Recent Posts

Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Ciao a tutti !
Inizio questo post per chiedervi le vostre impressioni sul " Riascoltare le proprie interpretazioni il giorno dopo ... o un po' di tempo dopo ..."
Questo aspetto tocca tante implicazioni.... Nasce comunque da una frase che ascoltai da un amico musicista che si dilettava a livello professionale/semiprofessionale nella registrazione dei brani suonati da Lui e/o da altri.
Si parlava del fissare le idee, quando ti venivano, sulla tempistica del fissarle subito,( perchè alcune sono estremamente belle ed " altrettanto volatili " :D ) e sul lavorarci su, nell'immediato o a posteriori .....
...e nel parlare di questo ad un certo punto se ne uscì con questa frase :
... A volte non bisogna insistere troppo nel fissare/sviluppare le frasi tutte in una volta, perchè spesso lo sviluppo troppo prolungato (in termini di tempo continuato, ore o nottate, nello sviluppare l'idea, ti porta ad avere, nell'immediato, la percezione di aver sviluppato l'idea perfettamente, esattamente come vuoi tu, invece, riascoltata a mente fredda il giorno dopo o giorni dopoo (o addirittura  qualche mese dopo), ti porta a considerare che l'interpretazione non abbia più colto il senso/l'espressione musicale che sentivi di dargli... Lui sosteneva , che :... spesso bisogna fermarsi e..." ripulirsi le orecchie " da certi passaggi che , ascoltati nel breve, sembrano essere quelli giusti, riascoltati dopo un po' di tempo rilevano un "sentire differente" da quello che inizialmente sentivi tu e che nello sviluppo dell'interpretazione si è poi perso in altre strade..
Rendere un brano " coerente" e "scorrevole in maniera non banale" , esprimendo un' idea, implica tanti aspetti da essere considerati e guardati...
Vs. pareri ?  ;) :D
22
Scuole trombettistiche / Re: Suonare molto veloci
« Last post by Carlo on April 07, 2025, 01:16:33 PM »
Se la velocità indicata dall'autore è quella che si sente nel video che hai postato sinceramente non mi sembra nemmeno così infattibile (in rete ce ne sono altre versioni più veloci), però non ho visto/trovato la parte di tromba per vedere cosa fa esattamente, quali parti dei cromatismi va a fare e quali momenti invece fa degli accompagnamenti più sul ribattuto.

Ho trovato delle parti in rete ma sono in altre tonalità.   :)
Che siano fattibili non ci piove. L'ho chissà quante volte sentita suonare dal vivo nei circhi quando ero giovane.
E a furia di prove ci sono praticamente arrivato a farlo.
Ma volevo sapere se questa mia grande fatica nel suonare un pezzo impegnativo ad alta velocità (questo era solo un esempio) era solo un mio problema dovuto ai miei limiti, e lo è per tutti (anche per i più esperti).
23
Scuole trombettistiche / Re: Suonare molto veloci
« Last post by iMaurizio on April 05, 2025, 12:20:08 PM »
Se la velocità indicata dall'autore è quella che si sente nel video che hai postato sinceramente non mi sembra nemmeno così infattibile (in rete ce ne sono altre versioni più veloci), però non ho visto/trovato la parte di tromba per vedere cosa fa esattamente, quali parti dei cromatismi va a fare e quali momenti invece fa degli accompagnamenti più sul ribattuto.


Ho trovato delle parti in rete ma sono in altre tonalità.   :)
24
Scuole trombettistiche / Re: Suonare molto veloci
« Last post by Carlo on April 05, 2025, 11:30:45 AM »
Non è chiaro se la difficoltà sta principalmente nell'esecuzione o se anche la pura lettura ti rallenta.  :)
E' una combinazione delle due cose.
A quella velocità la lettura diventa impossibile.
Bisogna suonare a memoria. Ma le continue alterazioni dei semitoni rende il pezzo particolarmente ostico da suonare ad orecchio.
Comunque direi che per una discussione seria bisognerebbe averlo suonato (o provato a farlo) alla velocità indicata dall'autore.
 
