Recent Posts

Pages: [1] 2 3 ... 10
2
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by trumpet1 on December 09, 2023, 05:49:08 PM »
Io non spendere mai 5000 euro per una Bach ma nemmeno posso permettermi una Resonance. Il problema è che tutti hanno alzato i prezzi a ragione o no!!! Pane,carne, trombe,bocchini ecc. solo che il pane e la carne li devi comprare per forza!! Trombe e bocchini no!!Benedetto il VINTAGE!! ;D
3
Il Vintage! / Conn 77A
« Last post by Zosimo on December 09, 2023, 12:21:47 PM »
Ultimamente, mi piace molto suonare la cornetta
e il mio spacciatore aveva una bella 77A e non me la sono lasciata scappare.
E' del 1960. i pistoni sono un burro. esteticamente per avere  più di 60 anni
è al 90%. Ha giusto qualche micro ding e qualche zona dove la laccatura è andata
via. Per il resto è perfetta. Ho fatto due note ed  ha veramente una voce che farebbe
impazzire Ulisse. Dolce, melodica, sweety, mellow and chewie e anche un po' brassy
proverò in questi giorni a suonarla anche in maniera bruta.
Peccato che il mondo cornetta sia un po' snobbato, regalano molte soddisfazioni







4
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by Zosimo on December 07, 2023, 10:49:49 PM »
Beh credo sia più facile il discorso di master Tony o meglio da dove nasce la domanda.
Quanti di voi hanno sentito sclamare ai 6500 della resonaz
Che fosse un prezzo mega super esagerato ecc ecc
( Materiali particolari , modifiche , penne , cannelli ecc ecc insomma
Un vestito su misura) mentre le Bach le Yamaha non hanno nulla di questo
Che poi può interessare o no che lo abbiano sono gusti, ma comunque è da mettere
Sul piatto della bilancia.
Quindi noi abituati ai prezzi dell'usato pensiamo: beh costa il doppio di una Bach
E che suona sola? E invece no. una artisan nuova che non ha nulla di particolare costa oltre le 5000 euro. Quindi ecco qua che i. 6500 sono anche pochi se paragonati
A una tromba diciamo basica.
5
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by toro on December 07, 2023, 09:18:18 PM »
La cosa che mi incuriosisce di più ora,è perché Tony ci ha fatto questa domanda:da bravo,imprenditore quale è , ci potrebbe essere un’acquisizione d’informazioni per sondare il terreno di come vengono percepiti i prezzi degli strumenti in rapporto alla qualità,in modo di soddisfare le esigenze future del papabile acquirente di trombe di alta gamma?dicci Tony…
7
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by Zosimo on December 07, 2023, 05:48:26 PM »
Sarei curioso di sapere yamaha e bach quante trombe sfornano l'anno.
8
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by dirtysound on December 07, 2023, 05:42:54 PM »
Per me negli ultimi 5-6 anni le trombe da 3.000 - 3200 euro (stesso modello) sono passate a 4000-4500 euro con un aumento stimato di più al 40% . Personalmente sono perplesso. Dopo il Covid i prezzi hanno continuato ad aumentare , seppur di poco. Francamente non so' se questa sia stata la politica giusta per far ripartire un mercato (che a causa di questa pandemia) si era praticamente fermato, e che ha portato alla chiusura tante piccole aziende.
Non stò discutendo il valore di quello che costa la merce.
   Ho avuto nel passato degli amici commercianti all'ingrosso e loro mi spiegavano che il bravo imprenditore è quello che sa guadagnare nel momento giusto, nel senso che ci sono momenti del mercato in cui puoi guadagnare con un certo margine e  ci sono momenti di contrazione del mercato dove pur di mantenere il mercato delle vendite, devi essere capace di vendere anche leggermente in perdita, forte dei guadagni che hai realizzato in tempi migliori, altrimenti rischi la chiusura.
Al momento i prezzi mi sembra che stiano leggermente calando ( pur rimanendo abbastanza altini ).
Gli stipendi negli ultimi anni ,( tranne quelli dei medici e del personale laureato e che comunque sono una fetta relativamente piccola, del totale dei lavoratori ) non è che abbiano avuto chissà che aumenti, anzi tuttosommato secondo me si è in perdita rispetto a come sono aumentati in generali i costi dei bisogni primari (incluse le bollette energetiche che all' inizio di quest' anno sono state particolarmente pesanti!)
Una famiglia monoreddito (reddito da personale non laureato), se ha la fortuna di essere già proprietaria di una casa per abitazione principale, veramente avrebbe al giorno d'oggi difficoltà a mettere da parte 500 euro al mese per un anno, per pagare il costo finale di uno strumento musicale professionale di fascia alta. Il problema grosso è che è aumentato tanto il costo della vita rispetto agli anni precedenti.
Forse i costruttori dovrebbero ottimizzare meglio i costi di vendita, o dovrebbero pensare ad offrire patnership con società di finanziamento. Se si mantengono costi di vendita così alti può diventare dura, converrebe rivedere le proiezioni sulle stime del n° di pezzi che è ragionevole considerare di  poter vendere in un anno.
Saper leggere il mercato e condurre la propria azienda è difficile, bisognerebbe operare cercando di garantirsi sempre un piccolo paracadute nel momento del bisogno  :-\  :)
9
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by Zosimo on December 07, 2023, 05:27:19 PM »
Mi verrebbe da dire 4000, poi penso agli aumenti e dico 5000.
Io ricordo che 10 0 15 anni fa andai a provare delle schilke e il prezzo finale per una
nuova, argentata senza custodia era 2200/2300
10
Marche e Modelli / Re: Toglietemi uno sfizio, costo trombe di fabbrica.
« Last post by Ste on December 07, 2023, 04:45:34 PM »
3000?
giuro, sparato senza guardare e VERAMENTE ignorantemente (nel senso lato del termine).
Risposto più che altro per non stare ad attivare manualmente le notifiche al post  8)
Pages: [1] 2 3 ... 10