Author Topic: trombe yamaha  (Read 2403 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
trombe yamaha
« on: May 02, 2013, 03:48:17 PM »
ciao a tutti.vorrei sapere cosa pensate delle seguenti trombe:yamaha xeno 8335;8310S e 8345S.dal mio punto di vista(le prime due le ho avute e la terza ce l'ho)la 8335 e' quella piu' vicina alla bach 37,la 8310 e' la piu' semplice da suonare ma il suono deve piacere,la 8345 ha un gran suono ma arrivare a fine serata e' dura.raccontate la vostra esperienza...paolo

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14476
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:trombe yamaha
« Reply #1 on: May 02, 2013, 04:20:40 PM »
La penso bene o male allo stesso modo.
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline r.fazio

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 177
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Re:trombe yamaha
« Reply #2 on: May 02, 2013, 05:37:17 PM »
Io dico la mia... E vale molto poco... L'8310 se laccata suona come una lattina di cocacola, l'argentata mi piace parecchio, l'8335 non posso che essere in totale accordo (sopratutto son tutte "perfette" non ce n'è una "più intonata" e una "meno intonata")... L'8345 invece è quella che della terna mi piace di più come suono e come emissione... Aggiungo la 8335 reverse che è un il connubbio tra 8335 e 8345 che mi attirerebbe di più...
...Soffia soldo di cacio... SOFFIA!

TRP: King Silver Flair 2055T ('85-'86) - MTP: Wedge Pierobon C
CRT: B&S 3141/2L-S GoldBrass (2004) - MTP: B&S 3B
FLC: De Bernardi - MTP: Yamaha 15E4

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14476
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:trombe yamaha
« Reply #3 on: May 02, 2013, 05:51:58 PM »
Per la cronaca ho una 8345 da far fuori... :D
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #4 on: May 02, 2013, 07:12:57 PM »
e sono due... felicissim

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #5 on: May 02, 2013, 07:41:48 PM »
....e aggiungo:mi piace provare piu' trombe ma la bach 37 degli anni '80 e'sempre pronta per ogni evenienza! ecco , saro' un nostalgico del suono  bach ,ma alla fine, nelle mie preferenze resta comunque tra le migliori..

Offline Trombetta_80

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 25
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
  • Gender: Male
Re:trombe yamaha
« Reply #6 on: May 03, 2013, 09:56:16 PM »
Ciao a tutti, io ho avuto sia la Bach 37 durante gli studi fatti in conservatorio ed ora suono la 8335RGS e vi dirò che mi trovo molto meglio rispetto alla Bach anche se il peso maggiorato influisce, a parere mio, sulla resistenza in termini di durata, io mi stanco prima...però il suono non ha nulla da invidiare alla Bach..la 8310 l'ho provata argentata e vi dirò che un pensierino, appena riesco a vendere la 8335rgs, ce lo farò di sicuro..anzi quasi sicuramente sarà il mio prossimo acquisto...sull'altro modello non posso esprimermi perchè non l'ho mai provata...

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #7 on: May 05, 2013, 06:47:59 PM »
e dire che io la 8310 l'ho appena scambiata con la 8345... irrid

Offline Ale Vinci

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 385
  • Reputazione dell'utente: +13/-0
  • Gender: Male
Re:trombe yamaha
« Reply #8 on: May 06, 2013, 11:30:44 AM »
Le Yamaha.........buoni strumenti ma dopo averne provate a centinaia........modelli diversi tra di loro, cambiano campana, cannello, misure e tutto quello che è possibile fare, rimane sempre la mia stessa opinione. Le varie differenze ti possono far cambiare il feeling, ma per me un modello vale l'altro, sono tutte un po' anonime.......premetto che ho acquistato Yamaha in passato (una tromba in Mib) e ripeto che è una marca davvero ottima ed affidabile ma per me costano troppo rispetto a quello che di solito cerco in una tromba. Perdonatemi ma non comprendo l'entusiasmo nel paragonare i diversi modelli......capisco pure che se ci limitiamo ai negozi solo Yamaha e Bach e qualche altra marca ti fanno provare.......comunque se proprio ne dovessi scegliere qualcuna a me è dispiaciuta meno quella di Wayne Bergeron (non ricordo il modello però).
Saluto tutti!
Tromba Taylor Chicago II Standard laccata, Tromba in Sib "smontabile" Di Grigoli, Tromba in Sib smontata (ex Bach 37 Stellina), Tromba in Do Di Grigoli 2P06, Flicorno Soprano Bach Aristocrat, Trombino Scherzer 8112, Pocket trumpet Alysee

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #9 on: May 06, 2013, 12:09:30 PM »
scusa Ale ma non e' una questione di entusiasmo,e' solo una chiacchierata tra colleghi.....e poi,diverse orchestre sinfoniche ,ormai,utilizzano trombe yamaha.....

Offline Ale Vinci

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 385
  • Reputazione dell'utente: +13/-0
  • Gender: Male
Re:trombe yamaha
« Reply #10 on: May 06, 2013, 01:59:27 PM »
Tranquillo Paolo nessuna vena polemica la mia...............so benissimo cosa gradiscono gli orchestrali  più Bach in verità che Yamaha, ma la mia visione (e credo non soltanto la mia, ci sono parecchi esperti qui nel forum) ormai è molto più ampia, grazie alle diverse prove-comparazioni effettuate ed innumerevoli opinioni scambiate  con tantissimi artisti.........inoltre il merito di saperne e capirne un po' di più rispetto al passato è dato da un valente artigiano con cui collaboro da 2 anni circa.
Adesso più che mai so cosa compro ma soprattutto so cosa non comprare.
La parola entusiasmo era generica e non riferita a questo singolo post ma agli innumerevoli posts che si aprono per comparare il suono delle Yamaha o per semplice domande inerenti questi strumenti..........buon per loro.
Il mio pensiero verso il suono delle Yamaha è sempre stato quello fin da quando ne ho provata una, è un parere personale come quello di qualunque altro.

Giusto per tornare in topic tra i modelli che hai citato preferisco quella di Pierobon.
Un caloroso saluto dalla terra del vento  salut
Tromba Taylor Chicago II Standard laccata, Tromba in Sib "smontabile" Di Grigoli, Tromba in Sib smontata (ex Bach 37 Stellina), Tromba in Do Di Grigoli 2P06, Flicorno Soprano Bach Aristocrat, Trombino Scherzer 8112, Pocket trumpet Alysee

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #11 on: May 06, 2013, 03:51:57 PM »
grazie Ale,molto esplicativo... pollices

Offline Jenga

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 546
  • Reputazione dell'utente: +12/-0
  • Gender: Male
    • Musica, Computer e dintorni
Re:trombe yamaha
« Reply #12 on: May 06, 2013, 05:17:46 PM »
Per la cronaca ho una 8345 da far fuori... :D
hai un MP... :-)
TROMBA: Yamaha 8335 LA
BOCCHINI: Monette B4, Taylor ML AR, Bob Reeves 43M, Denis Wick 4FL Gold

Offline paolo maiellaro

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 95
  • Reputazione dell'utente: +1/-0
Re:trombe yamaha
« Reply #13 on: May 07, 2013, 01:33:48 PM »
e' una domanda ?