25
Scuole trombettistiche / Re: Suonare molto veloci
« Last post by iMaurizio on April 04, 2025, 05:46:41 PM »
A un certo punto non riesco più a leggere le note.

Non è chiaro se la difficoltà sta principalmente nell'esecuzione o se anche la pura lettura ti rallenta.  :)
26
Scuole trombettistiche / Suonare molto veloci
« Last post by Carlo on April 03, 2025, 07:41:53 PM »
Come ve la cavate nei pezzi velocissimi? Io male.
Prendiamo ad esempio Entry of the Gladiators. Non c'è verso di farlo alla velocità prevista da Julius Fucik.
Lo faccio e lo rifaccio n volte seguendo lo spartito a velocità sempre più crescente.
A un certo punto non riesco più a leggere le note. E allora proseguo lo studio suonando dei pezzi a memoria.
Dopo molti tentativi mi avvicino a farlo come dovrebbe essere fatto. Ma il giorno dopo siamo da capo. Le dita non vanno.
Non potrei neanche suonare in un circo!

https://www.youtube.com/watch?v=_B0CyOAO8y0
27
Feedback degli utenti / Re: iMaurizio
« Last post by iMaurizio on March 19, 2025, 04:12:24 PM »
 :D pollices
28
Feedback degli utenti / iMaurizio
« Last post by eugeniovi on March 19, 2025, 02:47:45 PM »
Volevo ringraziare pubblicamente iMaurizio per l'ottimo lavoro di trascrizione che mi ha 'regalato'. Gentilissimo veramente
29
La Cura dello Strumento / Re: Pulire tromba in raw brass..
« Last post by dirtysound on March 17, 2025, 07:18:49 PM »
Ciao Rico_trumpet, grazie della segnalazione. Ho dato un'occhiata al sito della :

https://www.heyday-s.com/

E' una ditta tedesca, sembra proporre un detergente innovativo : HEYDAY'S - clean brass & bronze (10 euro) per rimuovere l'ossidazione, composto da microgranuli biodegradabili che durante l'applicazione vanno via via riducendosi a dimensioni infinitesimali.
Interessante è anche il prodotto :  HEYDAY'S - tarnish protection (20 euro), che crea un film ultrasottile, (una specie di microlaccatura chimica a legami covalenti) che impedisce quindi l'ossidazione dell'ottone. Lo spessore ultrasottile in questo modo, a loro dire,  non altera il suono dello strumento.
Da quello che mi ricordo di Chimica esistono ossidazioni che , come quella dell'alluminio, una volta raggiunta una certa profondità, essa stessa agisce/si frappone come una barriera all'ulteriore avanzamento dell'ossidazione, invece, altri tipi di ossidazione, come la ruggine nel ferro e credo anche negli ottoni ( magari Tony ne sa qualcosa in più) , avanza, sempre , corrodendo via via in profondità il metallo.
L'idea di una microlaccatura chimica, che si lega chimicamente all'ottone ( e che quindi non è solo una ricopertura), mi sembra una buona idea , non mi sembra un'idea malvagia.
Guardando le notizie relative alla Ditta sembra che lo staff che li ha prodotti sia di alto livello (Chimici ed altre figure professionali).
I prezzi sembrano allineati ad altri prodotti di qualità presenti sul mercato....Che dire... Bisognerebbe provarli...
30
La Cura dello Strumento / Re: Pulire tromba in raw brass..
« Last post by Rico_trumpet on March 14, 2025, 03:38:26 PM »
 Riprendo questo vecchio post.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato questo prodotto della heyday’s per togliare l ossidazione senza mangiarsi l ottone?

https://www.thomann.de/it/heydays_clean_brass_bronze.htm?glp=1&gad_source=1&gbraid=0AAAAADuDMCVtH00LRk6-OcHTywKJRTYIr&gclid=CjwKCAjwp8--BhBREiwAj7og1yvXacKCBnHZoCZw1IsH1VW6WbUrEkCPHNjzZ69qGKzMu2HbuJvduhoCNA0QAvD_BwE
Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10