Recent Posts

Pages: 1 ... 8 9 [10]
91
Recensioni di CD, DVD ed eventi Live / Re: Su amazon Prime
« Last post by Zosimo on August 25, 2023, 09:06:05 AM »
92
Jazz ed oltre / Re: Trombettisti semi sconosciuti o dimenticati
« Last post by eugeniovi on August 24, 2023, 05:07:10 PM »
Che bello! In barba a tutti i  divieti. Un po' come da noi durante il ventennio . Grazie, l'ingegno umano non ha confini è che purtroppo a volte lo adoperiamo male  :)
94
Jazz ed oltre / Re: Trombettisti semi sconosciuti o dimenticati
« Last post by eugeniovi on August 24, 2023, 04:42:46 PM »
La passione per la musica non si puo' fermare  con divieti o messe al bando. Ciao
95
Jazz ed oltre / Re: Trombettisti semi sconosciuti o dimenticati
« Last post by Zosimo on August 24, 2023, 04:04:17 PM »
Grazie per queste perle Eugenio. pomarev lo conosco bene.
C'è tutta una bella storia sul jazz polacco da non sottovalutare
E su come clandestinamente stampassero album sulle lastre ortopediche.
Su ebay una volta le vendevano.
96
Jazz ed oltre / Re: Manha De Carnival ascoltate questi due
« Last post by Zosimo on August 24, 2023, 04:02:00 PM »
Grazie don Ciccio. In trinacria
Ci saranno 1000 gradi, ma tu perversi nell'inseganrci la mia via.
Complimenti da tutto lo staff che poi alla fine so rimasto solo
Io, ma meglio di niente. pollices
97
Jazz ed oltre / Re: Trombettisti semi sconosciuti o dimenticati
« Last post by eugeniovi on August 24, 2023, 03:25:44 PM »
Sono passati un po' di annetti ma il sound del gruppo di Blakey è di riferimento. Il sax poi magrissimo ed alto ricorda perfettamente Bobby Watson da giovane  :). Grazie!  Posto brano piu' vicino all' epoca che l'ho ascoltato per la prima volta. Un grande David Schnitter al tenore. Valery è veramente in forma ! Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=eVd1jdnblpM
99
Jazz ed oltre / Re: Trombettisti semi sconosciuti o dimenticati
« Last post by eugeniovi on August 24, 2023, 02:00:26 PM »
Tanto per restare in tema  :)....trombettista Russo. Valery Ponomarev, stile alla Clifford, sentito per la prima volta ad un concerto primi anni 70 nel nuovo gruppo di Art Blakey con altro musicista che il grande batterista aveva scelto e sconosciuto in Italia, Bobby Watson.  Noi, che non perdevamo un concerto con un trombettista nuovo, alla fine dell'esibizione abbiamo parlato con  con lui. Ci racconto' della difficoltà di studiare Jazz in Russia sui dischi Jazz che entravano 'clandestinamente' e si diffondevano tra gli appassionati....altro che mezzi di adesso  :).  Ricordo   al proposito di un amico che fece uno dei primi viaggi in Russia che timidamente si apriva, generalmente viaggi organizzati da delegazioni quasi politiche. Gli chiesi di prendermi due o tre LP di gruppi jazz locali. Ebbene m i racconto' che in un negozio alla richiesta il commesso si guardo' intorno sbiancando ma gli diede appuntamento piu' tardi e....da un posto nascosto tiro' fuori dei vinile di artisti Russi ma dentro copertine di musica classica. Li ho ancora e devo dire che non sono affatto male. Comunque scusatemi la divagazione e se vi capita ascoltatelo. Ciao a tutti
100
Jazz ed oltre / Manha De Carnival ascoltate questi due
« Last post by fcoltrane on August 24, 2023, 01:34:12 PM »
Loro non hanno bisogno di presentazione .
La particolarità di questa esposizione oltre alle presenza di Maurice Andrè è la scelta della tonalità.
in genere  si suona in Si- (la-per il piano) in questo caso invece i due interpreti scelgono di suonare in Re- (D-) spostando l'esposizione del tema verso l'alto.
la fa mi re re do# mi la
(questo è il tema e Maurice  cosa fa ? inserisce un pickup  il lab prima del la  e Dizzy evoca la scala minore armonica.
re mi fa sol la sib do#.   (in realtà non la suona tutta perché parte dal sib a scendere ma è certo che sia una minore armonica pre la presenza proprio del 
si bb.
In quel punto gli accordi sottostanti sono un II V I minore della tonalità
quindi su re Mi semidiminuito La 7 b9 che va sul Re minore.




https://www.youtube.com/watch?v=Ef_V8XL83aU


alla sesta battuta sentirete un altro cromatismo tipico del linguaggio jazz.
siamo su sol minore quindi per andare sulla terza minore il sib si suona  discendendo re do si sib.
per imparare il linguaggio jazz questo è un esercizio che possiamo provare a trasportare su tutte le tonalità
quindi ad esempio siamo su Do minore ed il nostro obbiettivo è la terza minore il mib.
cosa suoneremo ?
presto detto sol fa mi (cromatismo per arrivare al nostro obbiettivo perché non fa parte della scala minore ) ed infine mib


comtinua.........
 
Pages: 1 ... 8 9 [10]