Author Topic: SLOTTARE  (Read 6278 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re: SLOTTARE
« Reply #15 on: April 30, 2010, 09:11:27 AM »
.... Insomma: una tromba che slotta non è necessariamente una bella tromba!

.....e allora perche' ce la state a mena' ? ? ?   :D
it's time to play some "D"

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14475
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re: SLOTTARE
« Reply #16 on: April 30, 2010, 09:33:00 AM »
Perchè una tromba che slotta parecchio è molto utile a Zosimo che è una pippaccia e non ne prende una neanche per sbaglio......  :D
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re: SLOTTARE
« Reply #17 on: April 30, 2010, 10:11:48 AM »
Perchè una tromba che slotta parecchio è molto utile a Zosimo che è una pippaccia e non ne prende una neanche per sbaglio......  :D

pero' per me che, come hai sottolineato, sono un maestro del bending, non sarebbe la scelta migliore, giusto ?  ;D
it's time to play some "D"

Offline tangosoprano

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 867
  • Reputazione dell'utente: +42/-0
  • Gender: Male
  • "Animatore di idee" (me lo ha detto Don Tonino)
Re: SLOTTARE
« Reply #18 on: April 30, 2010, 10:58:16 AM »
Eccone un'altro...........adesso si aprirà un post per il bending.... doh
socio N.33 del Andrea Tofanelli fans club
Getzen Eterna
Parduba 7

Online Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11276
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re: SLOTTARE
« Reply #19 on: April 30, 2010, 11:09:29 AM »
Infatti io per ovviare i problemi ho preso na 38b che slotta- Ora bisogna capire se la Calicchio slotta o no. Sicuro Dario no.
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re: SLOTTARE
« Reply #20 on: April 30, 2010, 12:21:49 PM »
Infatti io per ovviare i problemi ho preso na 38b che slotta- Ora bisogna capire se la Calicchio slotta o no. Sicuro Dario no.

Caro mio: la Calicchio e' intonata di bestia, slotta da paura, e io suono esattamente come il Giuffro nel video che ha postato Norman sul bending.
(il fatto che io usi i pistoni lo trovo un dettaglio trascurabile, e comunque ininfluente per l'ascoltatore  ;D)

E non dimenticare che la bimba ha anche una proiezione formidabile: e' di queste ultime ore la notizia di nuovo acquirente che non ha restito e l'ha voluta provare subito, un po' come fa Tango, in un parcheggio di Tulsa:

http://www.corriere.it/gallery/esteri/04-2010/auto_tetto/1/auto-penzola-settimo-piano_2f0f0206-538a-11df-afe0-00144f02aabe.shtml#1
it's time to play some "D"

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3986
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re: SLOTTARE
« Reply #21 on: November 14, 2013, 12:44:29 PM »
"Slottare" è un'italianizzazione del verbo "to slot": "to place (something) into a long, narrow aperture : he slotted a cassette into the tape machine | the plates come in sections that can be slotted together."

"Inserire qualcosa in una apertura lunga e stretta"

Il significato del verbo, in senso traslato e riferito al campo degli strumenti musicali, è più o meno questo: "una tromba che slotta ha una tendenza marcata a rimanere nell'intonazione propria della nota (e dell'armonico...) che si sta suonando".
Una tromba che slotta è la Connstellation, difficilmente la sposti dalla nota, una tromba che non slotta per niente è la Martin Committee, se non fai attenzione difficilmente mantieni l'intonazione.
Una tromba che slotta rende difficili i glissati o piegare le note come si fa spesso nel jazz.
Una tromba che slotta ha un feeling più "duro" ma aiuta chi è meno preciso o chi non vuole impazzire a centrare tutte le note. Le trombe che slottano sono preferite dai trombettisti classici perchè rogneranno meno per essere intonati (sempre che la tromba sia intonata......).
Le curve ampie e poco "quadrate" rendono gli strumenti "scivolosi", gli armonici "laschi©", questo è il caso delle Monette ad esempio... la Prana 3 è quasi indomabile secondo i miei parametri.
Una tromba pesante in generale slotta di più ma non è sempre vero perchè la conicità dei tubi influisce sul comportamento della tromba. Un bocchino a tazza a C slotta di più di uno con la tazza a V.
Gli "attacchini" con le trombe che slottano sono in genere più facili.

E così via...

