Author Topic: voi come lo ascoltate?  (Read 19940 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #105 on: November 08, 2011, 11:30:26 AM »
Xad, ho l'impressione che tu stia combattendo una battaglia, senza renderti conto che stai combattendo da solo.
Cosa ti sta' dando tanto fastidio ? Il fatto che io abbia scritto che, secondo me, il giradischi suona generalmente meglio ?  (ho pero' anche scritto che ho sentito giracd suonare altrettanto bene)
Sull' analogico vs digitale, sono state scritte tante di quelle pagine da impaginare tre treccani ed il netto, dopo anni di tanto scrivere, e' che non si e' arrivati da nessuna parte.

Nessuno ha mai detto che l'analogico e' scevro di difetti mentre tu, con frasi tipo "se c'e' scritto A, leggo A", non lasci altra possibilita' di interpretazione sulla perfezione del digitale.

Non e' vero: lo sai benissimo tu, (parli per esempio di jitter, quindi immagino tu sappia che e' un problema, che in diversa misura, affligge qualsiasi clock), come lo puo' sapere qualsiasi persona che si sia tolta la curiosita' di accendere due giracd differenti sullo scaffale di un supermercato (quindi mica un posto esoterico): oibo', suonano diversi !!
....e questo e' ben strano se, ironizzando, gli 0 sono 0 e gli 1 sono 1.
La cosa appare ancora piu' strana se consideriamo che quasi tutti i giracd, (mi lancio: tutti i prodotti consumer), montano la stessa meccanica, costruita dalla stessa ditta.

I giracd suonano diversi tra loro, (e un motivo ci sara'...), come suonano diversi, tra loro i giradischi ... non mi sento ne' boccalone ne' preso in giro e tantomeno mi assale il vermocano delle misurazioni e dei test comparativi in doppio cieco: mi siedo, ascolto con attenzione, e le mie orecchie scelgono. La cosa e' semplice e piacevole...e lo diventa ancora di piu' dopo qualche minuto quando, continuando a disinteressarmi dei perche' e dei percome,  smetto di ascoltare l'impianto e comincio ad ascoltare la musica.
it's time to play some "D"

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14468
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #106 on: November 08, 2011, 11:35:45 AM »
Non sono i giracd a suonare diversi ma le casse che sono a questi collegate, o gli ampli... O almeno così dice la mia logica.
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #107 on: November 08, 2011, 11:39:13 AM »
Allora, qui stai confondendo le acque :)
La trasmissione video digitale (così come tutti i formati video che più o meno tutti conosciamo, vedi divx etc etc) sono profondamente diversi dalla codifica usata sui cd audio

Perdonami ma le acque le stai confondendo te: qui non si parla di formati compressi o meno ma di formati digitali, di 1 e di 0 che grazie ai magici "buffer" rendono l'ascolto tutto e sempre uguale anche in presenza di errori di lettura etc.

Paradossalmente, con formati "compressi" il fenomeno dello Jitter o analogo è praticamente inesistente, proprio perchè si demanda a valle l'elaborazione del segnale cha transita "raw" dalla sorgente.
COn il WAV (che poi è sempre un formato digitale) l'elaborazione viene fatta a monte, dal lettore e qui si generano gli errori vari.

Affronta la questione come affronteresti, che so, una diatriba su bocchino per tromba. E' ovvio che chi non consoce l'argomento dirà sono tutti uguali e simili, ma chi ha affinato con lo studio e con gli anni la materia sa che ci sono differenze ENORMI date da MINUSCOLI cambiamenti.

La famigerata prova del "doppio cieco" in questo caso è semplicissima da fare. Anche un audiofilo alle prime armi (equivalente di un trombettista che arriva a malapena al la sopra il rigo, per fare un esempio che conosciamo tutti) saprà riconoscere due lettori MOLTO diversi fra loro. La prova la facciamo quando vuoi, ne ho fatte molte in passato sempre con lo stesso esito. :)
Poi che magari non sia una differenza come fra il giorno e la notte se ne può discutere anche se in questo come in molti altri hobby le valutazioni sono strettamente personali. Ma c'è.
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #108 on: November 08, 2011, 11:42:33 AM »
Non sono i giracd a suonare diversi ma le casse che sono a questi collegate, o gli ampli... O almeno così dice la mia logica.

