Recent Posts

Pages: [1] 2 3 ... 10
1
Il Mercatino Dell'Usato (o anche del nuovo...) / Re: Flicorno Mahillon brass
« Last post by trumpet1 on June 10, 2023, 07:16:58 PM »
Venduto si può chiudere,grazie.
2
Il Mercatino Dell'Usato (o anche del nuovo...) / Re: Frate 6+M heavy
« Last post by trumpet1 on June 10, 2023, 07:16:09 PM »
Contrordine, rimetto in vendita. Trattare con le persone è diventato difficile!!! :-\
3
Jazz ed oltre / Re: Jazz session
« Last post by dirtysound on June 10, 2023, 04:30:36 PM »
Bellissimo video . Grazie Zosimo. pollices
Solitude è eseguita in una delle più belle interpretazioni che abbia mai ascoltato !
Veramente suonata con Cuore ed Anima, ( come già hanno sottolineato anche altri visualizzatori del video) ...ed aggiungerei , non solo del solista, ma ho trovato bellissimi anche gli accordi ( l'arrangiamento armonico ) messo sotto.
Avevo scaricato tempo fa dal Real Book n°1 (pg 386) questo brano, ma come sempre più spesso mi sto' accorgendo, gli accordi che a volte girano sulle partirure che si trovano, spesso non sono gli stessi di quelli ascoltati nelle registrazioni più belle ...anche il saper arrangiare armonicamente un brano richiede  sensibiltà e preparazione  e tutto questo insieme al solista, gioca molto nella riuscita  e nell'atmosfera che poi il brano riesce a trasmettere a chi lo sta ascoltando.
Grazie ancora, Ciao.
4
Jazz ed oltre / Jazz session
« Last post by Zosimo on June 10, 2023, 09:26:02 AM »
5
Sordine ed Accessori Vari / Re: sistema wireless per microfono
« Last post by fcoltrane on June 09, 2023, 06:40:16 PM »
Grazie amici
6
Scuole trombettistiche / Re: Studiare il flicorno
« Last post by iMaurizio on June 09, 2023, 12:10:22 PM »
I miei dubbi sono che, avendo ancora tantissimo da imparare con la tromba, non avendo molto tempo per suonare (1h al giorno), e non essendo più giovane, mi vado solo a complicare la vita.
Quello che mi spaventa di più è il cambio del bocchino. Anni fa avevo provato con il trombone. Ogni volta che ritornavo alla tromba non riuscivo più a suonarla.

In realtà il cambio più rilevante è quello dello strumento, anche se sembra scontato concentrarsi solo sul bocchino.
Alcuni flicorni consentono pure di utilizzare il bocchino della tromba, ma proprio in quel caso pur usando un imboccatura con la quale si ha familiarità se non si è compreso lo strumento non si riusciranno a tirar fuori le sue peculiarità.

Al contrario invece, una volta che si avrà compresa e memorizzata l'emissione e l'approccio che richiede quello strumento allora anche le differenze del bocchino diventeranno molto meno rilevanti.

In altre parole si potrebbe dire che più è forte il disorientamento nel passaggio tra un bocchino e l'altro più significa che uno dei due strumenti non lo abbiamo ancora capito.   :)
7
Sordine ed Accessori Vari / Re: sistema wireless per microfono
« Last post by Mauro 58 on June 08, 2023, 11:13:53 PM »
Ieri l'altro  una amica mi ha detto che stavano organizzando una jam elettronica.
Conoscevo alcuni dei musicisti e decido di andare .
Porto solo la tromba , anche perche' l'occasione mi sembrava perfetta , musica elettronica sulla quale inserire qualche riff.
Mi diverto ed ho pure un riscontro di pubblico (pur suonando semplicissimi riff e qualche nota sulle pentatoniche.
La nota dolente i volumi che erano davvero altissimi, e la tromba si sentiva appena.
Per questo ho deciso di acquistare un sistema wireless o bloototh per il mio microfono un atm 350 .
In realta' ne ho gia' uno che mi consente di suonare senza cavo ma e' pesante ed ingombrante , ho visto che oggi esistono dei sistemi molto piu' piccoli .
ad esempio questo :
https://www.amazon.it/Trasmettitore-Ric ... 4735&psc=1

avete esperienza con questo tipo di sistemi?
conviene acquistarlo o il prezzo non vale il prodotto ? il segnale e' buono ?
ogni indicazione e' gradita

Ciao, Francesco.

