Recent Posts

Pages: 1 ... 8 9 [10]
91
Marche e Modelli / Re: 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by dirtysound on November 04, 2024, 07:51:23 PM »
Thanks,  iMaurizio !  :D  ;)  :)
Inizio dal mixer , che in effetti mi aveva incuriosito, non tanto come qualità sonora , ma come oggetto in sé . Mi ricordava proprio un po' i mixer di qualche decennio fa', quelli con annessa ed ingombrante parte dell'amplificazione di potenza da abbinare alle casse passive !  :D
( Un tuffo nel passato, dove i mixer, l'amplificatore di potenza , le casse passive, con il loro ingombro si rendevano presenti e ti facevano già respirare ,immergerti nell'atmosfera della musica , ... di chi fa la musica..... (Bei tempi ! ....)
Adesso è tutto un po' più miniaturizzato, tecnologico, digitale.... si è perso un po' il "sapore" del calarsi nella musica, in cui anche una certa "ambientazione" ti aiutava a "credere" di fare qualcosa di personale ... di unico.... Mah! (  Chissà come la vivono la musica, nel senso lato e più ampio, i giovani di oggi ...)

Se riesco a ritrovarlo posterò il link di una prova comparativa di Trent Austin ( non mi ricordo se fosse una comparativa fra una Lotus e una tromba che sento nominare spesso su Trumpet Herald Forum ( insieme alle AR Resonance ed alle sempiterne Monette ) la Thane , che devo ancora capire chi la produce, ( anche se nell'ascolto di alcuni links non mi ha colpito o impressionato più di tanto , molto dettagliata nei suoni , ma non mi ha conquistato per una timbrica particolare).
Dicevo di questa comparativa , perchè in essa Trent Austin suonava e ripeteva esattamente le stesse frasi (lunghe stile Be bop) su entrambe le trombe. e presentava  tante frasi , ( oserei dire tante , lunghe e complicate). Le ripeteva esattamente uguali su entrambi gli strumenti.
A parte la validità del test in sè, questa cosa mi ha fatto soffermare a riflettere sul fatto che queste frasi, se le avesse suonate una dietro l'altra, avrebbero potuto benissimo essere  considerate come un solo di improvvisazione.
Da qui la considerazione, (in generale) : ma non è che una volta che diventi bravo tecnicamente e ti fai un bel bagaglio di frasi, poi prendi tutti per il c...o passando per "improvvisatore " ? ::)
92
Vi è mai capitato di notare che una stessa frase musicale , su una tromba sembri funzionare/scorrere meglio che su un'altra tromba ? , (quasi  che l'altra sembri richiedere addirittura  un'articolazione differente della frase musicale ? ) ....

Se avete sperimentato questa cosa , potete comprendere meglio quanto , secondo me , anche lo strumento , sotto certi aspetti, possa condizionare (limitare?) il modo di esprimersi, di esprimere le emozioni dell'artista.

Vs. pareri ?


Dunque, riguardo alla resa/risposta diversa di una stessa frase su due strumenti è un fenomeno che ho verificato, ma faccio alcuni importanti chiarimenti.

Se noto un fenomeno del genere non si tratta quasi mai di una singola frase, ma di tutte le frasi simili e possibili che per come sono costruite hanno dentro evidentemente degli elementi che mettono in luce le differenze tra i due strumenti.

A meno che non metta a confronto due trombe di livello costruttivo e qualitativo palesemente diverso io non noto che la frase in una delle due venga "meglio o peggio"; non la vedo come una comparazione qualitativa ma semplicemente come una diversità nella risposta dello strumento. (una diversità che va capita)

Faccio un esempio che aiuta a mettere in luce quanto sia importante il ruolo dello strumentista in un test del genere:
mi metto a suonare per una decina di minuti la tromba A, mi ci trovo bene, la conosco, e dopo i 10 minuti suono la frase incriminata che userò per fare il test.
Tutto bene, suona come mi aspetto.
A tradimento prendo la tromba B ed eseguo subito la stessa frase: viene fuori in un modo diverso,
e molto probabilmente questo dipende dal fatto che l'ho suonata nello stesso modo in cui l'avevo appena suonata sulla tromba A.

Sia che io ritenga migliore o peggiore il risultato sulla tromba B, a mio parere il merito o la colpa non è della tromba,
ma al 90% nel modo in cui io ho suonato quella frase. (ovvero al modo in cui ho approcciato lo strumento)

A riprova di questo continuo a suonare per 10 minuti la tromba B, mi metto comodo e mi riabituo al suo tipo di emissione;
dopo i 10 minuti risuono la famosa frase ed ecco che la differenza _percepita_ nella sua esecuzione tra i due strumenti mi risulta più sfumata.
O almeno questo è quello che capita a me  :)
93
Marche e Modelli / Re: 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by iMaurizio on November 04, 2024, 06:55:10 PM »
Un'altra particolarità ha attratto la mia attenzione in questo video, ed è la tipologia di  di Mixer ( 8 canali )  utilizzato ; (è sulla sinistra delle immagini video) . Sembra quasi un mobiletto !
Qualcuno ne riconosce Marca e modello ?