Vuoi dire che tu suoneresti Haydn con la stessa tromba nello stesso modo cambiando fra un bocchino a tazza profonda e uno a tazza alta?
Oppure che il risutltao sarebbe uguale tenendo le labbra in posizione Ghitalla oppure in quelle Adam Rapa?
E' la stessa cosa.
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #109 on: November 08, 2011, 11:42:55 AM »
Non sono i giracd a suonare diversi ma le casse che sono a questi collegate, o gli ampli... O almeno così dice la mia logica.

piantala di essere "logico": prenditi 5 minuti, vai in un posto qualunque (portati dietro anche Igor, intanto che ci sei  :D), e chiedi di ascoltare due giracd differenti.... le orecchie le hai attaccate alla testa, quindi dovresti essere a posto !!  :D :D
it's time to play some "D"

Offline xadhoom

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1450
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #110 on: November 08, 2011, 11:44:36 AM »
Non sono i giracd a suonare diversi ma le casse che sono a questi collegate, o gli ampli... O almeno così dice la mia logica.

yup, è la parte analogica ad esser diversa e farlo suonar diverso.

poi non sto combattendo nessuna battaglia, voglio solo render chiaro ciò che è personale e quindi soggetto a giudizi soggettivi (perfettamete leciti!) e ciò che è tecnicamente "reale", senza far passare il primo per secondo e viceversa.
tutto qui.
ma penso che lascerò perdere se non si vuol discutere, alla fine contro la fede non c'è ragione che tenga.
Trumpet : Yamaha YTR-8335GS
Cornet : Yamaha YCR6330II
Mouthpiece : Bach 1/2C 25/24

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #111 on: November 08, 2011, 11:45:07 AM »
Ma spesso si tingono di pseudoscienza parecchie cose, dove si usano termini "tennici" per far sembrare qualcosa figo (e a volte giustificarne il prezzo esorbitante), ma senza aver chiaro di cosa si stia parlando.

Monette?  ;D
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #112 on: November 08, 2011, 11:49:51 AM »
--- error post --- (buffer error  ;D)
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #113 on: November 08, 2011, 11:53:59 AM »
yup, è la parte analogica ad esser diversa e farlo suonar diverso.

Ma scusa, il lettore già ha una sua parte analogica che trasforma il segnale per inviarlo al pre. Quindi lettori diversi, con sezioni analogiche diverse, generano tipologie di suono diverse. Ovvio, no? Oppure parli di un impianto "digitale" collegato in coassiale o ottico? Sono due cose diverse. Mi sembra che hai le idee un po' confuse sull'argomento, forse ti ha portato fuori strada Tony con l'Iphone che legge il wav e le altre cose :)
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline xadhoom

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1450
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #114 on: November 08, 2011, 11:56:57 AM »
Perdonami ma le acque le stai confondendo te: qui non si parla di formati compressi o meno ma di formati digitali, di 1 e di 0 che grazie ai magici "buffer" rendono l'ascolto tutto e sempre uguale anche in presenza di errori di lettura etc.

eh no! è molto diverso ! riempirsi la bocca della parola digitale non serve a nulla senza capire di che si parla!
digitale è si una sequenza di 1 e 0, ma è ben diverso se la sequenza di 1 e 0 rappresenta esattamente l'informazione (vedi CD), che non necessita di nessun'altra elaborazione (se non un DAC) o se la sequenza rappresenta un dato da rielaborare (dato compresso) per poter aver l'informazione.... Poi è importante *come* avviene la trasmissione.... anche questa impatta sul flusso di informazioni.

Quote
Paradossalmente, con formati "compressi" il fenomeno dello Jitter o analogo è praticamente inesistente, proprio perchè si demanda a valle l'elaborazione del segnale cha transita "raw" dalla sorgente.
COn il WAV (che poi è sempre un formato digitale) l'elaborazione viene fatta a monte, dal lettore e qui si generano gli errori vari.

definisci lettore. se intendi l'ottica, beh sei fuori strada, perchè quella legge solo la sequenza di 1 e 0.
L'elaborazione del flusso di 0 e 1 la fa un chip a bordo del lettore, che applica la correzione degli errori.
e non dirmi che il chip sballa per via delle vibrazioni... semmai se l'ottica vibra potrebbe introdurre errori di lettura nel flusso (anche se dubito), che verrebbero corretti dal chip (elettronica) sulla scheda del lettore.

