Recent Posts

Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10
41
Marche e Modelli / Puje
« Last post by Zosimo on November 17, 2023, 06:50:51 PM »
42
In genere riesco a studiare la tromba più di un ora al giorno  e le labbra non hanno particolari problemi. È anche vero che prevalentemente suono il registro basso e quello medio . Raramente faccio sessioni di studio sul registro alto. All’inizio della sessione di studio mi interessa avere un suono sul registro basso che non sia afono , de quella parte di registro suona bene poi suonano bene anche le altre .  Il bocchino che utilizzo è il monette b2 s3 . Ormai è una fissazione, o i si piega lui o mi spezzo io . È il suono che riesco a produrre con questo bocchino che fa la differenza anche se il “ costo “ è alto in relazione alla emissione e alla resistenza. Qualcosa di simile a quello che ha descritto Dirtysound mi succede quando studio con il solo bocchino e cerco di avere un suono senza soffio non afono. Non in relazione alla muscolatura del labbro che è sempre eguale ma più per la sensazione del labbro. Un po’ come se ricevessi un massaggio energico. Credo di spingere il labbro sul bocchino molto poco ma per il resto commetto certamente una serie di errori ( perché si può spingere l’aria in molti modi e stringere le labbra in maniera poco utile per suonare la tromba. )    .  Sono convinto che con la tecnica di riesca a suonare qualsiasi bocchino e quindi se suoni con apertura esagerata per la tua tecnica devi incrementare la resistenza ed il suono sul registro basso . Se suoni con un bocchino con apertura ridotta per la tua tecnica devi imparare al contrario ad aprire il suono sul registro alto ecc.  magari faccio un esempio con il b2 s3 ed il bac 7 c
43
Ciao Zosimo , si hai ragione C non è tazza alta ;
In ordine ho suonato Bach 7C, Bach 11C, Bruno Tilz Spetial 10, Bruno Tilz Spetial 11F, e per ultimo , e adesso utilizzo sempre questo , il Monette BL2S3 stc1 (che è un tazza alta shallow , ma non è un extra shallow).
Quando suono ho imparato a non premere, (quando premi ti stanchi prima nell'uso in generale ed in breve tempo ti compromette anche il salire in su con le note.
Con  le guance stirate e le labbra anch'esse stirate (ma libere di vibrare ) mi trovo abbastanza bene e mi trovo abbastanza bene anche nel controllo del flusso d'aria. Il problema come dicevo è  di avere la sensazione che la muscolatura labiale superiore si sia  rafforzata con la continuità d'uso dello strumento  e che questo determini una sensazione di un appoggio differente sul cerchio del bocchino.
Il parlare di tutto ciò, mi ha riportato alla mente una cosa che mi aveva raccontato il mio 1° e compianto M° Dino Blasi , il quale  era un trombonista ed era questa: Lui mi raccontava di come riuscisse a distinguere, fra le persone che andavano a fargli i complimenti dopo i concerti, coloro che suonassero strumenti a fiato (trombonisti e trombettisti) da chi non li suonasse, proprio osservando la muscolatura labiale superiore delle persone che gli si presentavano , infatti , mi fece notare come nei i Trombonisti, fosse facilmente osservabile  , i questa leggera prominenza della muscolatura del labiale superiore,  e come la stessa cosa ,con un po' di attenzione ed avendoci fatto l'occhio, fosse possibile osservarla , anche se in misura meno marcata, anche nei trombettisti).
Tornando a noi, come già detto , l'impressione  che ne ricavo, è che sia cambiata e  diventata inadatta la maniera di come  il bocchino appoggi sulle la labbra o anche che  sia diventato inadatto il suo  diametro .
Torno a ripresentarvi la domanda : Avete esperimentato un' esperienza simile in merito   ?
44
Ciao, c non è tazza alta.
 Le labbra non si stirano, anzi si dovrebbero avvicinare tipo bacio.
Secondo me, si sta gonfiando perché premi troppo.
Il labbro può dare con lo studio un senso di maggior resistenza
Diciamo di robustezza, ma che io sappia non si gonfia come un bicipite allenato.
Almeno mai capitato e mai sentito da nessuno.
45
Ciao, un saluto a tutti ! Vi propongo questo quesito :
La dimensione del bocchino va sempre bene o è in relazione alla continuità d'uso ?
Vi racconto la mia esperienza in quest'ultimo periodo e vorrei sapere il vostro parere.
Premetto che ho labbra sottili ed uso da sempre bocchini a tazza alta tipo : Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1.
e l'impostazione che adotto è a guance e labbra stirate ( non le gonfio quando suono), tant'è che ho difficoltà nel provare gli esercizi di respirazione circolare con questa impostazione .
E' un periodo che sto' suonando, rispetto al passato, con una discreta continuità : un'oretta e poco più al giorno , tipicamente 18.30 - 19.45 rigorosamente con la campana rivolta verso l'armadio con ante aperte e pieno di vestiti  :D . (Tanto mi è permesso in famiglia e  per non disturbare troppo i vicini ), ho abbandonato l'uso della sordina perchè la trovavo  troppo distante nel rapporto di emissione  dell'aria e di intonazione rispetto al suono della tromba a campana libera.
Detto questo, sto' notando quest'altra cosa, che ora vi dico ,che mi stà creando qualche problema.
Piccola premessa : "Avete mai fatto un po' di sport (ad es . tipo un po' di pesistica in palestra ) ?
Vi sarete accorti che utilizzando ad es. i manubri i tricipiti si "pompano e si sviluppano ".
Parallelamente il suonare con continuità (con guance e labbra stirate) ho notato che  stà irrobustendo la parte del muscolo labiale superiore , avverto proprio una differenza fisica in esso ( Non so bene come si chiami, quello dove crescono i baffi per intenderci ) e questo mi stà facendo sentire il diametro del bocchino piccolo o comunque sento che esso non appoggia più bene sulle labbra. Mi fa sentire quasi la necessità di cercare una dimensione differente del diametro di appoggio.
Vi è mai capitata una cosa simile ?
46
Off-Topic / Re: Chi se la ricorda?
« Last post by igor on November 14, 2023, 07:27:17 PM »
ahahahah La mitica yamaha di Boscorelli!!! Che ricordi :-D :-D :-D grazie Bicho mi hai riportato alla memoria un bel periodo del Forum :-D :-D :-D

