Author Topic: Patterns for jazz by Jerry Coker  (Read 19300 times)

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3982
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #60 on: November 21, 2013, 11:16:37 PM »
conosce certamente il linguaggio ma alcune sue spiegazioni sono assolutamente di difficile comprensione.
(suona delle cose e spiega e teorizza cosa del tutto diverse).
conosco il musicista perchè sul forum del sax alcuni suoi video hanno suscitato una certa attenzione.


abbiamo la fortuna di poter acquisire informazioni direttamente dai grandi maestri di questo strumento.
dal mio punto di vista il metodo migliore per imparare il linguaggio è riferirsi a loro.
anche senza sforzarsi  di trascrivere c'è davvero tanto materiale già trascritto .
basta cercare transcriptions con il nome del musicista preferito e troverete una miriade di trascrizioni.
Chet Baker ad esempio su brani non troppo veloci .
poi cercate il brano su youtube e poi provate a suonare all'unisono.
a poco poco cercando di carpirne le sfumature di suono e fraseggio.

un video particolarmente ben fatto sul fraseggio è quello di Porter (quando ho studiato il fraseggio con il sax ho studiato gli stessi aspetti ).
poi Porter lo suona su una scala e su un accordo e lo fa anche facendo risaltare gli aspetti importanti.

non conosco la tecnica per la tromba ma riconosco la coerenza del fraseggio ed anche la capacità di questo musicista a suonare diverse sfumature.
(tipo quando suona a rallentatore esalta esasperando il fraseggio quasi in maniera sgraziata) per poi far vedere l'evoluzione ad alta velocità e qui suona con grande swing).


Offline musicmanx

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2012
  • Reputazione dell'utente: +38/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #61 on: November 21, 2013, 11:18:45 PM »
potresti genilmente mettere il link al video di porter??

Grazie
Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le migliori?  Miles Davis

Offline fcoltrane

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3982
  • Reputazione dell'utente: +16/-2
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #62 on: November 21, 2013, 11:37:11 PM »
http://www.youtube.com/watch?v=18WTuqmeZJ8&noredirect=1
poi c' è la seconda parte  ma la prima è la parte più importante

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3394
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #63 on: November 22, 2013, 08:51:57 AM »
E io che ti ho sempre trattato come un nonno.  piang

Lo faccio per te, altrimenti ti siedi sugli allori  e ti raggiunge anche DarioT  :)

Grande lo Zio Willie, a proposito:

http://www.trumpetmaster.com/vb/f131/uncle-willies-trumpet-has-been-stolen-74110.html

Offline Norman

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 3895
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
    • Lozza Gang Band
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #64 on: November 22, 2013, 09:58:20 AM »
Grazie fcoltrane, io concordo, per lo swing non c'è niente di meglio che tanto, tanto, tanto, tanto ascolto. Anzi, di più. Rilancio riproponendo il vecchio Clarke Terry, che per me è un vero manuale di fraseggio jazz in tutti gli stili.

Il video di Porter secondo me è molto ben fatto ed interessante, ed aggiungo, per chi ce l'ha, la parte del metodo di Soana e Mariani sugli stili del jazz, in cui è spiegata la differenza tra i tre principali "stili", quello delle origini, lo swing ed il bebop. Ma spiegare più di tanto non si può, perché poi ci sono una miriade di varianti.

Anni fa avevo trovato su internet una tesi di laurea che trattava il modo che aveva di variare lo swing la big band di Count Basie, e questo ragazzo faceva notare come cambiassero tempo e swing anche all'interno dello stesso brano, a seconda delle figurazioni ritmiche delle diverse parti del brano! Se la ritrovo la posto, perché era davvero interessante.

Inoltre ricordo con grande piacere una masterclass di anni fa in cui Tofanelli fece una parte finale dedicata alla big band: ci fece suonare un arrangiamento di Duke Ellington, ma ce lo fece interpretare nello stile di Count Basie, facendoci notare il diverso stile.

Insomma, non c'è davvero niente di meglio se non ascoltare. Non dimentichiamo poi che il jazz è una musica fondamentalmente di tradizione orale, sembra un dettaglio trascurabile, ma non lo è. Ascoltare e riraccontare, questo è l'approccio migliore per affrontare il jazz.
Taylor X-Lite - AR Resonance MC 40/8 Monette B6S1 Prana 17/84 B4LS S1 Prana 21/81
"Non suonare come un trombettista, suona come un cantante!" A. Giuffredi

Lozza Gang Band

Lozza Gang Band su Facebook

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11266
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #65 on: November 22, 2013, 10:19:36 AM »
Per quello che dice potter , sul sito del nonnino ci sono gli esempi scritti e suonati.
Ma ovviamente la pratica migliore è quella di ascoltare una vagonata di dischi
se poi ugualmente avrete lo swing de n'citofono è colpa vostra che avete le orecchie di legno fenomen
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline DarioT

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3985
  • Reputazione dell'utente: +49/-1
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #66 on: November 22, 2013, 11:44:58 AM »
....altrimenti ti siedi sugli allori  e ti raggiunge anche DarioT  :)

...grazie per avermi detto che e' alloro: dalla sensazione credevo fossero ortiche !
it's time to play some "D"

Offline adrtrumpet

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 762
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #67 on: November 22, 2013, 02:52:24 PM »
Per chi fosse interessato esiste una versione in italiano di Pattern for Jazz tradotta da mio fratello per la volontè editore

Offline musicmanx

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2012
  • Reputazione dell'utente: +38/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #68 on: November 22, 2013, 03:12:18 PM »
Per chi fosse interessato esiste una versione in italiano di Pattern for Jazz tradotta da mio fratello per la volontè editore

Mi sembra ottimo.
Credo che sia un libro di quelli che bisogna assolutamente avere e studiare fino alla morte
Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le migliori?  Miles Davis

Offline eugeniovi

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 3394
  • Reputazione dell'utente: +40/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #69 on: November 22, 2013, 08:09:07 PM »
Per chi fosse interessato esiste una versione in italiano di Pattern for Jazz tradotta da mio fratello per la volontè editore

Ecco chi e' il fratello che ha spostato l'orario dello studio della tromba per lasciare tranquillo il traduttore! Mi aveva colpito questa cosa nella prefazione del Vol. 1 dell'Aebersold, prefazione piena di umanita'.  Complimenti per l'ottimo lavoro che ha fatto , ciao

Offline musicmanx

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 2012
  • Reputazione dell'utente: +38/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #70 on: November 22, 2013, 08:15:48 PM »
 doh doh
ho realizzato anch io.
tuo fratello e' lo stesso autore dellaebersold in versione italiana.
C'e tantissimo impegno e tantissima passione nelle sue parole.

Complimentissimi

Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le migliori?  Miles Davis

Offline Zosimo

  • Moderatore Globale
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 11266
  • Reputazione dell'utente: +167/-4
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #71 on: November 22, 2013, 08:50:06 PM »
Hai il fratello famoso e non dici nulla, sei il solito terrone felicissim
Tromba Bb:  Holton Revelation ('23)  Cinesina, Carol Brass 5000, Martin Committee ('48)
Cornetta: York Baronet ('55)
Flicorno: Couesnon Monopole Conservatorie ('60)
Bocchino: ideatore della penna Bar Rocco, Bris Bois e della tazza V6 Turbo

Offline anrapa

  • Administrator
  • Acutista
  • *****
  • Posts: 14464
  • Reputazione dell'utente: +211/-3
  • Gender: Male
    • AR Resonance Website
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #72 on: November 22, 2013, 09:28:05 PM »
Grande!
AR Resonance

Trombe e Bocchini AR Resonance
Tornio a mano nel retro della carrozzeria di mio fratello
Bulini del Penny Market
Pulimentatrice dello sfasciacarozze
Laurea in Youtube
Master in "a mano è meglio che CNC"

Offline Enzo Antonio D Avanzo

  • Acutista
  • ******
  • Posts: 5128
  • Reputazione dell'utente: +89/-0
  • Gender: Male
  • OTTIMISMO, SALE della VITA
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #73 on: November 22, 2013, 09:48:00 PM »
Per chi fosse interessato esiste una versione in italiano di Pattern for Jazz tradotta da mio fratello per la volontè editore
Me lo dici dopo che ho fatto l'acquisto in Inglese, bell'amico, che ho. horribl smil
- TROMBE Bb - TAYLOR 15th An.CHICAGO 46 II Custom shop,TAYLOR Chicago VR Custom, CAROLBRASS 5060H-GSS, 5060L-YSS-SS, YAMAHA Xeno
- TROMBE C-KING Super 20,
- CORNETTA Bb TAYLOR ORPHEUS, Olds Ambassador, Conn Director
- FLICORNO CAROLBRASS CFL-7200-GSS-Bb "legendary",
- MELLOFONO Bach Mercedes, TROMBONE Mahillon pistoni, B&S a Coulisse, BARITONO B M Symphonic
"Il bebop non ha senso, non si capisce il tema" L.Armstrong

Offline adrtrumpet

  • Prima Tromba
  • ****
  • Posts: 762
  • Reputazione dell'utente: +26/-0
  • Gender: Male
Re:Patterns for jazz by Jerry Coker
« Reply #74 on: November 24, 2013, 01:35:12 AM »
Hai il fratello famoso e non dici nulla, sei il solito terrone felicissim

Se è per questo tutta la serie aebersold in italiano è opera sua....ed è anche un discreto pianista  8)

Scusami Enzo, ma credo di averlo già segnalato in qualche post precedente