Quote
Affronta la questione come affronteresti, che so, una diatriba su bocchino per tromba. E' ovvio che chi non consoce l'argomento dirà sono tutti uguali e simili, ma chi ha affinato con lo studio e con gli anni la materia sa che ci sono differenze ENORMI date da MINUSCOLI cambiamenti.

no! falso anche questo! Io non sono esperto di tromba, sono un assoluto novizio, ma sono abbastanza ragionevole da capire che c'è della fisica dietro, che per certi aspetti comprendo e per altri "mi fido".
Ovviamente nel mio "mi fido" c'è sempre dietro il fatto che qualunque cosa mi dicano, l'accetto, ma ci penso sopra per capire se è ragionevole (nell'ambito di quel che so ovvio, mica si può sapere/capire tutto).
E secondo me è l'approccio che dovrebbero seguire tutti.

Quote
La famigerata prova del "doppio cieco" in questo caso è semplicissima da fare. Anche un audiofilo alle prime armi (equivalente di un trombettista che arriva a malapena al la sopra il rigo, per fare un esempio che conosciamo tutti) saprà riconoscere due lettori MOLTO diversi fra loro. La prova la facciamo quando vuoi, ne ho fatte molte in passato sempre con lo stesso esito. :)
Poi che magari non sia una differenza come fra il giorno e la notte se ne può discutere anche se in questo come in molti altri hobby le valutazioni sono strettamente personali. Ma c'è.

ho detto test doppio cieco su stesso impianto e ambiente per veder se distigui lo stesso brano uno con jitter/errori e uno senza (è un'elaborazione audio che si fa facile).
Impianti diversi penso anche io siano facili da riconoscere, perchè c'è di mezzo una parte analogica che rende il suono "differente".

cmque mi sa che la finiremo il giorno di san mai :)
Trumpet : Yamaha YTR-8335GS
Cornet : Yamaha YCR6330II
Mouthpiece : Bach 1/2C 25/24

Offline xadhoom

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1450
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #115 on: November 08, 2011, 12:03:06 PM »
Ma scusa, il lettore già ha una sua parte analogica che trasforma il segnale per inviarlo al pre. Quindi lettori diversi, con sezioni analogiche diverse, generano tipologie di suono diverse. Ovvio, no? Oppure parli di un impianto "digitale" collegato in coassiale o ottico? Sono due cose diverse.

no sono sezioni analogiche diverse.
La prima è la lente/laser che legge la sequenza di 1 e 0, si limita a leggerla, null'altro fa. In questa parte *potrebbero* esserci errori di lettura dovuti all'allineamento, lente blah blah anche se penso siano minimi

MA

gli algoritimi di correzione sono in un processore a bordo del lettore (e non dirmi che le vibrazioni scuotono gli elettroni del silicio!) che con la ridondanza dei dati ricostruisce la sequenza giusta.

Quindi fuori dal lettore, inteso come lente/laser/elettronica esce esattamente la stessa sequenza.

Poi c'è l'analogica che converte questa sequenza in un segnale audio e le casse in onde sonore... quest'ultimo stadio fa la differenza :)

Quote
Mi sembra che hai le idee un po' confuse sull'argomento, forse ti ha portato fuori strada Tony con l'Iphone che legge il wav e le altre cose :)

Affatto, in elettronica e relativi me la cavo abbastanza bene ;)
(se me la cavassi allo stesso modo con la tromba ora sarei a suonare da qualche parte invece di star al computer. umpf)
Trumpet : Yamaha YTR-8335GS
Cornet : Yamaha YCR6330II
Mouthpiece : Bach 1/2C 25/24

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #116 on: November 08, 2011, 12:07:42 PM »
eh no! è molto diverso ! riempirsi la bocca della parola digitale non serve a nulla senza capire di che si parla!
digitale è si una sequenza di 1 e 0, ma è ben diverso se la sequenza di 1 e 0 rappresenta esattamente l'informazione (vedi CD), che non necessita di nessun'altra elaborazione (se non un DAC) o se la sequenza rappresenta un dato da rielaborare (dato compresso) per poter aver l'informazione.... Poi è importante *come* avviene la trasmissione.... anche questa impatta sul flusso di informazioni.