Io utilizzo un'accoppiata composta da ricetrasmettitore ProEl WM 240b e microfono a clip Sennheiser E-908b (spesa complessiva: 120 € ProEl + 240 € Sennheiser).
Forse un  po' cari, ma ne vale sicuramente la pena.
Il segnale del ricetrasmettitore è stabile e lo uso tranquillamente anche a buona distanza dal palco.
Base radio alimentata a corrente, satellite per microfono con batteria AA (stilo) che dura una vita (la cambio in media ogni 2 anni).
Spero di averti dato un'informazione utile.
Buona serata e a presto!

Mauro
8
Sordine ed Accessori Vari / Re: sistema wireless per microfono
« Last post by bicho on June 08, 2023, 10:56:20 PM »
Ciao Francesco, non riesco ad aprire il link che hai postato, quindi non sono che apparecchio ti riferisci...
Il nostro sassofonista usa il  nux b6 e devo dire che non è affatto male: è ultra compatto, ha la custodia che funge da base di ricarica, ha tre settaggi di equalizzazione (alto, soprano e tenore, ma si comporta bene anche con la tromba, l'ho provato) e te lo porti a casa co' du' piotte...
Poi ho visto che, se si vuol stare su una cosa di questo genere, molto compatta, ci sono varie robine cinesi che stando alle recensioni non sembrano nemmeno male, ma alla fine non  risparmi più di un 50/60€...
Insomma, io starei sul nux, sei pure sassofonista quindi lo sfrutti a 360 gradi
9
Sordine ed Accessori Vari / sistema wireless per microfono
« Last post by fcoltrane on June 08, 2023, 05:40:43 PM »
Ieri l'altro  una amica mi ha detto che stavano organizzando una jam elettronica.
Conoscevo alcuni dei musicisti e decido di andare .
Porto solo la tromba , anche perche' l'occasione mi sembrava perfetta , musica elettronica sulla quale inserire qualche riff.
Mi diverto ed ho pure un riscontro di pubblico (pur suonando semplicissimi riff e qualche nota sulle pentatoniche.
La nota dolente i volumi che erano davvero altissimi, e la tromba si sentiva appena.
Per questo ho deciso di acquistare un sistema wireless o bloototh per il mio microfono un atm 350 .
In realta' ne ho gia' uno che mi consente di suonare senza cavo ma e' pesante ed ingombrante , ho visto che oggi esistono dei sistemi molto piu' piccoli .
ad esempio questo :
https://www.amazon.it/Trasmettitore-Ric ... 4735&psc=1

avete esperienza con questo tipo di sistemi?
conviene acquistarlo o il prezzo non vale il prodotto ? il segnale e' buono ?
ogni indicazione e' gradita
10
Scuole trombettistiche / Re: Studiare il flicorno
« Last post by fcoltrane on June 08, 2023, 05:38:41 PM »
ho più' o meno la stessa estensione.
Nel mio caso l'aspetto più importante e' il bocchino: con il flicorno la tazza e più' profonda del bocchino per tromba.
la diversità' maggiore che incontro con i due strumenti e' il controllo della dinamica non tanto l'estensione..
con la tromba sto imparando a suonare anche a volume ridottissimo con il flicorno invece non ci riesco.
detto questo con entrambi gli strumenti il mio limite e' il fa acuto (nel senso che quando sono in forma gli astri sono favorevoli ed i pianeti sono allineati riesco a suonare un fa)
Pages: [1] 2 3 ... 10