Recent Posts

Pages: [1] 2 3 ... 10
1
L'angolo Acuto / Re:Sorridere sempre
« Last post by Navarro on June 29, 2025, 01:37:48 PM »
...Basterebbe chiedergli come mai i suoi compagni di classe, i compagni di classe di Sandoval o Bergeron non sono diventati come loro 3:
ho i miei dubbi che avrebbe ancora una risposta così possibilista...
Quoto interamente il tuo intervento, in particolare il passaggio che ho riportato (in passato, parlando dei grandi docenti, mi sembra di aver fatto l'esempio calcistico dello scopritore di Maradona, che avrà allevato centinaia di ragazzi ma alla fine di Maradona ne è uscito fuori uno solo).
Forse possiamo dare per buono quanto affermato da Adam Rapa per quanto riguarda strettamente l'aspetto fisico, nel senso che (quasi) tutti noi avremmo la forza/energia per suonare certe note, e anche su questo ci sarebbe da discutere. Ma poi c'è tutto il resto, la capacità mentale di immaginare certe sensazioni, certi movimenti, la sinergia che occorre per coordinare il tutto... No, mi dispiace ma certe performance trombettistiche non sono per tutti.
2
Il Mercatino Dell'Usato (o anche del nuovo...) / Re: Vendo Connstellation
« Last post by francotrumpet on June 21, 2025, 04:31:58 PM »
buona sera a tutti,

rimessa in vendita ancora per qualche giorno

https://ebay.us/m/jnYEnN



3
Il Mercatino Dell'Usato (o anche del nuovo...) / Re: Vendo Couesnon
« Last post by francotrumpet on June 21, 2025, 03:06:24 PM »
si può chiudere
venduto

grazie!
4
L'angolo Acuto / Re:Sorridere sempre
« Last post by iMaurizio on June 20, 2025, 03:52:36 PM »
Una volta Adam Rapa ha detto che, salvo problemi fisici seri, non c'è ragione fisica per cui una persona normale non debba riuscire a suonare fino al do bisacuto. Per quanto possa sembrare incredibile, ha ragione. .......

Sono capitato per caso su questa citazione, mentre cercavo nel forum un altra cosa, ma molto umilmente mi sento di dire che questa opinione di Adam
è statisticamente discutibile.

Basterebbe chiedergli come mai i suoi compagni di classe, i compagni di classe di Sandoval o Bergeron non sono diventati come loro 3:
ho i miei dubbi che avrebbe ancora una risposta così possibilista.

E poi si glissa troppo spesso sulla questione della qualità: un conto è arrivare ad una certa nota, magari con un studio ed esercizi appropriati,
altro conto è suonare (abitualmente) in un determinato range con controllo, espressività, qualità del suono.

Se fosse vero quello che sostiene Rapa allora non sarebbe mai nato il mito della I tromba in una big band/orchestra.....
5
Off-Topic / Re: Suonare in casa propria uno strumento musicale
« Last post by dirtysound on June 20, 2025, 12:16:09 AM »
Grazie di cuore dell'interessamento imaurizio, ma non ho un cortle, abito in condominio, in una casa media, con stanze normali, ma che, per motivi familari, non posso suddivdere e la sola possibilta' che ho e' di ricavarmi nel box un "capanno attrezzi" coibentato ( con le dimensioni che ho precedentemente riportato). In verita', inizialmente avevo preso in considerazione soluzioni simili a quella da te prospettatami. I costi , per tali soluzioni, oscillano tra 500 ed 1600 euro a seconda della qualità dei materiali. Si va dalla plastica, che si fora premendola con un dito, fino al pvc o alla resina o vetroresina, e la ferramenta che giunta la struttura va dal metallo brunito ( che si arrugginisce in poco più di un anno) all'acciaio zincato, i montanti ( se ci sono ) li fanno in acciaio dolce verniciato ( durata prevista: idem come sopra ! ) . Non puoi avere dimensioni su misura per quello che magari è il tuo spazio a disposizione, e poi c'è il problema della coibentazione, la lana di roccia, così come la vetroresina, va racchiusa in pannelli a sandwich, le fibre sono volatili e pericolose. Hai bisogno quindi dei montanti ( che è meglio che siano in alluminio ) per tenere/ montare i sandwich coibentanti.
Poi, in un box ai piani interrati , non puoi usare,  per fare il sandwich dei pannelli, materiale infiammabile. I pannelli che racchiudono la lana di roccia dovrebbero essere anh'essidi alluminio , (da rivettare, sui montanti ).
Alla fine il capanno in vetroresina non ti serve neanche più ! Forse la soluzione più economica, a questo punto, potrebbe essere quella di comprare dei montanti in alluminio di misura standard e tagliarli ( o farli tagliare) a misura.... Però poi hai il problema della porta  , del suo controtelaio e della sua coibentazione e del suo montaggio sulla struttura....
 ...E' un bel casino ! ...
Credo che proverò a chiedere alla ditta un preventivo per il solo telaio in alluminio del capanno , e relativa porta, ma senza pannelli coibentati (né sul capanno , né sulla porta) e provare a vedere quanto mi sparano ( rimandando la pannellatura ad un secondo momento o provando a realizzarla da solo.
..Suggerimenti ? Sono bene accetti !
Grazie a tutti ! Thanks !
6
Off-Topic / Re: Suonare in casa propria uno strumento musicale
« Last post by iMaurizio on June 19, 2025, 08:35:08 PM »
Se hai spazio in cortile dove poggiare qualcosa di non accatastabile, allora se vuoi risparmiare devi prendere un oggetto come questo
https://www.leroymerlin.it/prodotti/giardino-e-terrazzo/casette-box-attrezzi-e-sistemazione-giardino/

