Author Topic: L’età non deve essere una giustificazione  (Read 4263 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
L’età non deve essere una giustificazione
« on: November 24, 2012, 06:42:09 PM »
In molte presentazioni si riporta con imbarazzo l’aver iniziato a suonare, o ripreso a suonare, all’età di 60, di 50 o addirittura di 40 anni (se non meno).
Riporto gli ultimi interventi:
Quote
Ciao a tutti, alla soglia dei cinquanta…
Quote
pensa che io ho cominciato a suonare la tromba l'anno scorso a 39 anni!!!
Quote
E che dovrei dire io che ho iniziato a 53 anni?!
Per un’attività amatoriale mi sembrano delle affermazioni fuori luogo.

Siamo sinceri, se un chirurgo sbaglia una operazione di microchirurgia agli occhi, e si discolpa dicendo che sono nuove tecniche appena apprese e cosa si pretende da uno che ha superato i 50 anni, lo giustificate?
In realtà sarà sempre più probabile essere operati da chirurghi over 60 e over 65. E avremo, come lo è già in altri paesi, poliziotti e pompieri over 60.
E così per moltissime altre professioni, che richiedono destrezza, precisione e continuo aggiornamento.

Se uno, dopo molto tempo, riprende a suonare a 60 anni, e suona male, sicuramente suonava male anche da giovane.

Offline fabiodb

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1441
  • Reputazione dell'utente: +47/-0
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #1 on: November 24, 2012, 06:54:22 PM »
scusami, ma non riesco a capire dove vuoi andare a parare, potresti spiegare meglio?  salut

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3391
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #2 on: November 24, 2012, 07:07:45 PM »
Anche me sembra un discorso senza capo ne coda. Intanto ti smentisco subito: io sono molto piu' contento dei risultati ottenuti (superamatoriali) con lo studio ripreso a 56 anni (dopo uno stop di 30 e passa) che di quando ne avevo 20. Ciao

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #3 on: November 24, 2012, 07:18:07 PM »
Volevo semplicemente dire che mi sembra del tutto fuori luogo sottolineare con …, o con !!!, o con altri commenti, il fatto di aver iniziato a suonare a 60, 50, o anche 30-40 anni.
Si tratta in realtà di attività normalissime per quelle età.
Si lavorerà fino a 65-67 anni, con continui cambiamenti di professionalità, anche impegnativi.
Perché allora iniziare a suonare uno strumento, in non più verde età, deve destare meraviglia?

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #4 on: November 24, 2012, 07:20:04 PM »
 nondaccord Ho ricominciato a 62 anni  inoltrati, dopo 30 di fermo, con testardaggine e convinzione, e forse in questo momento riesco a fare cose che non mi sarei mai più sognato di fare. Nessuno si giustifica, ma sappi, non so la tua età, che ricominciare dopo uno stop enorme è come cominciare a suonare in quel momento, non solo, ma ci vuole una volontà enormemente ferrea per continuare, perchè memore di come suonavi prima, i risultati stentano ad arrivare e c'è anche il rischio di lasciare la tromba nel cassetto e non riprenderla mai più, a causa della delusione che ti assale. E' da ammirare chi si sforza di riprendere lo studio a età non più giovanili e non da biasimare, non credo che chi dica la sua età debba essere additato o giustificato. Nessuno cerca giustificazioni da nessuno   e tanto meno da te, non ci siamo iscritti ad un concorso e chiediamo clemenza perchè qualche altro è più bravo e vorremmo soffiargli il posto, pur non essendo prfessionisti maa Hobbysti della tromba. fenomen salut
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline fabiodb

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1441
  • Reputazione dell'utente: +47/-0
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #5 on: November 24, 2012, 07:43:26 PM »
Volevo semplicemente dire che mi sembra del tutto fuori luogo sottolineare con …, o con !!!, o con altri commenti, il fatto di aver iniziato a suonare a 60, 50, o anche 30-40 anni.
Si tratta in realtà di attività normalissime per quelle età.
Si lavorerà fino a 65-67 anni, con continui cambiamenti di professionalità, anche impegnativi.
Perché allora iniziare a suonare uno strumento, in non più verde età, deve destare meraviglia?


