Author Topic: GAP - come lo vede Harrelson!  (Read 6398 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #1 on: January 17, 2014, 09:31:42 AM »
dato che del gap non gliene puo' fregare nulla a nessuno, vado un po' ot:.... certo che sei della scuola no press-massima efficenza-nessuno sforzo !!!   :D :D :D
it's time to play some "D"

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #2 on: January 17, 2014, 09:37:34 AM »
Ma non mi ha mai visto suonare?? Mi trasformo in Hulk!!  sbellicars
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!

Offline musicmanx

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2012
  • Reputazione dell'utente: +38/-0
  • Gender: Male
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #3 on: January 17, 2014, 09:46:05 AM »
dato che del gap non gliene puo' fregare nulla a nessuno, vado un po' ot:.... certo che sei della scuola no press-massima efficenza-nessuno sforzo !!!   :D :D :D
  felicissim felicissim
Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le migliori?  Miles Davis

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #4 on: January 17, 2014, 10:20:21 AM »
Invece vi assicuro che il gap ha una enorme importanza! Specialmente quando si ha una tromba artigianale ed un bocchino non fatto per quella tromba!
Inoltre con i Monette il Gap aumenta a dismisura ed alcune volte sfalsa talmente i rapporti che rende l'insieme tromba bocchino completamente sbagliato...
Non è un banalità tantè che un artigiano serio come Harrelson ha approfondito l'argomento notevolmente...
Per questo motivo che un bocchino Schilke su una tromba Schilke funziona bene e non su una Bach, ed a volte neanche si può usare perchè tocca il fondo!
Provare per credere.... salut
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #5 on: January 17, 2014, 10:35:48 AM »
interessante ho aggiunto un punticino

Offline Gio77

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 127
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
  • Gender: Male
  • Swing, non si spiega, si esprime (Duke Ellington)
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #6 on: January 17, 2014, 11:02:29 AM »
Ciao a tutti, io scrivo poco sul sito, leggo molto....
Ma visto l'argomento mi sento toccato nel vivo: uso una 72 stella ed un bocchino Shilke 14, non mi pare proprio che non si sposino bene......
Mi ragguagliate se ci fossero problematiche che non conosco?
Grazie.

NM Project Impulse Heavy
Bach Stradivarius 72 stella/Monette B4
Flicorno: Couesnon Monopole 1990/Bach 5C

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #7 on: January 17, 2014, 11:41:05 AM »
Non è detto che non ti vada bene se il gap che si crea è giusto l'insieme suona bene, ho visto più volte bocchini schilke che su trombe yamaha e bach toccano il fondo!
Non tutte le trombe hanno il lacorretta conicità nel ricevitore del cannello.
Per esempio Schilke costruire le trombe ed i relativi bocchini per avere un gap molto piccolo, di conseguenta il bocchino entra maggiormente nel cannello, in alcune trombe tipo le yamaha il cannello ha una conicità un pochino più grande e quindi il gap con un bocchino schilke diventa molto piccolo, questo non è necessariamente un difetto va ha gusti..
Il gap dovrebbe essere generalmente tra 1.5mm e 2.5mm circa che varia a seconda del costruttore di trombe e bocchini.
Se va decisamente oltre questi due limiti effettivamente si creano effetti percettibili come:

GAP troppo grande :

    Registro inferiore diventa soffocato, "stupo", sordo non risonante
    Registro superiore potrebbe crearsi come un "muro" , sopra il quale la resistenza provocata dall'insieme bocchino- tromba    non può essere superata.

GAP troppo piccolo :

    Registro inferiore molto libero - Freeblowing
    Scarsa definizione delle note sopra il Do alto, imprecisione, intonazione ballerina
    Mancanza di resistenza di quella "Sana" provoca registro superiore fuori fuoco (soffiato),
    Non c'è nulla su cui " appoggiarsi " quando si ritorna verso il basso da un passaggio sulle note acute.
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!