Ciao

I.
47
Marche e Modelli / York Airflow
« Last post by Zosimo on November 14, 2023, 05:11:58 PM »
Quante ne pensavano ai tempi d'oro.
La Airflow è un brevetto York ( azienda speso rilegata nel dimenticatoio,
pensate che ne suonava una anche il famoso didatta James Stamp un modello 42).
L'ariflow è un brevetto York del 1939.
Trombe e cornette con questo sistema vennero costruite fino al 1941.
Posto un video di Trent https://www.youtube.com/watch?v=UIKZv-9ovzQ



Un altro brevetto su invenzione di J. Johnson fu il Feather Touch (depositato sempre negli anni 30)
le trombe con questo sistema di pistoni vennero costruite dal 1945 fino al 1953 nei modelli Master. Allego un'immagine:




La York nacque nel 1904 a Grand Rapids, Michigan. La compagnia purtroppo venne venduta  alla Carl Fischer nel 1940. Dopo la seconda
guerra mondiale si specializzo in strumenti principalmente da studio.
48
Off-Topic / Re: Forse mi iscrivo al conservatorio
« Last post by fcoltrane on November 14, 2023, 02:45:21 PM »
 ;D ;D ;D
la pensi come il mio Capo
49
Off-Topic / Re: Forse mi iscrivo al conservatorio
« Last post by Zosimo on November 14, 2023, 01:09:14 PM »
Rivolgiti ad.un avvocato
Così la butta n'caciara.
50
Off-Topic / Re: Forse mi iscrivo al conservatorio
« Last post by fcoltrane on November 14, 2023, 12:52:54 PM »
 ;D ;D
ed a compilare improbabili autocertificazioni con la "figura di sostegno"

alla fine forse sono riuscito. (dico forse perchè non c'è neanche la ricevuta  :'(. ).
Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 10