Author Topic: Microfono Piezo = Electric Trumpet ?  (Read 35 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline dirtysound

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 452
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Microfono Piezo = Electric Trumpet ?
« on: November 25, 2023, 07:23:19 PM »
Ciao a tutti, un interrogativo interessante  :
" Un microfono Piezo può trasformarci la tromba da acustica in Electric Trumpet ?"

La risposta a questo interrogativo sembra essere venuta a Darren Barret ( credo che sia insegnante alla Berklee College of Music,, ma non vorrei sbagliare) . Egli gestisce un sito su You tube : " All Things Brass and Technology" dove affronta e recensisce tutto ciò, che ritiene interessante, relativamente alle domande  che i suoi allievi ed il popolo del web gli rivolge.
In questa occasione stava effettuando una recensione dei bocchini Monette Unity, e come ha fatto anche in altre recensioni li raffronta rispetto ad un suo bocchino  di riferimento che è costituito dalla tazza di un Bach 8a  ed una penna KK ( credo di aver capito dalle didascalie) sulla quale ha innestato un microfono P9 piezo (non lo conosco proprio, può darsi pure che abbia capito male ) del quale in seguito dice che ne parlerà.
Il microfono Piezo è un captatore di vibrazioni, sfrutta una proprietà dei materiali (ceramici ?) che è capace di produrre un segnale elettrico quando sottoposto a vibrazione (compressione).
E' un tipo di microfono che dà un basso segnale di uscita ad alta impedenza e necessita, in genere, di un preamplificatore.
Il fatto che sia un dispositivo ad alta impedenza lo rende " eletto" per un sacco di processori di segnale : reverbero, delay, compander, expander, (distorsori ecc.).
Ovviamente captando vibrazioni, non capta rumori circostanti.
E' un po' la differenza che si può ascoltare fra chitarra acustica e chitarra amplificata o chitarra elettrica?
Facendo un parallelo con le chitarre, anni fa dovevo aiutare un amico a scegliere una chitarra amplificata, non voleva chitarre elettriche, e ci mettemmo a girare per negozi.
Fra tante chitarre un commerciante ci suggerì una Godin (semiacustica con manico largo).
Suonata senza amplificazione , era veramente improponibile, ma quando il negoziante la collegò all'amplificatore, fu tutto un altro mondo, sembrava addirittura meglio delle chitarre acustiche microfonate con microfoni di qualità.
La Godin utilizza micofoni piezo Fishman, ( utilizzati anche sulle chitarre acustiche e semi acustiche della Fender, credo anche Gibson, e produce microfoni piezo  per Viole, Violini e Contrabbassi.
Credo che sia una delle migliori marche nel campo dei microfoni Piezo e in genere è possibile acquistarli anche con dei preamplificatori che hanno una ottima fedeltà e regolazione degli alti e dei bassi , alcuni modelli hanno l'equalizzatore, sono di una qualità veramente molto molto buona.
Questo professore si è fatto costruire  un accrocchio per montare il suo captatore sulla penna del bocchino.

Al min. 27.40

https://www.youtube.com/watch?v=iZDAwQOGFGQ

Chi sa se quello è il miglior punto dove captare le vibrazioni, non sarebbe meglio la campana ?
Siamo all'alba di una nuova generazione di trombe , le electric trumpet ! :D 
 Si scherza, ma secondo me il campo di vendita in prospettiva, di  tipologia di strumento come questa, potrebbe essere veramente ampia.
Si portebbero produrre trombe, predisposte a contenere il captatore oppure si potrebbe
proporre allla Fishman di studiare captatori con attacchi studiati per essere montati sulle trombe esistenti .
Tony, potresti proporre alla Fishman una collaborazione per uno studio di fattibilità.

(Saresti il 1° nel mondo !  :D ;) ) ...."Sempre un passo avanti ! ! ! " :D

Cari saluti a tutti . Ciao ! : :D
Bb Conn 38B ; Bb Scodwell standard con  trimmer kit Harrelson - Taylor ; mouthpiece Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1

Offline iMaurizio

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 46
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
Re: Microfono Piezo = Electric Trumpet ?
« Reply #1 on: November 28, 2023, 03:42:08 PM »
Io l'ho comprato su Ebay, ma mi è arrivato dall'Australia  8)

Offline dirtysound

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 452
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Re: Microfono Piezo = Electric Trumpet ?
« Reply #2 on: November 28, 2023, 05:56:41 PM »
WHATH ? ? ?  :D  ( Il microfono Piezo da montare su Tromba ? ) (Az..spita !!!)
Forza , diccene di più , recensisci ! ( La curiosità è alle stelle !   ;D  ;D  ;D
Se possibile , foto please !  :D Dove si monta ?    :D
Bb Conn 38B ; Bb Scodwell standard con  trimmer kit Harrelson - Taylor ; mouthpiece Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1

Offline dirtysound

  • Seconda Tromba
  • ***
  • Posts: 452
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Re: Microfono Piezo = Electric Trumpet ?
« Reply #3 on: November 28, 2023, 10:06:31 PM »
Uno degli interrogativi che mi piacerebbe andare ad esplorare con un microfono piezo è il seguente:

Chissa se il microfono piezo, (un po' come avviene nelle chitarre elettriche) restituisca timbriche , (suoni ricchi di armoniche differenti) a seconda di dove venga posizionato....
Vi immaginate se questo accadesse realmente ?
Si potrebbe immaginare di montare addirittura più microfoni piezo ,(ce ne sono di forma a dischetto piccolini) e con un opportuno commutatore (come sulle chitarre) scegliere e miscelare i vari piezo per ottenere le timbriche che più  ci  piacciono...
(magari con un equalizzatore e controlli su un body pack da attaccare alla cintola oppure incorporarli ad es. in un copripistoni in  plastica appositamente costruito) Al posto del selettore a levetta si potrebbero usare dei pulsanti tipo telecomando tv da azionare con l' indice ed il medio della mano sinistra....
In fondo tutto questo già  esiste, bisognerebbe solo adattarlo alla tipologia di microfono e concepire il modo più adatto perché il sistema possa essere comandato su una tromba.
Ultima osservazione , quando io ed il mio amico provammo la Godin( chitarra), rimasi realmente  sorpreso dalla profondità  e pulizia del suono che il piezo riusciva a tirare fuori, e mi chiedo quindi:
chissà  se un piezo su una tromba riesca a esaltare una timbrica realmente nascosta ovvero che  c'è , ed è  presente ( in una particolare sezione dello strumento e che aspetta solo di essere trovata ed esaltata .
Leggevo che se mettessimo un microfono all'interno della cassa di una chitarra acustica il suono (timbrica) ,di una stessa nota , cambierebbe a secondo del punto in cui si posiziona il microfono all'interno .
Anche nella tromba la geometria  dello strumento cambia e ragionevolmente mi aspetto che, a  seconda di come cambia la  geometria dello strumento,   possa cambiare , in quel punto, il suo spettro armonico.
Ovviamente va sempre verificato poi cosa si trovi realmente, si potrebbe pure trovare, si fa per dire, uno spettro armonico più  povero, meno interessante, così  come se ne potrebbe trovare uno più  ricco che porterebbe a chiederti , perché  poi si perde ?
Oppure sai che ce l'hai li, ci piazzi un microfono piezo e lo tiri fuori.

Come tutte le cose in cui si fa ricerca, se non vai a cercare di sicuro non trovi.
Bb Conn 38B ; Bb Scodwell standard con  trimmer kit Harrelson - Taylor ; mouthpiece Bruno Tilz Spetial 11F e 10 , Bach 11C , Monette BL2S3 stc1