grazie ora ho capito, anche se non condivido il fatto che sia fuori luogo sottolineare l'età ma.....tante teste tante idee  O0

Offline xadhoom

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1450
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #6 on: November 24, 2012, 08:07:57 PM »
Se uno, dopo molto tempo, riprende a suonare a 60 anni, e suona male, sicuramente suonava male anche da giovane.

e chi non ha mai suonato?

Quote
Perché allora iniziare a suonare uno strumento, in non più verde età, deve destare meraviglia?

perchè suonare uno strumento richiede attivare dei processi cognitivi particolari che il nostro cervello fatica ad attivare
dopo i 20 anni... e più passa l'eta più è peggio.

non è solo studiare, ma qualcosa in più, molto simile al processo di apprendimento di una lingua.
Con in più la complicazione di una coordinazione "fisica" (dita, lettura, fiato (dove applicabile), etc)

Durante la crescita i "circuiti" del cervello sono in piena formazione, pertanto linguaggio e musica posso essere appresi
facilmente. Con il raggiungimento dell'età adulta è tutto "congelato" e imparare qualcosa del genere richiede
sbloccare dei processi e non è banale. Non impossibile, ma non facile di certo.

Non condivido il fatto che sia un'attività come un altra e che sia facile da imparare come si impara qualunque altra cosa.
Richiede sforzi molto superiori alla media.

Questo non vuol dire che non sia da fare, ma che è richiesto uno sforzo maggiore e maggior dedizione se si vuol ottenere
qualcosa di apprezzabile. Senza la pretesa di divenire professionisti.

j2mc
Trumpet : Yamaha YTR-8335GS
Cornet : Yamaha YCR6330II
Mouthpiece : Bach 1/2C 25/24

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3391
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #7 on: November 24, 2012, 09:22:04 PM »
Volevo semplicemente dire che mi sembra del tutto fuori luogo sottolineare con …, o con !!!, o con altri commenti, il fatto di aver iniziato a suonare a 60, 50, o anche 30-40 anni.
Si tratta in realtà di attività normalissime per quelle età.
Si lavorerà fino a 65-67 anni, con continui cambiamenti di professionalità, anche impegnativi.
Perché allora iniziare a suonare uno strumento, in non più verde età, deve destare meraviglia?

Scusami allora, ma dal precedente post non si riusciva a capire questo. Ciao

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #8 on: November 25, 2012, 12:15:38 AM »
Quote from: xadhoom
perchè suonare uno strumento richiede attivare dei processi cognitivi particolari che il nostro cervello fatica ad attivare
dopo i 20 anni... e più passa l'eta più è peggio.

non è solo studiare, ma qualcosa in più, molto simile al processo di apprendimento di una lingua.
Con in più la complicazione di una coordinazione "fisica" (dita, lettura, fiato (dove applicabile), etc)

Durante la crescita i "circuiti" del cervello sono in piena formazione, pertanto linguaggio e musica posso essere appresi
facilmente. Con il raggiungimento dell'età adulta è tutto "congelato" e imparare qualcosa del genere richiede
sbloccare dei processi e non è banale. Non impossibile, ma non facile di certo.

Non condivido il fatto che sia un'attività come un altra e che sia facile da imparare come si impara qualunque altra cosa.
Richiede sforzi molto superiori alla media.

Questo non vuol dire che non sia da fare, ma che è richiesto uno sforzo maggiore e maggior dedizione se si vuol ottenere
qualcosa di apprezzabile. Senza la pretesa di divenire professionisti.
j2mc

Mi sembrano tutte affermazioni condivisibili, ma eccessive.