La prossima puntata riguarderà.... (e qui Zosimo mi deve dare una mano!)


quindi se ho capito bene la prana tre non slotta.
e questo slottare presenta vantaggi e svantaggi .
perchè nell'un caso sarà più facile mantenere l'intonazione e forse anche centrare l'armonico ma il contrappeso è la maggiore difficoltà di piegare l'intonazione ai propri fini .
mi chiedo allora quando si parla di tromba jazz o tromba per il jazz questo slottare sarà meno marcato?
ed ancora non c' è un punto di equilibrio tra queste opposte esigenze valido per tutti .
quindi ci saranno trombe con questo fenomeno accentuato e trombe meno.

immagino poi che tutto questo sarà in qualche misura collegato al bocchino con il quale si suona .
(nel senso che ci sono bocchini che sposteranno anche di poco questo punto di equilibrio.)
ed infine tutto questo ha anche una influenza sul timbro?
(a questo immagino sia davvero difficile rispondere)

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14475
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:SLOTTARE
« Reply #22 on: November 14, 2013, 12:53:02 PM »
La Prana 3 slotta poco, molto meno della maggior parte delle trombe.
Una tromba "jazz" è uno strumento che per timbro e per caratteristiche di suonabilità aiuta a creare certi effetti. Il piegar le note è uno dei più comuni quindi si auspica che una tromba "jazz" slotti meno di una tromba "classica".
Trombe "equilibrate"? Mmmm, tante, le Bach sono trombe che slottano abbastanza ma non troppo da non essere usabili nel Jazz. La Connstellation slotta parecchio ma il timbro la colloca fra le trombe Jazz, la Committee slotta poco ed ha un suono jazz, motivo per il quale è preferita da diversi jazzisti, pur essendo un cimitero quanto ad intonazione.
Bocchini che slottano o no: il bocchino in sè non slotta mai, è "analogico" mentre la tromba tende ad essere "digitale". Direi però che più il foro è piccolo e più si sente quando si va fuori dal centro con la tromba, nel senso che è più evidente se il suono diventa nasale (verso l'alto) o "sbragato" (verso il basso).
O almeno la mia esperienza è che con i fori larghi posso piegare di più le note, a voi cosa capita?
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline xadhoom

  • Solista
  • *****
  • Posts: 1450
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re: SLOTTARE
« Reply #23 on: November 14, 2013, 12:55:35 PM »
perchè nell'un caso sarà più facile mantenere l'intonazione e forse anche centrare l'armonico ma il contrappeso è la maggiore difficoltà di piegare l'intonazione ai propri fini .

ocio che non vuol dire esser intonati... se lo slot non è intonato... è più facile starci dentro si, ma dovrai spostarlo di labbra per intonarlo, e sarà tutto meno risonante perchè sei fuori centro "slot"

se poi la tromba ha gli slot intonati allora si che è festa :D
Trumpet : Yamaha YTR-8335GS
Cornet : Yamaha YCR6330II
Mouthpiece : Bach 1/2C 25/24

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3986
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:SLOTTARE
« Reply #24 on: November 14, 2013, 01:29:02 PM »
per Anrapa chiarissimo.
per Xadhoom.: si avevo letto che non vuol dire essere intonati ho utilizzato il termine mantenere l'intonazione (ancora non utiizzo un lessico comune) nel sax questo concetto è espresso come suono fermo ma qui è collegato alla tromba in maniera fisiologica cosa che lì non avviene.
quindi può anche capitare che se la tromba è costruita senza criterio magari ha gli armonici sfasati slotta pure e quindi intonarli è un "problema"  perchè è difficile allontanarsi dal punto di massima risonanza ?

Online anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14475
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:SLOTTARE
« Reply #25 on: November 14, 2013, 01:31:23 PM »
per Anrapa chiarissimo.
per Xadhoom.: si avevo letto che non vuol dire essere intonati ho utilizzato il termine mantenere l'intonazione (ancora non utiizzo un lessico comune) nel sax questo concetto è espresso come suono fermo ma qui è collegato alla tromba in maniera fisiologica cosa che lì non avviene.
quindi può anche capitare che se la tromba è costruita senza criterio magari ha gli armonici sfasati slotta pure e quindi intonarli è un "problema"  perchè è difficile allontanarsi dal punto di massima risonanza ?

E' incredibile come certi concetti siano di facilissima comprensione per un sassofonista mentre ci sono una marea di trombettisti che non solo faticano a comprenderli ma addirittura sarebbero disposti a giurare sulle rispettive mamme che sono sbagliati...
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3986
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:SLOTTARE
« Reply #26 on: November 14, 2013, 01:47:40 PM »
per Anrapa "

in verità molti degli aspetti che tu hai evidenziato per la tromba sono dibattuti in maniera feroce anche dai sassofonisti .
ad esempio una tecnica datata spiegava che per salire si dovesse stringere con le labbra e per scendere l'inverso.
musicisti come Trane hanno indicato una strada diversa (che è quella dello studio degli armonici e dell'efficienza dell'aria , il labbro più lo disimpegni meglio è)
ma se parli con molti sassofonisti ti diranno che siccome in origine i sassofonisti così facevano quello si deve fare oggi.
con la tromba ancora ci capisco poco ma alcuni concetti mi sembrano analoghi (pinza per la tromba morso per il sax) direzione dell'aria velocità e dispersione poi sono identici.
con il sax si tende a far vibrare meglio che sia possibile l'ancia ed il labbro deve solo evitare che l'aria esca dalla parte sbagliata con la tromba immagino che più si riesce a controllare il suono con l'aria e meno con la pinza meglio .
(in termini di costi e benefici tipo fracassarsi i labbro con una tensione eccessiva).

per il blocco : allora sarà il mio mac che fa le bizze o il collegamento wirles