e poi te lo coibenti tu come preferisci, risparmiando ma ottenendo comunque un risultato che non farà arrivare i vigili urbani   ;D
7
Off-Topic / Re: Suonare in casa propria uno strumento musicale
« Last post by dirtysound on June 18, 2025, 11:22:15 PM »
Aggiornamento recentissimo. Avevo contattato la ditta giorni fa, per farmi inviare un preventivo su una specie di box/ capanno attrezzi amovibile non fissato ne' a terra e ne' a parete per non incorrere in problematiche catastali/edilizie percio' inferiore ai 2 m , di altezza, largo c.a.130 cm e lungo 2 m, montanti in alluminio e pannelli sandwich  con lana di roccia (ignifuga)....l'altro ieri e' arrivato il preventivo... quando ho letto la prima cifra, sono stramazzato al suolo.. (c.a. 3000) , ...poi ho provato a rialzarmi ..e ho letto le spese di spedizione ... (  c.a. 800 - 1000 ) e mi sono steso definitivamente.... poi ho provato a sollevare la palpebra,... e , con un occhio solo , ho letto : ......IVA ESCLUSA ! ...
L'ho richiusa,..ed e' apparso il cartello ... R.I.P.  ... :D

P.S. Non c'e'  verso di trovare qualcosa di nuovo e ben fatto ad un prezzo quantomeno accettabile... :-[  :)
8
Scuole trombettistiche / Re: Labbra distrutte
« Last post by dirtysound on June 18, 2025, 10:46:47 PM »
Quote
Riguardo invece alla presenza di barba e baffi, posso dire che porto i baffi da oltre 50 anni (!), ci ho sempre suonato e non ho mai avuto nessun problema…
:D pollices ;) Sana invidia ! :D
9
Scuole trombettistiche / Re: Labbra distrutte
« Last post by Mauro 58 on June 18, 2025, 04:52:48 PM »
Ciao a tutti!

Riporto anche io la mia esperienza: per quello che riguarda la formazione di herpes simplex sulle labbra, nel corso degli anni ho provato veramente di tutto, dai rimedi della nonna (dentifricio, bicarbonato, ecc.) ai medicinali più disparati (Zoviraz, Aciclovir, HerpeSun, ecc.); ma finora l’unica cosa che (almeno per me) funziona veramente è il “Lip Repair” di Robinson’s Remedies, che mi fu consigliato proprio qui sul forum molto tempo fa da Locutus 2k, che non smetterò mai di ringraziare per il consiglio.
Questo è l’unico preparato che su di me agisce veramente e permette un recupero abbastanza veloce e gradevole, forse perché non contiene paraffina.
L’unica fregatura è che non è facile da trovare (una volta si trovava da Thomann, ora ce l’ha Phil Parker a Londra) e costa un botto: un tubetto microscopico di preparato viene oltre 20 €…

Mo', giusto una curiosità, ( per sorridere un po' )... ma voi avete mai provato a suonare con baffi e/o barba ? Ci riuscite ? Io ci ho provato ma mi procura fastidio nell'appoggio, e mi incide sia nella tenuta dell'aria che nella qualità della nota... e a Voi come va ?   ;)

Riguardo invece alla presenza di barba e baffi, posso dire che porto i baffi da oltre 50 anni (!), ci ho sempre suonato e non ho mai avuto nessun problema…
10
Scuole trombettistiche / Re: Labbra distrutte
« Last post by superteo on June 16, 2025, 04:32:54 PM »
Ciao suono sporco, mi ritrovo in tutto quello che dici, spesso se mi rado il mio labbro superiore va a farsi benedire. Oggi ho messo aciclovir e sono appena tornato da una sessione, le labbra sembrano essere tornate quasi normali ma dopo un’oretta non ce la fanno più.
Mi rendo conto di esagerare ma la voglia di suonare è tanta e non riesco a non toccare la tromba. Ora ho preso un gewa 10 1/2 c tanto per vedere come va e fare delle prove senza spendere troppo, ho le labbra sottili ed ho letto che potrebbe essere una misura adeguata. Ho preso delle lezioni anni fa ma non ho idea di come sia la mia impostazione e di che bocchino potrei aver bisogno
Pages: [1] 2 3 ... 10