Come negli sport o negli scacchi, per diventare dei campioni bisogna iniziare molto presto.
Ma per una attività amatoriale normale, di medio livello, l’età non mi sembra così penalizzante.
E’ molto più importante l’entusiasmo e l’impegno che la freschezza anagrafica.

Per esperienza personale (non sono affatto giovane) spesso tiriamo in ballo l’età per giustificare dei limiti che forse avevamo anche da giovani.   
« Last Edit: November 25, 2012, 12:24:03 AM by Carlo »

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #9 on: November 25, 2012, 12:43:59 AM »
nondaccord Ho ricominciato a 62 anni  inoltrati, dopo 30 di fermo, con testardaggine e convinzione, e forse in questo momento riesco a fare cose che non mi sarei mai più sognato di fare. Nessuno si giustifica, ma sappi, non so la tua età, che ricominciare dopo uno stop enorme è come cominciare a suonare in quel momento, non solo, ma ci vuole una volontà enormemente ferrea per continuare, perchè memore di come suonavi prima, i risultati stentano ad arrivare e c'è anche il rischio di lasciare la tromba nel cassetto e non riprenderla mai più, a causa della delusione che ti assale. E' da ammirare chi si sforza di riprendere lo studio a età non più giovanili e non da biasimare, non credo che chi dica la sua età debba essere additato o giustificato. Nessuno cerca giustificazioni da nessuno   e tanto meno da te, non ci siamo iscritti ad un concorso e chiediamo clemenza perchè qualche altro è più bravo e vorremmo soffiargli il posto, pur non essendo prfessionisti maa Hobbysti della tromba. fenomen salut

Niente di male nel dichiarare l’età. Purché non sia usata per autogiustificarsi.
Guarda che non ce l’avevo con nessuno.
Ti confesso che è un post rivolto a me stesso. Mi sono accorto che stavo abusando nel riversare la colpa di ogni problema agli anni.

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #10 on: November 25, 2012, 08:00:41 AM »
Niente di male nel dichiarare l’età. Purché non sia usata per autogiustificarsi.
Guarda che non ce l’avevo con nessuno.
Ti confesso che è un post rivolto a me stesso. Mi sono accorto che stavo abusando nel riversare la colpa di ogni problema agli anni.

Ho risposto perchè si capiva una generalizzazione dell'argomento ed io sono in quel campo di età e mi ero sentito tirato per la giacca smil Da non dimenticare comunque quanto xadoom dice e illustra, purtroppo l'età, per chi non è più abituato a studiare, gioca un ruolo determinante nell'apprendimento. Prendo il mio caso, prima sentivo un brano o suonavo un brano e lo tenevo in mente e nello strumento, ora, a parte qualche cosa che è restata labilmente dei tempi passati, il resto è difficoltoso da portare a memoria. Non vuole essere una giustificazione, ma un dato di fatto sudd  a parte ciò, comunque sia buon divertimento con i nostri strumenti tromb tromb tromb tromb
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #11 on: November 25, 2012, 07:32:45 PM »
Quote from: Enzo Antonio D Avanzo
purtroppo l'età, per chi non è più abituato a studiare, gioca un ruolo determinante nell'apprendimento. Prendo il mio caso, prima sentivo un brano o suonavo un brano e lo tenevo in mente e nello strumento, ora, a parte qualche cosa che è restata labilmente dei tempi passati, il resto è difficoltoso da portare a memoria.
Anch’io la pensavo così.
Poi ho trovato delle registrazioni di 30 anni fa, suonate con un altro strumento a fiato.
In certi brani avevo esattamente gli stessi problemi e le medesime incertezze che ho adesso. Mentre i pezzi che mi venivano bene, adesso mi vengono anche meglio.
E allora ho capito che attribuivo troppa importanza all’età.
Gli anni non aiutano, ma penalizzano meno di quanto siamo tentati di attribuirgli.

