque il maestro dovrebbe spiegare a priori, ossia all'inizio dell'insegnamento queste cose, ma penso che la mia preoccupazione è inutile. Intanto spero che mi metta in difficolta fra un annetto quando faremo dei duetti più difficili, insieme. salut
E' una buona idea spostare la discussione in una sezione più appropriata in modo che sia più seguita, a chi devo chiedere per far spostare il tread? A Tony?
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #58 on: May 03, 2011, 10:25:55 AM »
Quello che mi ha preoccupato è appunto il fatto che mio nipote, ma forse col tempo si renderà conto, quaqndo suoniamo insieme lui chiama il mio Sib, Do pur suonando un Sib.
E' una cosa che comunque il maestro dovrebbe spiegare a priori, ossia all'inizio dell'insegnamento queste cose, ma penso che la mia preoccupazione è inutile. Intanto spero che mi metta in difficolta fra un annetto quando faremo dei duetti più difficili, insieme. salut
E' una buona idea spostare la discussione in una sezione più appropriata in modo che sia più seguita, a chi devo chiedere per far spostare il tread? A Tony?

Lo spostamento lo posso fare anche io, se ti va bene lo metterei nella sezione "scuole trombettistiche".

Quanto a tuo figlio, non credo sia un problema, al momento giusto il maestro gli spiegherà l'arcano. All'inizio l'importante è che suoni le note giuste! Forse per un bambino tutte queste nozioni, trasporto, strumento traspositore, chiavi diverse... potrebbero generare confusione.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:CHIAVE DI LETTURA
« Reply #59 on: May 03, 2011, 10:33:20 AM »
E mio nipote, figlio di mio figlio. Spostala pure, grazi
Lo spostamento lo posso fare anche io, se ti va bene lo metterei nella sezione "scuole trombettistiche".

Quanto a tuo figlio, non credo sia un problema, al momento giusto il maestro gli spiegherà l'arcano. All'inizio l'importante è che suoni le note giuste! Forse per un bambino tutte queste nozioni, trasporto, strumento traspositore, chiavi diverse... potrebbero generare confusione.
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong