Recent Posts

Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Scuole trombettistiche / Re: Studiare il flicorno
« Last post by toro on September 18, 2023, 02:42:26 PM »
Quote
Luigi60 ha scritto:Io non faccio testo essendo un eterno principiante e come tale un accumulatore seriale di cattive abitudini . Ultimamente uso il flicorno per studiare in casa e non essere fastidioso con la tromba per parenti e vicini : mi sono rotto di usare la sordina con la tromba e con il bocchino più scuro che mi sono procurato per il flicorno riesco a suonare a livelli molto bassi , pur spingendo. Tenendo presente che il flicorno mi piace , non è solo uno stratagemma. E quello che studi te lo ritrovi sulla tromba...

Dico la mia anche se potrei sbagliarmi oppure avuto sensazioni diverse:per me tromba e flicorno hanno bisogno di uno studio diverso,sia sotto l'aspetto del flusso dell'aria che dell'impostazione e dal mio punto di vista quello che fai sul flicorno non puoi ritrovarti sulla tromba a parte l' allenamento di diteggiatura che e' uguale ,anche se poi la pompa d'intonazione generale e' diversa e anche qui sotto l'aspetto dell'impugnatura strumento si apre un capitolo tutto diverso. E' un parere personale dettato dalla mia esperienza con i due strumenti e quindi passibile di correzioni dai piu' esperti del forum
ciao
22
Scuole trombettistiche / Re: Studiare il flicorno
« Last post by Luigi.60 on September 18, 2023, 12:09:33 PM »
Io non faccio testo essendo un eterno principiante e come tale un accumulatore seriale di cattive abitudini . Ultimamente uso il flicorno per studiare in casa e non essere fastidioso con la tromba per parenti e vicini : mi sono rotto di usare la sordina con la tromba e con il bocchino più scuro che mi sono procurato per il flicorno riesco a suonare a livelli molto bassi , pur spingendo. Tenendo presente che il flicorno mi piace , non è solo uno stratagemma. E quello che studi te lo ritrovi sulla tromba...
23
Jazz ed oltre / Re: Irakere
« Last post by Ste on September 15, 2023, 02:44:24 PM »
24
Jazz ed oltre / Re: Irakere
« Last post by Zosimo on September 15, 2023, 09:53:23 AM »
Sì, questa cosa la spiega anche nel film su sandoval.
Se non erro si trova su you tube.
25
Jazz ed oltre / Re: Irakere
« Last post by Ste on September 15, 2023, 09:47:21 AM »
Straordinari veramente, con Arturo (secondo me) all'apice della forma e nel suo ambiente ideale.
Fra l'altro, il video (parrebbe) è stato caricato da Paquito in persona, anche lui ora cittadino americano.
Gruppo incredibile, fondevano la musica caraibica locale con le influenze occidentali, in modo da poter così suonare la musica che avrebbero voluto ma che non potevano a causa della dittatura in essere sull'isola cubana.
26
Il Mercatino Dell'Usato (o anche del nuovo...) / Re: cerco sordina da studio wallace
« Last post by Zosimo on September 13, 2023, 10:33:33 AM »
trovata
27
Jazz ed oltre / Re: Dolphin Dance come affronto lo studio di uno standard
« Last post by Zosimo on September 13, 2023, 12:26:42 AM »
George Coleman, mi era sfuggito.
molti li catalogo altisti e non li ascolto. ::)
28
Jazz ed oltre / Re: Irakere
« Last post by fcoltrane on September 12, 2023, 11:58:01 PM »
grandi musicisti già allora
29
Jazz ed oltre / Re: Dolphin Dance come affronto lo studio di uno standard
« Last post by fcoltrane on September 12, 2023, 11:53:53 PM »
un altra cosa che spesso faccio è confrontare diversi musicisti (non solo come in questo caso solo trombettisti) e spesso trovo lo stesso modo di ragionare.
eccovi serviti con un grande sassofonista George Coleman.
L'unico problema della trascrizione è che non è trasportata e quindi se la confrontate con la tromba dovete spostarla di un tono.
https://www.youtube.com/watch?v=Cvf5byC-KQE

la prima battuta vi avevo detto che si suona D- con prevalenza delle note cordali.
cosa suona Coleman.re fa la do mi la

ma l'aspetto più interessante è come tratta il II V I B- E7 A
il si minore come vi avevo detto suona proprio arpeggio dell'accordo  quindi punta la nota do (che rappresenta la 13a bemolle del E7 quindi discesa cromatica (ma anche 3a nona eccedente nona nona bemolle tonica per andare sulla 4a aumentata dell'accordo maggiore di risoluzione.
se confrontate i quattro interpreti sembra che ragionino alla stessa maniera.
se controllate il successivo II V I B- E7 A noterete che fa più o meno lo stesso
arpeggio dell'accordo minore punta sempre la nota do e poi nona eccedente settima tonica .

il principio non è di studiare per patterns ma solo di applicare alcune regole per imparare un linguaggio , poi sarà il nostro gusto musicale che ci spingerà a creare delle frasi melodiche o meno.
l'imitazione è la strada principale per imparare l'improvvisazione quando poi si acquisisce il linguaggio si può fare quello che si vuole
30
Jazz ed oltre / Re: Toku
« Last post by toro on September 12, 2023, 02:49:57 PM »
devo riconoscerti una certa abilita' nel destreggiarti  ;D ;D
Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10