Il modello preciso non lo riesco a leggere, ma è un modello analogo a questo della Peavey
https://r2.gear4music.com/media/8/8256/1200/preview.jpg
94
Marche e Modelli / Re: 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by iMaurizio on November 04, 2024, 06:34:23 PM »
La base, ad orecchio, sembra essere una di quelle basi tipo Aebersold ! (Qualcuno la riconosce ? Mi sfugge in questo momento anche il titolo del brano ! )

Body and Soul, e la base sembra in effetti una Aebersold, anche se non mi sembra quella del Volume 41 che io posseggo.
95
Annunci Importanti / Quincy Jones
« Last post by eugeniovi on November 04, 2024, 01:02:53 PM »
Purtroppo altro grande protagonista ci ha lasciato. Doveroso ricordarlo su ITF visto che all'inizio suonava la tromba. Bellissimo il disco Birth of a Band con grandi Jazzisti e se non ricordo male lui alla tromba (ma forse non in tutti i brani). Grandissimo compositore, arrangiatore , compositore per colonne sonore del periodo 'moderno' trovo meraviglioso Back on the Block.  per ricordarlo stasera lo riascoltero'. Un triste saluto a tutti.
96
Marche e Modelli / Re: 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by iMaurizio on November 04, 2024, 01:23:54 AM »
Se ti riferisci al video che hai linkato nel post precedente, domani riascolto e te lo dico, è uno standard piuttosto noto e la base è una Aebersold o una Hal Leonard. (ora non posso ascoltare)  ;)
97
Marche e Modelli / Re: 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by dirtysound on November 03, 2024, 09:13:37 AM »
Mi stavo riguardando, riascoltando, rigodendo questo bel video/solo  di Trent Austin, che trovo particolarmente interessante per la " scelta " delle scale utilizzate per seguire gli accordi del brano ( che trovo particolarmente interessanti  e sono/seguono esattemente l'espressione di note  che mi piacerebber usare/utilizzare/(saper usare )  per eseguire il brano in tal modo.
( Ci vorrebbe la trascrizione completa del solo e degli accordi ! )     :'(
La base, ad orecchio, sembra essere una di quelle basi tipo Aebersold ! (Qualcuno la riconosce ? Mi sfugge in questo momento anche il titolo del brano ! )

Un'altra particolarità ha attratto la mia attenzione in questo video, ed è la tipologia di  di Mixer ( 8 canali )  utilizzato ; (è sulla sinistra delle immagini video) . Sembra quasi un mobiletto !
Qualcuno ne riconosce Marca e modello ?

Thanks ! :)   ;)   :D
99
Marche e Modelli / 1990 Chicago Monette Model MB-374
« Last post by dirtysound on November 01, 2024, 04:32:47 PM »
....1990 Chicago Monette Model MB-374 ..... che Schianto di Tromba ! ! !

Partendo da un paio di video della nuova Monette MB-111 (che vuole rifarsi alla precedente monette Chicago MB - 374 ):

https://www.youtube.com/watch?v=AkJJQCy4TdI

sono poi arrivato a questo video dell'originale 1990 Chicago Monette Model MB-374  Art Farmer Model!

https://www.youtube.com/watch?v=udChB4H23Qs

( Chapeau a Trent Austin ! )

Entrambi i modelli,  la MB-111 e la  precedente MB-374 , .... che " Schianto di Trombe ! ! !  " ......
100
Ciao fcoltrane, grazie della spiegazione su cosa intendi per omogeneità.
Questa definizione racchiude, come hai descritto , più aspetti/grandezze che possono caratterizzare un suono  i quali , debitamente  curati, permettono di ottenere un bel suono. Ma come ha correttamente espresso iMaurizio , io mi riferivo più  ad un risultato di tipo espressivo, musicale, di atmosfera, di trasferimento di emozioni,  che con le note, l'artista riesce ad immettere nella musica che egli vuole produrre.
Ad es . non è affatto detto che io riesca a trasferire delle emozioni solo utilizzando delle note "belle ", bensì , potrei riuscirci ,  anche utilizzando ," volutamente", note "sporche".
Ogni tromba , secondo me, ha il suo range , un suo proprio range di suono , od anche una sua propria timbricità , unica, che , (se la sai ascoltare), la caratterizza.
Può avere/produrre un suono con note più dettagliate o più miscelate (mellow), oppure  avere una emissione più facile su alcune note più alte ,(o su un range ) o meno... Può slottare o meno....
Certamente poi uno, col tempo si abitua , a quello che ha ed impara a gestirlo al meglio per ottenere quello che vuole esprimere.
(inteso ,inoltre, anche come possibilità di utilizzare/suonare quello che si  ha a disposizione e che ritiene valido anche  , in relazione alla produzione (presente e passata) del periodo storico in cui uno vive ) .
Anni fa lessi una intervista di Franco Cerri il quale raccontava che aveva raggiunto la sua notorietà suonando  sempre una chitarra che all'epoca riteneva molto valida per lui. Molti anni dopo provò una Gibson e ne rimase assolutamente affascinato, sotto tanti aspetti.
Non aveva suonato/ saputo suonare, gli anni precedenti senza trasmettere " The vibe " ?
Certo che no.
Voglio solo dire che ognuno di noi ha unsuo modo di suonare, con delle sfumature e quando tutto questo si incontra con lo strumento giusto, (che permette di esaltarle), allora  si combina/ si realizza  il matrimonio perfetto .... e .... " Sul concetto di matrimonio perfetto" ...ci sarebbe da diquisire.....(muicalmente parlando )...
Ho una curiosità da chiedervi... ( se avete più di una tromba) ....
Vi è mai capitato di notare che una stessa frase musicale , su una tromba sembri funzionare/scorrere meglio che su un'altra tromba ? , (quasi  che l'altra sembri richiedere addirittura  un'articolazione differente della frase musicale ? ) ....(Ovviamente , non che la frase musicale non si possa suonare su entrambe le trombe ,... ci mancherebbe, ... ma  sembra, purtuttavia , che su una tromba scorra meglio/funzioni molto meglio che sull'altra  .... Curioso, strano vero ?

Se avete sperimentato questa cosa , potete comprendere meglio quanto , secondo me , anche lo strumento , sotto certi aspetti, possa condizionare (limitare?) il modo di esprimersi, di esprimere le emozioni dell'artista.

Vs. pareri ?
Pages: 1 ... 8 9 [10]