Ciao, un saluto a tutti ! Vi propongo questo quesito :
La dimensione del bocchino va sempre bene o è in relazione alla continuità d'uso ?
Vi racconto la mia esperienza in quest'ultimo periodo e vorrei sapere il vostro parere.
Premetto che ho labbra sottili ed uso da sempre bocchini a tazza alta tipo : Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1.
e l'impostazione che adotto è a guance e labbra stirate ( non le gonfio quando suono), tant'è che ho difficoltà nel provare gli esercizi di respirazione circolare con questa impostazione .
E' un periodo che sto' suonando, rispetto al passato, con una discreta continuità : un'oretta e poco più al giorno , tipicamente 18.30 - 19.45 rigorosamente con la campana rivolta verso l'armadio con ante aperte e pieno di vestiti

. (Tanto mi è permesso in famiglia e per non disturbare troppo i vicini ), ho abbandonato l'uso della sordina perchè la trovavo troppo distante nel rapporto di emissione dell'aria e di intonazione rispetto al suono della tromba a campana libera.
Detto questo, sto' notando quest'altra cosa, che ora vi dico ,che mi stà creando qualche problema.
Piccola premessa : "Avete mai fatto un po' di sport (ad es . tipo un po' di pesistica in palestra ) ?
Vi sarete accorti che utilizzando ad es. i manubri i tricipiti si "pompano e si sviluppano ".
Parallelamente il suonare con continuità (con guance e labbra stirate) ho notato che stà irrobustendo la parte del muscolo labiale superiore , avverto proprio una differenza fisica in esso ( Non so bene come si chiami, quello dove crescono i baffi per intenderci ) e questo mi stà facendo sentire il diametro del bocchino piccolo o comunque sento che esso non appoggia più bene sulle labbra. Mi fa sentire quasi la necessità di cercare una dimensione differente del diametro di appoggio.
Vi è mai capitata una cosa simile ?