Perdonami ma la "bocca te la stai rimpiendo te". Che differenza c'è fra un DAC interno al lettore, un dac ESTERNO al lettore (o "trasmettitore") e un DAC INTEGRATO nel ricevitore (ampli/tv)?
Il WAV va elaborato da un DAC come l'mp3 il divx etc. Poi vien da se che la qualità è migliore se è migliore la partenza, la compressione dai dati. In natura nulla si crea e nulal si distrugge.
DAC = Digital Analog Converter.
La variante viene rappresentata dall'apparecchio demandato a fare da DAC.

Stesso impianto (analogico), stesso ambiente, stesso disco, due lettori cd diversi. Prova doppio cieco: metto in palio qualsiasi cosa che ONESTAMENTE almeno 8 ascolatori su 10 distingueranno differenze fra un lettore e l'altro, entrambi collagati (ovviamente) in analogico.

A disposizione, sempre, a casa mia :)
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #117 on: November 08, 2011, 12:11:45 PM »
no sono sezioni analogiche diverse.
La prima è la lente/laser che legge la sequenza di 1 e 0, si limita a leggerla, null'altro fa. In questa parte *potrebbero* esserci errori di lettura dovuti all'allineamento, lente blah blah anche se penso siano minimi

---

Affatto, in elettronica e relativi me la cavo abbastanza bene ;)

Visto che evidentemente io in elettronica me la cavo meno bene, mi spiegheresti cosa c'è di "analogico" nella lente/laser che legge la sequenza di 1 e 0, si limita a leggerla, null'altro fa
che come affermi è una sezione analogica diversa?

Ripeto: ti stai confendendo, a meno che non intendi collegare un elttore col cavo digitale ottico ad un integrato e far fare tutto il lavoro a quest'ultimo.
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14468
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #118 on: November 08, 2011, 12:14:50 PM »
Io mi ricordo ancora di quella volta che un mio amico al Top Audio fece fessi una marea di astanti facendo sentire un lettore MP3 con file campionato a 64Kbit spacciandolo per super audio CD, il tutto collegato a casse minchiacazzoziofanale™©®
Ma sai le risate che si fanno?
Una cosa sono i dati oggettivi, un'altra cosa è quello che uno crede (o spera, visti i soldi che si spendono) di voler sentire.
Se mi stuzzicate ve ne racconto una veramente succosa.......... :D
Anzi, ve la dico in privato, è troppo bella ma se la dico "quello lì" fa il matto e non ho voglia di vedere avvocati girare per casa. ;)
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Locutus2k

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2603
  • Reputazione dell'utente: +37/-0
  • Gender: Male
  • Lei suona il piano
Re:voi come lo ascoltate?
« Reply #119 on: November 08, 2011, 12:19:05 PM »
Tony: "bazzico" questo ambiente da anni, ti assicuro che te ne potrei raccontare molte di più e veramente spassose.
Ci sono esagerazioni che da sempre combatto, visioni mistiche, suggestioni di massa etc. etc.
Però ci sono anche delle oggettive differenze, in molti casi.
Non bisogna fare di tutta un erba un fascio. Vale a dire, poichè 4 minchioni si sono fatti fregare al Top Audio (posto totalmente inedeguato, fra l'altro, per valutare qualsiasi cosa che non sia l'estetica pura di una macchina), allora l'ipod suona bene se non meglio di apparecchi da duemila euro o più (che poi non è che l'Ipod te lo regalano, eh).

Pensa che da Cherubini un paio di trombettisti hanno creduto che una tromba cinese (suonata alla grande da un bravo trombettista) fosse una Monette (o marchio "blasonato" che vuoi) da 10000 euro. Mi hai detto la stessa identica cosa.

E torno semptre su Monette perchè è il caso più "simile" a certi fenomeni di HI-Fi. Ma siamo proprio certi che i suoi bocchini da 300 euro suonino meglio delle copie da 70 euro di Kanstul o chi per lui? A si? Ne sei certo? Pensa che ho ingannato 20 persone con una copia di un Prana (non è vero, ma è per farti capire ...).
Bb: Edwards X-13 + Bach NY LE
Flugel: Van Laar Ack
Mouthpieces: Curry #5 Z/DE/C/TC