Offline Gio77

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 127
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
  • Gender: Male
  • Swing, non si spiega, si esprime (Duke Ellington)
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #8 on: January 17, 2014, 12:53:17 PM »
Grazie per le info,
stasera proverò a darci un' occhiata al GAP, ma avendo un bocchino classico Shilke 14, questo 1,5/2mm dove li misuro?
Forse mi è sfuggito qualcosa....
NM Project Impulse Heavy
Bach Stradivarius 72 stella/Monette B4
Flicorno: Couesnon Monopole 1990/Bach 5C

Offline Gio77

  • Terza Tromba
  • **
  • Posts: 127
  • Reputazione dell'utente: +0/-0
  • Gender: Male
  • Swing, non si spiega, si esprime (Duke Ellington)
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #9 on: January 17, 2014, 12:54:26 PM »
Ahhh forse ho capito, tra il fondo del cannello e l'inizio della penna????
Confermi?
NM Project Impulse Heavy
Bach Stradivarius 72 stella/Monette B4
Flicorno: Couesnon Monopole 1990/Bach 5C

Offline uido

  • Quarta Tromba
  • *
  • Posts: 16
  • Reputazione dell'utente: +2/-0
  • Gender: Male
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #10 on: January 17, 2014, 01:01:32 PM »
.....ho visto più volte bocchini schilke che su trombe yamaha e bach toccano il fondo!

infatti..alla luce di questo mi sono sempre chiesto se sia meglio utilizzare bocchini della stessa marca della tromba che uno utilizza..non come obbligo ovviamente, solo per capire se per esempio una tromba Bach in linea generale va meglio con un bocchino bach in termini di gap..qualcuno ha fatto dei test i merito? :)
Bb: Yamaha 8345 Xeno - Bach 37*
Flugel: in attesa...
Mouthpiece: Bach 3C - Bach 3CFL

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #11 on: January 17, 2014, 01:23:00 PM »


e bach



non considerare quel dischetto aggiunto senve proprio a diminuire il gap...considerare solo la linea nera

con il medesimo cannello mi sembra evidente che il gap risultante e moooolto diverso!
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #12 on: January 17, 2014, 03:03:15 PM »
quindi se il gap è sensibilmente maggiore (3 o 4 mm) cosa si può fare.)
assottigliare la penna penso sia impensabile?
inserire un anellino di 1 millimetro dentro il cannello ?
ho scoperto che con il monette prana b6 e la selmer tt sono  circa 3 o  4  i millimetri.

« Last Edit: January 17, 2014, 03:37:21 PM by fcoltrane »

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #13 on: January 17, 2014, 03:42:33 PM »
ho trovato questo interessante video che risponde ad alcuni miei interrogativi
http://www.youtube.com/watch?v=8xqK4LHY6Ao

Offline CONFUSION51

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2754
  • Reputazione dell'utente: +76/-0
  • Gender: Male
    • trumpetarrangements
Re:GAP - come lo vede Harrelson!
« Reply #14 on: January 17, 2014, 04:17:33 PM »
Per esempio
Warburton indica come swet spot del Gap tra .100 e .150 Pollici, cioè tra 2,54mm e 3,81mm
Harrelson indica come swet spot del Gap tra .100 e .120 Pollici, cioè tra 2,54mm e 3,04mm

Comunemente altri costruttori costruiscono le trombe per un gap standard di 1/8 di pollice, cioè 3.175mm
Influisce inoltre lo spessore della parte finale della penna che più meno in tutti i bocchini standard è simile, e solo nel Monette PRANA è sottilissima...

La distanza corretta di GAP è quella che funziona. Anche se alcune linee guida generali possono essere seguite, il GAP adatto per qualsiasi persona può essere determinato solo attraverso la sperimentazione. Bisogna tenere conto del trombettista e della sua influenza sulla frequenza di risonanza del bocchino causata da quanto penetrano le labbra suonando.

Un'altro effetto evidente di diverse dimensioni di GAP.





Questo purtroppo giustifica i casi di quando si prova una tromba che almeno in teoria è una tromba di qualità che suonata con un bocchino che crea un gap sbagliato risulta una trombetta...  blabla

Vorrei aggiungere che avendo avuto per molto tempo una Courtois con il dispositivo del Gap regolabile, ho avuto modo di sperimentare tanto con vari bocchini ed è allucinante quanto con pochissima variazione la tromba da normale o faticosa bammm risuona in modo completamente diverso, mi chiedo come mai altri costruttori non hanno seguito quella strada....
« Last Edit: January 17, 2014, 04:27:16 PM by CONFUSION51 »
Tromba CarolBrass CTR 7000L-YSS
E.mail : confusion51@hotmail.com
Blog!: http://trumpetarrangements.blogspot.it
e quindi, Boh? La verità stà da un'altra parte!