La Tromba e i suoi derivati > Bocchini
Bocchino per tromba in DO
Dantes:
Tramite un mio conoscente a dicembre avrò una Yamaha in Do, modello YTR - 9445CHS.
A questo mio conoscente devo dire che bocchino Yamaha voglio.
Avete consigli?
Io per la mia Sib, una Bach 43, uso al 98% il bocchino Bach 5B (per una manciata di pezzi uso lo 1-1/2 C).
Mi piacerebbe avere anche sulla Do i vantaggi che mi pare il 5B mi abbia dato sulla sib (tazza più stretta per agevolare il registro acuto; tazza più profonda per "compensare" e così mantenere un suono ampio).
Fatemi sapere che bocchino Yamaha mi consigliate!!!
anrapa:
Quasi tutti quelli che conosco usano lo stesso bocchino anche sulla Do, alcuni cambiano sulla Mib, praticamente tutti lo cambiano sul trombino.Se te lo regala fattene mandare magari uno un po' più profondo, ma giusto per sfizio...
ValerioMaW:
--- Quote from: Dantes on September 22, 2008, 05:37:59 PM ---Tramite un mio conoscente a dicembre avrò una Yamaha in Do, modello YTR - 9445CHS.
A questo mio conoscente devo dire che bocchino Yamaha voglio.
Avete consigli?
Io per la mia Sib, una Bach 43, uso al 98% il bocchino Bach 5B (per una manciata di pezzi uso lo 1-1/2 C).
Mi piacerebbe avere anche sulla Do i vantaggi che mi pare il 5B mi abbia dato sulla sib (tazza più stretta per agevolare il registro acuto; tazza più profonda per "compensare" e così mantenere un suono ampio).
Fatemi sapere che bocchino Yamaha mi consigliate!!!
--- End quote ---
mmmh...io, per esempio, uso lo stesso bocchino per do e sib. Se non hai problemi, perchè cambiare? Magari, se ti capita di suonare in bb, fatti mandare un bocchino lead così ti diverti.
Poi ci sono scuole di pensiero che la vedono diversamente: conosco gente che ha proprio il bocchino da sib, da do, da mib e da trombino...
Posso sapere, per curiosità, perchè cambi da 5b a 1-1/2 c?
Dantes:
All'inizio lo 1-1/2C lo usavo per i cantabili limitati al registro centrale in cui mi piaceva avere un suono più tondo di quello che mi usciva col 3C. Da quando sono passato al 5B, su consiglio di Lindemann, ho usato lo 1-1/2C sempre più raramente: ora è un paio di mesi che non lo uso!
Ma in effetti non è questione di bocchini, è che nel frattempo ho fatto un sacco di passi avanti, il mio suono è migliorato tantissimo ed è praticamente uguale sia col 5B che con lo 1-1/2C.
Il tuo è un buon suggerimento.
Che bocchino lead mi suggeriresti? Puoi darmi la numerazione Yamaha del bocchino che mi suggeriresti? Ciao!
ValerioMaW:
--- Quote from: Dantes on September 24, 2008, 01:16:20 PM ---All'inizio lo 1-1/2C lo usavo per i cantabili limitati al registro centrale in cui mi piaceva avere un suono più tondo di quello che mi usciva col 3C. Da quando sono passato al 5B, su consiglio di Lindemann, ho usato lo 1-1/2C sempre più raramente: ora è un paio di mesi che non lo uso!
Ma in effetti non è questione di bocchini, è che nel frattempo ho fatto un sacco di passi avanti, il mio suono è migliorato tantissimo ed è praticamente uguale sia col 5B che con lo 1-1/2C.
Il tuo è un buon suggerimento.
Che bocchino lead mi suggeriresti? Puoi darmi la numerazione Yamaha del bocchino che mi suggeriresti? Ciao!
--- End quote ---
Io, per esempio, ho fatto il percorso inverso. Ho iniziato il conservatorio con un 3B Bach e poi, dopo anni passati a sforzare su quel bocchino, sono passato ad un 1-1/4 C e ho fatto un salto di qualità notevole, solo attraverso il bocchino. Il 3B era troppo piccolo e faticoso per la mia emissione.
Riguardo al lead, io mi trovo benissimo con il 14a4a della Schilke (lo yamaha dovrebbe essere uguale), equivalente più o meno ad un 3e Bach. Per aiutarti negli acuti, oltre alla tazza, potresti diminuire anche il diametro. Quindi, magari rimanendo con a4a, che si riferisce a appoggio, tazza e penna (non so in che ordine però) che è la combinazione più usata per molti acutisti, potresti ridurre il diametro, prendendo magari un 13, non so; conviene che dai un'occhiata in giro per la numerazione Yamaha, così sai a cosa vai incontro.
Guarda questa tavola di comparazione:
http://www.militarymusician.com/xcart/pages.php?pageid=1
Questa è la tavola Yamaha:
http://www.yamaha.com/yamahavgn/CDA/ContentDetail/ModelSeriesDetail/0,,CNTID%25253D30661%252526CTID%25253D551144,00.html
C'è anche chi dice che il diametro della tazza non andrebbe mai cambiato, al massimo si cambia la tazza per schiarire o scurire il suono. Sono scuole di pensiero, valide entrambe. Prova come ho detto, ma se vedi che quando torni sul 5B fai un sacco di scrocchi e fatichi, evita questa strada. Sicuramente il tuo insegnante saprà cosa è meglio per te.
Navigation
[0] Message Index
[#] Next page
Go to full version