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #12 on: November 25, 2012, 11:41:41 PM »
Carlo ha scritto:
Quote
Poi ho trovato delle registrazioni di 30 anni fa, suonate con un altro strumento a fiato.
In certi brani avevo esattamente gli stessi problemi e le medesime incertezze che ho adesso. Mentre i pezzi che mi venivano bene, adesso mi vengono anche meglio

Ciao Carlo,il fatto che  i pezzi che ti venivano bene un tempo adesso ti vengano meglio e' dovuta al fatto che all'invecchiamento si accompagna  una riduzione della velocita' di elaborare le informazioni ed  una diminuita efficienza dell'intelligenza cosidetta fluida(la capacita' di risolvere nuovi problemi)risparmiando,invece,la cosidetta intelligenza cristallina(esperienza).Cosi' anche per quei brani che  ti facevano tribulare in giovane eta', la tua intelligenza cristallina ne porta memoria.
Quindi non e' una questione di giustificare o meno il nostro rendimento citando l'eta' per scagionarsi,ma sta insito nell'uomo un peggioramento delle proprie capacita' cerebrali(la capacita' di risolvere nuovi problemi),in quanto gia' dall'eta' di 30 anni per un processo denominato apoptosi le cellule cerebrali (neuroni)cominciano a morire.
Credo che Xadhoom volesse dirti piu' o meno questo.
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....

Offline Carlo

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 536
  • Reputazione dell'utente: +5/-0
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #13 on: November 26, 2012, 11:08:08 AM »
Io non voglio negare gli effetti dell’invecchiamento. Sarebbe da vecchio rimbambito farlo.
Faccio un discorso di quantità, e dico che dai 30 ai 60 anni questi effetti incidono molto meno di quanto a molti piace pensare. C’è addirittura chi ritiene che a 40 sia tardi per iniziare a suonare.

Suonare uno strumento è come imparare una lingua. Da giovane è senz'altro più facile, ma una lingua si può imparare, e molto bene, a qualunque età.
Lavoravo in una azienda dove, dopo essere stata acquistata dagli americani, fu reso obbligatorio l’uso dell’inglese in tutte le riunioni. Chi non lo parlava era tagliato fuori. Messi alle strette, ho visto cinquantenni che dopo un anno lo parlavano molto meglio.

Ecco, è proprio questo, negli anziani frena molto di più la mancano di entusiasmo e di motivazioni che non il calo cerebrale.

Offline toro

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1839
  • Reputazione dell'utente: +18/-1
  • Gender: Male
Re:L’età non deve essere una giustificazione
« Reply #14 on: November 26, 2012, 12:45:34 PM »
Quote
carlo ha scritto:Lavoravo in una azienda dove, dopo essere stata acquistata dagli americani, fu reso obbligatorio l’uso dell’inglese in tutte le riunioni. Chi non lo parlava era tagliato fuori. Messi alle strette, ho visto cinquantenni che dopo un anno lo parlavano molto meglio.

Ecco, è proprio questo, negli anziani frena molto di più la mancano di entusiasmo e di motivazioni che non il calo cerebrale.

c'e' verita in quello che scrivi,pero' in termini generali il degrado e' indiscutibile.Se andiamo nel soggettivo,alcuni soggetti hanno un degrado minore rispetto ad altri ,perche' l'intelligenza cristallina ha memoria anche riguardo la predisposizione di un soggetto ad essere stato in gioventu' piu' o meno dinamico,piu' o meno motivato...e guarda anche solo l'alimentazione puo' determinare cio'.Un soggetto che ad esempio ha consumato molta cioccolata in gioventu' ha ricevuto benefici al cervello dai flavonoidi contenuti nel cacao che  migliorano le capacità cognitive negli  anziani.Avrai notato che alcuni soggetti hanno imparato meglio l'inglese rispetto ad altri e chi purtroppo non l'ha affatto imparato e ahime' silurato dalla tua azienda.
......Enzo,raccogli i soldi  per tutti noi vecchietti del forum :c'e' da acquistare cioccolata!! sbellicars
La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano, essa riduce al minimo il contatto con la terra e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare....